AMORE PER LA MEDICINA “Ovunque l’arte della medicina sia amata, c’è anche l’amore per l’umanità”(Ippocrate). A volte la vita riserva ad ognuno di noi eventi e momenti che nessuno vorrebbe mai vivere. Purtroppo, uno di questi è rappresentato dalla malattia, più o meno grave, che può stravolgerci…
COMUNICATO STAMPA Catanzaro, 05/12/2023 Prima edizione del Premio letterario Fondo PSMSAD La prima edizione del Premio Letterario del Fondo Pittori, Scultori, Musicisti e Attori Drammatici dell’Istituto (PSMSAD) si è conclusa ieri con una cerimonia presso la sede INPS di Palazzo Wedekind a Roma. L’evento, che ha avuto luogo alla presenza di Micaela Gelera, Commissario Straordinario dell’INPS, Vincenzo Caridi, Direttore Generale, e Stefano Ugo…
Si è tenuto ieri nella sala consiliare “Gino Bloise” di Cassano un incontro-dibattito importante e molto partecipato sul tema: “Una banca di comunità nella Sibaritide – Contro la desertificazione bancaria” per discutere delle banche di comunità come opportunità di crescita economica territoriale e come strumento per arginare il fenomeno di desertificazione bancaria, ovvero della chiusura degli sportelli bancari, nella Sibaritide.…
UNA RAGAZZA D’ORO “ Il fascino è più prezioso della bellezza. Puoi resistere alla bellezza, ma non puoi resistere al fascino” (Audrey Tautou). Una passione genuina è come un torrente di montagna; non ammette ostacoli, non può scorrere all’indietro, ma deve andare avanti. Spesso si dice che i giovani non…
CONFAGRICOLTURA COSENZA, MERCOLEDÌ ALL’ARCHIVIO DI STATO ASSEMBLEA GENERALE E FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ Si terrà mercoledì 6 dicembre alle 15.30, negli spazi dell’Archivio di Stato di via Gravina, l’annuale assemblea dei soci dell’Unione Provinciale degli Agricoltori. Al tradizionale momento di confronto e bilancio di un anno di attività farà seguito, alle 17, un interessante focus su “Innovazione & Sostenibilità. La sfida…
Montegiordano-08/11/2023: GIORNO 29 NOVEMBRE 2023 GRAN CONCERTO ALL’AUDITORIUM CASA DELLA MUSICA DI COSENZA CON IL VIOLINO A 5 CORDE DELLA “LIUTERIA JONICA-CORRADO” DI MONTEGIORDANO. (di Mario Vuodi).
MANIFESTAZIONE VIOLINI 29__ NOVEMBRE
GIORNO 29 NOVEMBRE 2023 GRAN CONCERTO ALL’AUDITORIUM CASA DELLA MUSICA DI COSENZA CON IL VIOLINO A 5 CORDE DELLA “LIUTERIA JONICA-CORRADO” DI MONTEGIORDANO. (di Mario Vuodi).
Montegiordano, 08.11.2023. Il 29 NOVEMBRE 2023, alle ore 18,30, All’Auditorium Casa della Musica, Piazza G. Amendola, di Cosenza, si terrà IL CONCERTO PER GRAN VIOLINO A 5 CORDE- PIANOFORTE E ORCHESTRA D’ARCHI.
Musiche in prima esecuzione assoluta di Alessandro Cuozzo.
Eseguiranno i brani:
Mauro Tortorelli: gran violino a 5 corde
Angela Meluso: pianoforte
Massimo Testa: direttore
Orchestra Sinfonica Brutia
IL GRAN VIOLINO A 5 CORDE rappresenta una vera e propria innovazione strumentale nata da un’idea del violinista Mauro Tortorelli, che, trovandosi di fronte ad una nuova sfida legata al progetto discografico su Guido Santórsola ed al suo repertorio, che vanta opere sia per violino e pianoforte, che per viola e pianoforte, decide di far costruire dalla “Liuteria Jonica-Corrado” di Montegiordano (Cosenza) uno strumento appositamente per l’occasione: «il gran violino a 5 corde».
