MODELLO SAN LORENZO L’ ingresso dell’homo sapiens nella tragica era dell’Antropocene, caratterizzata dalla condizione sempre più inospitale del pianeta, conseguente all’impronta ecologica sempre più marcata delle attività umane, è purtroppo una circostanza non solo quasi ignorata dal senso comune ma anche generalmente sottovalutata da chi ha responsabilità amministrative, da chi governa stati e territori. È come se l’allarme…
FRANCAVILLA MARITTIMA Una via del Centro Storico intitolata alla Baronessa Donna Rosa Cordasco Salmena di San Quirico Vincenzi, la generosa nobildonna francavillese nata nel 1912 e deceduta nel 2006 a cui l’Amministrazione Comunale di Francavilla Marittima guidata dal Sindaco dr. Franco Bettarini ha intitolato la strada del Centro Storico sulla quale nel 1500 sorgeva il Castello dei Principi di Bisignano…
COMUNICATO STAMPA “Siate desiderose di libertà!” Arriva dritto al cuore l’augurio che S.E. Mons. Francesco Savino ha rivolto questa mattina, 8 Marzo, alle detenute della Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari. Una visita, quella del Vescovo, che ha voluto significare vicinanza e affetto nei confronti di quelle donne che vivono la reclusione con dignità e desiderio di riscatto. Un…
COMUNICATO STAMPA 8 marzo 2021 Una rosa bianca per la donna che non c’è più. Qualcuno ha deciso per lei, qualcuno ha scelto di non farla vivere più. Quella rosa bianca è per ogni donna che voleva vivere più di ogni altra cosa, ma che non ha potuto farlo.…
Oriolo-11/03/2019: Le opere di Pasquale Colucci a Matera 2019
Le opere di Pasquale Colucci a Matera 2019
Colucci
A Matera che quest’anno è Capitale Europea della Cultura 2019 si potranno ammirare le opere del Maestro Pasquale Colucci, artista e compositore che ha portato negli ultimi anni i suoi dipinti e la sua musica in giro per il mondo: Londra, New York, Miami, Montecarlo, Edimburgo. Ha esposto in molte città italiane: Ferrara, Bologna, Venezia, Firenze, Reggio Emilia, Ravenna e tante altre. Nel 2018 a Cosenza la sua prima mostra antologica organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali. Colucci sviluppa dopo anni di ricerca un suo stile pittorico personale e intraprende un intenso periodo di viaggi all’estero, dove scopre le culture del mondo e visita i principali musei d’arte. In pochi anni espone in molte città i suoi lavori accompagnati sempre dalle sue composizioni musicali create in simbiosi: il dipinto è l’immagine della sua musica e la musica è il suono del suo dipinto, diventando due opere imprescindibili che nascono e vivono insieme. Nato nel 1975 a Cosenza e cresciuto in provincia ad Oriolo, si trasferisce dopo il diploma di maturità a Milano per sette anni dove studia musica moderna, jazz, grafica e arte intraprendendo molte esperienze lavorative. Negli ultimi anni opera per lo più ad Oriolo Calabro a circa 100km da Matera. Ha fatto parte a molte pubblicazioni in cui erano presenti opere dei più grandi artisti internazionali e molti critici si sono espressi positivamente, giudicando con entusiasmo le opere di un artista originale che riesce nella fusione di arte e musica.
La musica così come l’arte è in grado di trasmettere emozioni e sensazioni senza ricorrere alla rappresentazione della realtà. La chiave di lettura delle opere dell’artista è sicuramente l’eco che produce sull’interiorità, sulle nostre emozioni. Gli eventi vengono interiorizzati e le sensazioni traboccano e si proiettano verso l’esterno. È come se ad ogni colore e ad ogni forma dei quadri di Colucci corrispondesse una nota musicale. Per farci partecipi ancor di più del suo mondo interiore e darci la possibilità di entrare in comunione con il nostro spirito, l’artista accomuna ad ogni sua creazione una musica da lui composta così da darci l’occasione di immergerci nel suo e nel nostro mondo magico e fantastico.
Un artista capace di immergervi in mondi alternativi ma pure in grado con le sue opere, di cogliere l’essenza dell’interiorità umana. Una ricerca incessante tra originalità ed intuizione, in un connubio emotivamente coinvolgente tra arte e musica. Simbiosi efficace e strumentalmente armoniosa, ove al fruitore delle opere viene concessa una definizione di realtà plasmata dal filtro soggettivo dell’artista. Tra classicismo ed avanguardia.
Presso il MUV di Matera in via Casalnuovo, 239 il giorno 23 e 24 marzo 2019 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 si potranno ammirare le opere pittoriche e ascoltare le composizioni musicali di Pasquale Colucci e per saperne di più collegatevi al sito dell’artista: www.colucciweb.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: