Raggruppamento Carabinieri Parchi Reparto Parco Nazionale della Sila – COMUNICATO STAMPA Albi (cz): Avvelenamento cani. Individuato il responsabile COSENZA 18 gennaio 2021– E’ stato individuato e denunciato all’autorità giudiziaria l’autore dell’avvelenamento di due cani meticci nel comune di Albi avvenuto a fine settembre 2020. I militari del Reparto Carabinieri P.N. “Sila” Stazione di Monaco (cz) coadiuvati dal servizio veterinario dell’Asp.…
Regione Carabinieri Forestale “Calabria” Gruppo di Cosenza – COMUNICATO STAMPA Torano (cs) : smaltimento illecito di rifiuti in una autofficina. Denunciato il proprietario COSENZA 18 gennaio 2021 – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto hanno nei giorni scorsi denunciato il proprietario di una officina meccanica in località “Cutura” zona industriale di Torano Castello per violazioni alla normativa…
TREBISACCE Seppure con una ventina di giorni di ritardo rispetto alla fatidica data del 27 dicembre 2020 in cui tutta l’Europa ha dato lo starter alle vaccinazioni è iniziata anche presso l’ex Ospedale di Trebisacce, nel rispetto delle priorità assegnate dal Ministero della Salute alle categorie più sensibili e più esposte al contagio, la campagna vaccinale contro il Coronavirus. Il…
ALESSANDRIA DEL CARRETTO Le intense nevicate abbattutesi nei giorni scorsi nelle aree interne, e in particolare ad Alessandria del Carretto (nella foto), che è il Comune più alto (1.000 metri s/l/m) del Comprensorio, se da una parte hanno alimentato le riserve di acqua nel sottosuolo e accontentato inoltre pastori e contadini che vivono ancora di pastorizia e di agricoltura, dall’altro…
ALTO JONIO-14/11/2020: Calabria “zona rossa”: c’è chi la maledice perché mette in crisi il commercio e l’economia e chi invece la benedice perché è lasciato libero di ingrassare e di moltiplicarsi
cinghiali-gruppo
ALTO JONIO Calabria “zona rossa”: c’è chi la maledice perché mette in crisi il commercio e l’economia e chi invece la benedice perché è lasciato libero di ingrassare e di moltiplicarsi. I primi sono gli operatori economici che, comprensibilmente, protestano perché costretti ad abbassare le saracinesche e chi invece, come gli ungulati, fanno festa e banchettano perché, a causa del Coronavirus, l’Autorità Governativa ha bloccato la caccia programmata e gli interventi di sele-controllo sui cinghiali, che ora hanno ripreso con maggiore vigore a devastare i campi e le colture facendo disperare contadini e agricoltori che vedono andare in fumo tutte le proprie fatiche. A segnalare questa vera e propria emergenza ed a chiedere agli amministratori regionali interventi urgenti sul ripristino della caccia agli ungulati, è la CIA (confederazione italiana agricoltori) che ha raccolto e rilanciato l’allarme-cinghiali. «Sono moltissime – si legge in una nota della Cia-Calabria diramata ieri 13 novembre – le segnalazioni che arrivano a Cia-Agricoltori Italiani Calabria da tutto il territorio regionale (dal Pollino allo Stretto di Messina) da parte di agricoltori, semplici cittadini e dai propri rappresentanti negli ambiti territoriali di caccia che, con legittima rabbia, stanno assistendo alla distruzione quotidiana degli impianti arborei e delle colture, soprattutto delle semine autunno-invernali». In realtà l’agricoltura calabrese è da anni vittima delle incursioni notturne dei cinghiali che provocano la distruzione delle colture da parte di questi ungulati, animali non autoctoni che sono stati immessi a suo tempo per il solo scopo venatorio. Ed è per questo che Cia-Calabria, preoccupata anche per il delicato e complesso momento storico collegato alla pandemia, ha chiesto alla Regione e al Governo interventi urgenti di contrasto ai danni provocati dagli ungulati, ivi compresa la riapertura della caccia al cinghiale e la ripresa dell’attività di selezione e contenimento della specie che è stata sospesa a causa della “zona rossa” istituita per contrastare il diffondersi del contagio da Covid-19. Il problema, come è noto, interessa molto va vicino tutta l’area del Pollino e tutto l’Alto Jonio calabro-lucano tanto è vero che in Basilicata, per lo stesso problema, la Cia ha lanciato una petizione popolare attraverso la quale ha raccolto in poco tempo oltre 10mila firme che sono state consegnate al Governo Regionale per chiedere l’adozione urgente degli stessi provvedimenti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: