Raggruppamento Carabinieri Parchi Reparto Parco Nazionale della Sila – COMUNICATO STAMPA Albi (cz): Avvelenamento cani. Individuato il responsabile COSENZA 18 gennaio 2021– E’ stato individuato e denunciato all’autorità giudiziaria l’autore dell’avvelenamento di due cani meticci nel comune di Albi avvenuto a fine settembre 2020. I militari del Reparto Carabinieri P.N. “Sila” Stazione di Monaco (cz) coadiuvati dal servizio veterinario dell’Asp.…
Regione Carabinieri Forestale “Calabria” Gruppo di Cosenza – COMUNICATO STAMPA Torano (cs) : smaltimento illecito di rifiuti in una autofficina. Denunciato il proprietario COSENZA 18 gennaio 2021 – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto hanno nei giorni scorsi denunciato il proprietario di una officina meccanica in località “Cutura” zona industriale di Torano Castello per violazioni alla normativa…
TREBISACCE Seppure con una ventina di giorni di ritardo rispetto alla fatidica data del 27 dicembre 2020 in cui tutta l’Europa ha dato lo starter alle vaccinazioni è iniziata anche presso l’ex Ospedale di Trebisacce, nel rispetto delle priorità assegnate dal Ministero della Salute alle categorie più sensibili e più esposte al contagio, la campagna vaccinale contro il Coronavirus. Il…
ALESSANDRIA DEL CARRETTO Le intense nevicate abbattutesi nei giorni scorsi nelle aree interne, e in particolare ad Alessandria del Carretto (nella foto), che è il Comune più alto (1.000 metri s/l/m) del Comprensorio, se da una parte hanno alimentato le riserve di acqua nel sottosuolo e accontentato inoltre pastori e contadini che vivono ancora di pastorizia e di agricoltura, dall’altro…
SIBARI-03/09/2019: Il Frecciargento Sibari-Roma-Bolzano scalda i motori
frecciargento
SIBARI Il Frecciargento Sibari-Roma-Bolzano scalda i motori in vista del viaggio di inaugurazione in programma il prossimo 16 settembre, ma è necessario creare tutte le condizioni per favorirne l’utilizzo, altrimenti Trenitalia, molto attenta come è ampiamente risaputo al costo-beneficio, cancellerà subito il servizio sciupando, tra l’altro, la virtuosa sinergia messa in campo in questo caso dalla Regione, dal Ministero, dalla Deputazione Zonale dei 5Stelle e dalla stessa Trenitalia. Sinergia che, a pensarci bene, anticipa la prima forma di collaborazione tra il Movimento 5Stelle ed il PD che amministra la Regione Calabria. Sinergia istituzionale, dunque, che ha portato ad un risultato veramente epocale per gli oltre 200mila abitanti della Sibaritide, tanto che il prossimo 16 settembre verrà ricordato come una data storica per il trasporto ferroviario a lunga percorrenza e ad Alta Velocità in Calabria. Per la prima volta, infatti, un segmento della storica Ferrovia Jonica, nata fin dal periodo risorgimentale e inaugurata in prima persona da Giuseppe Garibaldi, avrà il privilegio di accogliere l’Alta Velocità tramite il servizio Frecciargento che consentirà di raggiungere la Capitale in circa 4 ore. Nella giornata di venerdì 6 settembre ci sarà a Sibari una Conferenza-Stampa alla presenza del Presidente Oliverio e di Funzionari di Trenitalia per presentare il nuovo servizio e illustrare tutti i dettagli dell’offerta che il 16 settembre, alle 6.25, partirà da Sibari ma che, una volta completata l’elettrificazione della linea jonica, partirà da Crotone servendo, tra gli altri, comuni popolosi come Cirò, Cariati, Mirto-Crosia e soprattutto Corigliano-Rossano, con la possibilità quindi di incrementare il numero dei viaggiatori che in prospettiva potrebbe risultare l’anello debole di tutta l’operazione. Il nuovo treno ad Alta Velocità in partenza da Sibari e con fermate intermedie a Paola, Scalea, Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Rovereto e Trento, godrà del contributo della Regione Calabria pari a 1milione450mila euro per un anno. Al termine dell’anno di prova, in ogni caso, Trenitalia ne valuterà la sostenibilità economica e deciderà se confermare tale collegamento sulla base dei ricavi dalla vendita dei biglietti che, in realtà, può rappresentare un handicap. Quali dunque le condizioni perché il treno abbia un futuro e possa resistere alla concorrenza degli autobus a cui la gente si è ormai abituata? La prima condizione, considerato che viene definito treno “sociale”, è il costo del biglietto, che non dovrebbe superare di molto quello della concorrenza su gomma, altrimenti la gente comune – non quella che se lo può permettere e/o che spesso gode di agevolazioni – si fa quattro conti e continua a viaggiare su gomma. Altra condizione essenziale, di cui per il momento purtroppo non si parla, è l’interconnessione con corse di treni che dal versante Nord (Trebisacce-Rocca Imperiale) e dal versante Sud (Cirò-Cariati-Crosia-Corigliano-Rossano) facciano confluire i passeggeri su Sibari in orari compatibili con la partenza e l’arrivo del Frecciargento ETR 600 che, per la cronaca, rappresenta l’evoluzione in chiave moderna dell’ETR 485 utilizzato sulla Linea RC-Roma che ormai risulta anziano di circa 20 anni. Un treno nuovo e moderno, dunque, che contribuirà a vincere l’isolamento storico della fascia jonica e che consentirà anche un ritorno in chiave turistica in quanto consentirà ai flussi turistici europei, con un solo cambio a Bolzano, di raggiungere in treno la Sibaritide attraversando e ammirando tutta l’Italia. «Indubbiamente – secondo quanto sostiene Roberto Galati portavoce della “Associazione Ferrovie in Calabria” che si è spesa molto per questo collegamento – si tratta di un viaggio molto lungo, rispetto al quale l’aereo è chiaramente concorrenziale, ma non dimentichiamo che una larga fetta di turisti provenienti dal Nord-Europa predilige il viaggio in treno per i propri spostamenti, poichè per loro la vacanza inizia già dal viaggio e dal piacere di attraversare l’intera Italia in treno. Le potenzialità di questo nuovo treno, quindi, – ha commentato Galati – sicuramente non mancano e deve anche essere motivo di orgoglio non solo per gli abitanti della Sibaritide ma per tutti noi calabresi».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: