Trebisacce-14/12/2016:IV edizione della Giornata Internazionale del Migrante.
COMUNICATO STAMPA: Giornata Internazionale del Migrante – IV edizione.
Il 14 dicembre p.v. avrà luogo a Trebisacce la IV edizione della Giornata Internazionale del Migrante.
Si tratta di un appuntamento particolarmente importante rispetto al quale, da tre anni, l’Amministrazione Comunale di Trebisacce, le associazioni del territorio, gli istituti scolastici e tutta la comunità di Trebisacce, si fanno trovare pronti e attenti. Il fenomeno della migrazione è ormai entrato nel nostro quotidiano. Ci guardiamo bene dal definirlo “problema”, in quanto numerosi e autorevoli punti di vista l’hanno qualificato come un’opportunità e una risorsa per tutta la nazione. Al tempo stesso evitiamo di parlare di “emergenza”, in quanto un’emergenza, per sua natura, si concretizza in un evento occasionale, sporadico ed imprevedibile, caratteristiche non più attribuibili al fenomeno della migrazione. Lo sa bene Trebisacce, che da sempre dell’accoglienza ha fatto un’arte, e lo sanno bene i trebisaccesi, che hanno nel loro DNA il gene della migrazione e dell’inclusione sociale.
Quest’anno, nell’organizzare l’evento, sono stati tre i principi che hanno mosso le scelte e la programmazione:
- Creare informazione al fine di consentire a chiunque il diritto ad un’opinione informata.
- Accrescere l’empatia tra i popoli.
- Piantare i semi per una corretta integrazione.
Al fine di sviluppare tali temi un ruolo prioritario è stato riconosciuto alle Scuole, di ogni ordine e grado, ricchezza incalcolabile che questo territorio può vantare.
E’ negli istituti scolastici, nelle classi, tra i banchi, grazie all’esempio dei compagni e al duro lavoro di tutti gli attori che formano la squadra che opera nel mondo della scuola, dagli insegnanti al dirigente, che i ragazzi ricevano la prima formazione, che vengono educati all’integrazione, a porgere la propria mano verso chi la cerca, a sostenere chi ha fatto lunghi viaggi alla ricerca di nuovo posto da chiamare casa.
Alla luce di ciò lo svolgersi della giornata vede numerosi momenti in cui proprio gli studenti saranno protagonisti, a partire dall’incontro-dibattito, che si terrà presso la Sala San Francesco del Miramare Palace Hotel, al quale parteciperanno autorità religiose, giornalisti, esperti del fenomeno della migrazione, che, attraverso un linguaggio immediato e coinvolgente, rivolto a tutti i ragazzi presenti in sala, proveranno a fornire agli astanti tutte le informazioni corrette , necessarie per il consapevole ed autonomo sviluppo di un’opinione informata, frutto di personali riflessioni e non di una comunicazione distorta e basata sull’evocazione della paura del diverso.
Nel corso della mattinata verrà presentato e messo a disposizione il prestigioso Dossier Statistico Immigrazione 2016, realizzato da Idos in partenariato con Confronti e il sostegno dei fondi Otto per Mille della Tavola Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi e la collaborazione dell’UNAR/Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, strumento d’importanza fondamentale per comprendere a pieno le dinamiche della migrazione, capace di fotografare con attenzione l’attuale fenomeno migratorio in Italia.
Il dibattito sarà reso ancora più ricco attraverso una serie di testimonianze dirette di alcuni migranti ospiti nell’Alto Ionio cosentino.
Distinti Saluti
Gli organizzatori della
4° Edizione della Giornata del Migrante
UFFICIO STAMPA
PROGRAMMA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE
4° EDIZIONE – TREBISACCE
- Ore 09.00 – Raduno presso Piazza della Repubblica
- Ore 09.30 – Corteo diretto al pontile di Trebisacce
- Ore 09.45 – Momento di preghiera e di ricordo delle vite perse in mare alla ricerca di una nuova casa
- Ore 10.30 – Incontro-Dibattito presso il Miramare Palace Hotel
Parteciperanno:
- Franco Mundo – Sindaco di Trebisacce – Saluti Istituzionali
- ssa Katia Caprara – Assessore alle politiche sociali del comune di Trebisacce – Iniziative per la gestione del fenomeno della migrazione sul territorio.
- Piero De Vita – Antropologo – La migrazione di oggi e di ieri.
- Vincenzo Arvia – Presidente Ass. Vacanzieri insieme per l’Italia e… – Presentazione della Carta Servizi per stranieri.
- Franco Maurella – Presidente Club per l’Unesco Trebisacce – L’Unesco e al migrazione
- ssa Anna Franca Bilotto – Rappresentante Associazione La Kasbah e Le nove lune – L’esperienza Sprar.
- Maurizio Alfano – Esperto flussi migratori – La natura dei pregiudizi relativi alla migrazione.
- El Nagar Magd – Mediatore Culturale ed ex-beneficiario Sprar – Testimonianza diretta sul fenomeno migrazione
- Imam Driss Moufakir – Capo della Comunità Mussulmana di Villapiana
- Vescovo Mons. Francesco Savino – Vescovo della Diocesi di Cassano alla Ionio
Modera Andrea Mazzotta – Giornalista
- Ore 12.10 – Interventi e domande da parte degli studenti degli istituti presenti.
- Ore 13.30 – Buffet multietinico realizzato in collaborazione tra la comunità di migranti di Trebisacce e l’Istituto I.P.S.I.A. Aletti.
- Ore 15.15 – Partita di calcio: Selezione Istituto E. Aletti VS ASD Trebisacce over 40