Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Calabria-12/11/2019: FORUM PA SUD: Oliverio interverrà alla tavola rotonda di apertura
Oliverio
REGIONE CALABRIA
UFFICIO STAMPA DELLA GIUNTA
12.11.2019
Presidenza
FORUM PA SUD: Oliverio interverrà alla tavola rotonda di apertura
La Regione Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative al Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno in programma nei giorni 13 e 14 novembre a Napoli.
Una due giorni di convegni e workshop con al centro l’innovazione come leva per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud. Questa la traccia del FORUM PA Sud, il Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno, al quale la Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative per condividere visioni ed esperienze, affinché il Sud si faccia promotore del rilancio economico e sociale del territorio nazionale.
Sarà proprio il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, uno dei protagonisti della tavola rotonda di apertura del FORUM PA Sud, dal titolo “Il sostegno dei sistemi regionali del Mezzogiorno all’innovazione sostenibile del paese”, in programma il 13 novembre a Napoli presso l’Aula Magna dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio.
Il convegno di scenario si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore della Federico II, Gaetano Manfredi. Atteso il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il forum metterà assieme i Presidenti delle Regioni del Mezzogiorno: Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, Donato Toma, Presidente della Regione Molise, Nello Musumeci, Presidente della Regione Sicilia e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania. Alla tavola rotonda – incentrata sui temi della competitività e della sostenibilità ambientale, oltre che su investimenti, creazione di nuove imprese e innovazione tecnologica, ponendo l’attenzione anche al nuovo ciclo di programmazione – parteciperanno anche Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA e Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia.
Il ricco programma di appuntamenti, aperti a cittadini, studenti e imprenditori, proporrà momenti di confronto istituzionale tra amministrazioni e beneficiari dei Fondi di Coesione, dedicando ampio spazio ai Programmi Operativi Nazionali e Regionali, con specifici approfondimenti delle opportunità di finanziamento per idee di innovazione e nuove imprese. Saranno presentati, inoltre, progetti e strumenti che più hanno caratterizzato la qualità dell’innovazione e che saranno in grado di generare ancora crescita.
Tra le preziose occasioni di scambio del FORUM PA Sud, anche il convegno del 14 novembre alle 9.30, dal titolo “La narrazione delle politiche di coesione tra deontologia e comunicazione” organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione con l’Unità Attuazione Strategia di Comunicazione POR Campania FESR 2014-2020, che ospiterà l’intervento della Responsabile della Comunicazione del POR Calabria 14/20, Ivonne Spadafora.
Sempre il 14 novembre dalle 14:00 alle 15:00 si terrà il seminario “Competenze digitali, opportunità di sviluppo e occupazione” che illustrerà la strategia regionale per lo sviluppo delle competenze digitali dedicata ai giovani disoccupati. In particolare sarà illustrato l’intervento finanziato dal Piano d’Azione e Coesione (PAC) con il quale la Regione Calabria sta promuovendo l’occupazione giovanile nelle professioni digitali in maggiore ascesa nel mercato del lavoro, tra queste l’ E-commerce Manager, l’ICT security specialist e Cyber Security Manager, il web community manager, il Robotic & Automation Engineer, il Tecnico dei sistemi di insegnamento on-line (E-Learning Specialist), il Tecnico installatore impianti domotici (Installatore di dispositivi domotici). L’intervento si inserisce in un Piano di Lavoro più ampio finalizzato a diffondere una nuova cultura digitale, contribuendo alla diversificazione innovativa dell’economia regionale, alla riqualificazione dei settori tradizionali, all’innalzamento dei profili tecnici operanti nelle imprese.
La manifestazione darà ampio spazio anche a spettacoli sull’innovazione, mostre multimediali e realtà aumentata. Un’importante esperienza nella quale si potranno calare gli studenti e i docenti del team RestArt dell’ITT “Mario Ciliberto” di Crotone (Primi classificati alla competizione nazionale di monitoraggio civico #ASOC1819). Grazie al lavoro congiunto tra Regione Calabria e Regione Campania, i brillanti giovani calabresi, accompagnati dagli studenti dei team campani di ASOC, potranno realizzare un tour nel Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II, che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e rinascita dell’area est di Napoli come spazio sociale ed educativo, realizzato con fondi europei. I ragazzi di RestArt saranno protagonisti, inoltre, del convegno organizzato da A Scuola di OpenCoesione, in calendario il 14 novembre alle 9.30, dal titolo “Asoc Talk: giovani cittadini monitoranti”, con il racconto del progetto vincitore di #ASOC1819, sul monitoraggio delle azioni di bonifica di un’area archeologica inquinata. Seguiranno attività laboratoriali, per provare a ragionare insieme sul concetto di monitoraggio civico e partecipazione come elementi essenziali dei percorsi di Open Government. f.d.
L’elenco completo delle iniziative in programma, con la possibilità di iscriversi ai singoli eventi, è consultabile attraverso il seguente link: https://forumpasud2019.eventifpa.it/it/
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.