Rocca Imperiale-04/03/2019: I 5 Stelle informano sul Progetto Europa / In piena autonomia la presentazione delle liste alle amministrative

dav
dav
dav
dav

Rocca Imperiale:04/03/2019

I 5 Stelle informano sul Progetto Europa

In piena autonomia la presentazione delle liste alle amministrative

 “Progetto Europa, Reddito e Pensione di cittadinanza, quota 100, Azioni per le imprese”, è su questo complesso tema che si sono intrattenuti i parlamentari del Movimento 5 Stelle, intervenuti, domenica pomeriggio 3 marzo 2019, al convegno tenutosi presso la Sala consiliare del Monastero dei Frati Osservanti e organizzato dagli attivisti locali del Movimento 5 Stelle, tra cui Dalila Di Lazzaro, Maria Oriolo , Antonio Pitrelli e Giuseppe Iannarelli. Al tavolo dei relatori l’Europarlamentare M5S Laura Ferrara, Piernicola Pedicini (Europarlamentare M5S), Renato Bruno (Portavoce Comunale M5S), Luciano Cillis (parlamentare e membro della XIII Commissione Agricoltura). Nel ruolo di moderatrice Rosa Martino, attivista M5S, che vive a Rocca Imperiale. Per la cronaca tra il pubblico si notavano l’attuale sindaco Giuseppe Ranù, i già sindaci Giovanni Franco, Ferdinando Di Leo e Vincenzo Marino (attuale Presidente del Consorzio del Limone Igp), l’attuale candidata a sindaco Tiziana Battafarano, oltre a cittadini provenienti da paesi limitrofi e dalla Basilicata. La moderatrice Rosa Martino dopo il saluto ai convenuti ha accennato all’esperienza tedesca sul reddito di cittadinanza e successivamente ha invitato tutti a votare i 5 Stelle alle prossime elezioni Europee. Laura Ferrara ha spiegato e ricordato che il Reddito di Cittadinanza è da sempre una battaglia storica del Movimento 5 Stelle. Il Reddito di Cittadinanza, Pensione di Cittadinanza e Quota 100 è l’inizio della rivoluzione del welfare italiano che stiamo portando avanti in questo Paese e di cui siamo molto orgogliosi. Quello che abbiamo promesso abbiamo fatto ed è legge. Il Reddito di cittadinanza aiuterà milioni di persone che oggi si trovano in difficoltà non solo con un sostegno economico, ma soprattutto con un percorso di reinserimento lavorativo. Solo così potremo finalmente cambiare il mondo del lavoro in Italia”. Ha ancora parlato delle tre tipologie di contratto, delle sanzioni previste per i “furbetti”, delle agevolazioni per le imprese che assumono e infine che bisogna intervenire per salvaguardare le eccellenze del Made in Italy dagli effetti negativi derivanti dall’importazione. Piernicola Pedicini ha inteso affrontare l’aspetto economico della problematica sul reddito di cittadinanza che a sentire diversi politici non porta sviluppo economico. Ha dimostrato che oltre allo sviluppo economico, porterà dignità e libertà per le categorie più disagiate. Ha ancora parlato di debito pubblico e di deficit, di Spread e Pil e dell’importanza di essere presenti nel parlamento Europeo per portare avanti le istanze dell’Italia. Per Luciano Cillis occorre  semplificare le procedure burocratiche, l’accesso al credito, soprattutto per i giovani e  ridurre la pressione fiscale sulle Pmi agricole. Incentivare un modello di agricoltura sostenibile. Il modello agricolo del Movimento 5 Stelle è sostenibile sia da un punto di vista ambientale che sociale. Il nostro Made in Italy non deve essere più inquinato dal caporalato e dallo sfruttamento del lavoro in agricoltura, né dall’uso di sostanze nocive per ambiente e salute o di metodi cruenti per gli animali da reddito. Ha accennato al problema del prezzo del latte in Sardegna che ha messo in ginocchio gli allevatori. Renato Bruno, consigliere comunale a Scalea, ha ringraziato per la solidarietà ricevuta in occasione dell’aggressione subita. Ha raccontato che da anni il M5S si è battuto per il reddito di cittadinanza ed è stato realizzato. “Noi realizziamo ciò che promettiamo!”, per alcuni amministratori la priorità è costruire il campo da golf, noi pensiamo ai bisogni dei cittadini creando lavoro. Sappiamo che tra tanti comuni che affronteranno le amministrative solo in 4 0 5 comuni si presenterà una lista M5S. Io sono dell’avviso che bisogna tornare sulle strade, confrontarsi con i cittadini, fare informazione e in piena autonomia cercare di presentare un lista, a prescindere dal risultato.

Franco Lofrano