Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-09/10/2019: Consiglio comunale: tiene banco la riapertura dell’ospedale
btybty
TREBISACCE Riapertura Ospedale: tutti d’accordo, in Consiglio Comunale, che il problema è serio e non più procrastinabile e soprattutto che la politica finora ha tradito completamente le aspettative della gente, ma sulle iniziative da intraprendere, o meglio, sui tempi in cui dar vita a queste iniziative, le opinioni sono risultate parecchio discordanti. E non solo tra la Maggioranza che ha proposto un Consiglio Comunale aperto a tutti gli amministratori dell’Alto Jonio e l’Opposizione che invece, essendo prossime le Regionali, ha parlato “di tempi sospetti” e di rischio di strumentalizzazione politica, ma voci discordanti, anche per effetto di sensibilità diverse, si sono appalesate anche all’interno della stessa Maggioranza. Se n’è fatto portavoce l’Assessore Filippo Castrovillari che non ha esitato, a proposito delle condizioni generali in cui versa la sanità in Calabria, a mettere la politica sul banco degli imputati e la stessa vice-sindaca Giulia Accattato che ha votato “contro” la proposta della Maggioranza insieme al consigliere indipendente Andrea Petta ed a 3 consiglieri della Minoranza (il capogruppo Mariano Bianchi al momento del voto non era presente). Per il resto ben 12 punti all’o.d.g, quantunque di importanza secondaria, sono stati esaminati e votati all’unanimità dei presenti, a dimostrazione di un rapporto sostanzialmente collaborativo tra le parti. Dopo una Variazione di Bilancio resasi necessaria soprattutto per il corposo finanziamento di 6milioni770mila euro ottenuto per la Scuola Media e di 70mila euro per la Fornace, il Consiglio, sempre all’unanimità, ha approvato il Regolamento per la Tosap (occupazione suolo pubblico), quello che disciplina l’accesso agli atti, il nuovo Capitolato per la riscossione coattiva dei tributi, il Regolamento contro l’evasione tributaria dando mandato agli uffici comunali di predisporre il Bando per esternalizzare il servizio di riscossione e il Regolamento per l’Affrancazione dei circa 26 ettari di terreno di proprietà comunale. Il Consiglio ha quindi approvato, dopo una breve illustrazione della Delegata all’Agricoltura Antonella Acinapura, lo Statuto per la costituzione di una nuova Associazione di coltivatori che si occupi di rilanciare, anche attraverso l’accesso a fondi regionali e comunitari, il rinomato “biondo tardivo” di Trebisacce. Subito dopo il Consiglio, sempre all’unanimità dei presenti, ha nominato la stessa Acinapura quale Consigliere rappresentante del Comune in seno a questa nuova Associazione. L’approvazione dei Regolamenti e gli adempimenti successivi hanno comunque rappresentato l’antipasto dei due punti più importanti del Consiglio Comunale, a partire da quello inerente la riapertura dell’Ospedale avvertito da tutti come una priorità ormai non più procrastinabile e che, per la cronaca, sarà oggetto di una nuova grande discussione all’esito della visita che il Commissario Cotticelli, a seguito deelle continue sollecitazioni del sindaco Mundo e dell’Assessore Campanella, a meno di possibili ripensamenti, farà al capezzale dell’Ospedale “Chidichimo” martedì prossimo 15 ottobre. Prima della questione Ospedale il Consiglio, dopo un ampio dibattito introdotto dalla relazione dell’Assessore Castrovillari, ha comunque ratificato la Delibera di Giunta del 19 settembre 2019 relativa alle Opere Compensative collegate alla nuova S.S. 106. Il Comune di Trebisacce, secondo quanto ha dichiarato l’Assessore e successivamente confermato il sindaco Mundo, tenendo conto della tipologia eco-compatibile degli interventi indicati dal Ministero dell’Ambiente e preso atto che nel progetto definitivo è previsto lo svincolo sul Saraceno ma è sparito lo svincolo sopra Pagliara, è tornato a proporre uno svincolo, seppure unidirezionale, a monte di Pagliara al fine di poter intercettare il traffico proveniente da Nord ed ha quindi confermato la volontà di accogliere il grande progetto intercomunale suggerito dalla Regione della “Ciclovia della Magna Grecia” in grado di collegare, attraverso percorsi di mobilità lenta ed ecologica, tutti i comuni dell’Alto Jonio a partire da Cassano Jonio, attraverso un’opera di largo respiro ambientale e capace di riqualificare e rendere appetibile sul piano turistico tutto il water-fronte, il fronte-mare. A questo riguardo il capogruppo di Minoranza Mariano Bianchi ha suggerito di proporre una strada “fondo-valle” sul Saraceno, in grado di avvicinare alla costa i Borghi montani di Albidona, Alessandria del Carretto e Plataci e di creare una nuova e più immediata penetrazione nel Parco Nazionale del Pollino. Nel concludere i lavori il sindaco Franco Mundo ha apprezzato la proposta di Bianchi sottolineando però la difficoltà di riaprire le trattative ed ha rivendicato il fatto che il Comune di Trebisacce, con i circa 14milioni di opere compensative, ha ottenuto il massimo e anche un minor impatto ambientale e che comunque, anche attraverso il corposo finanziamento per la Scuola Media, è stata premiata la capacità dell’esecutivo di essere sempre attento a sfruttare tutte le occasioni favorevoli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.