Nasce cosı̀ un nuovo strumento, unico al mondo, capace di possedere contestualmente i registri del violino e della viola, con l’aggiunta di una quinta corda al violino, corrispondente alla corda più grave della viola.
Questo geniale espediente, trasformato da idea utopistica in realtà dalla maestria dei liutai Vincenzo e Marco Corrado, ha dato vita ad uno strumento meraviglioso, che va dai toni caldi e profondi della viola a quelli acuti e luminosi del violino e che consente all’esecutore di passare dal repertorio per violino a quello per viola senza cambiare strumento.
Inoltre, le peculiari caratteristiche sonore e di estensione dello strumento stanno ispirando numerosi compositori a scrivere nuove opere per il “gran violino a 5 corde” ed il primo a cimentarsi nell’ affascinante compito è stato il compositore napoletano Alessandro Cuozzo.
Il Gran Duo Italiano composto dal violinista Mauro Tortorelli e dalla pianista Angela Meluso, insignito nel 2011 del Premio Mediterraneo dalle più alte cariche dell’Unione Europea per il lavoro di ricerca musicologica, riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-musicale italiano, in qualità di ambasciatore della musica italiana nel mondo ha tenuto in dieci anni di attività concerti in piú di 20 Paesi del mondo (Italia, Germania, Croazia, Paesi Bassi, Malta, Giappone, Cina, Messico, Stati Uniti, Panama, Ungheria, Romania, Svezia, Norvegia, Russia, Ucraina, Corea del Sud, Giordania, Emirati Arabi, Spagna, Austria,Indonesia, etc.) esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto, quali: Carnegie Hall di New York, Munetsugu Hall di Nagoya, Filarmonica di Kiev, Laeiszhalle Hamburg, Gasteig di Monaco, Filarmonica di Timisoara, Ilshin Hall di Seoul,Y Theater di Hong Kong, Soehanna Hall di Jakarta, etc. Da oltre 10 anni, infatti, il Gran Duo Italiano si occupa di riscoprire tesori musicali italiani e non, ingiustamente dimenticati, portando alla luce veri e propri tasselli mancanti della storia della musica. Il lavoro di ricerca viene costantemente documentato attraverso incisioni discografiche in prima mondiale, nonché valorizzato e divulgato attraverso masterclass, seminari e concerti in tutto il mondo.
Ha tenuto, inoltre, Master classes e seminari presso: il Conservatorio Superiore Al Hussein di Amman, il Conservatorio di Musica di Dubai, l’Università di Aichi in Giappone e l’Universitas Negeri di Yogyakarta.
Mauro Tortorelli ed Angela Meluso sono entrambi docenti presso il Consevatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, rispettivamente per gli insegnamenti di violino e musica da camera.
Alessandro Cuozzo, nato a Napoli nel 1975, si è diplomato in Pianoforte sotto la guida del M° Ettore Ferrigno ed in seguito in Composizione presso il Conservatorio di Frosinone. Riceve commissioni da importanti istituzioni e festival e i suoi lavori sono regolarmente eseguiti nei maggiori teatri, come Sendai Classical Music Festival (Japan), Mitaka City Arts Center, Kaze-no-Hall (Tokyo), Nerima Art Museum (Tokyo), Hitotsubashi University (Tokyo), KanackHall (Yokohama), Wintergreen Summer Music Festival (Virginia, USA) Gasteig (Monaco, Germany), Shanghai Art Center, Biehang University (Beijing), Beijing Concert Hall, Concert Hall Yangzhou (China), Walter Hall (Toronto), Fazioli Concert Hall (Sacile), Teatro delle Muse (Ancona), Academic Hall of the Conservatory of Santa Cecilia (Rome), Ravello Festival. Nel 2006, la Radio Bayerischen Rundfunks gli dedica uno spazio all’interno del suo palinsesto con la trasmissione della sua Sonata per pianoforte, Op. 12. Tra i musicisti che hanno commissionato alcuni dei suoi lavori ricordiamo artisti quali Giuseppe Andaloro, Irene Veneziano, Tatsuo Nishie, Sestetto Stradivari (membri dell’Accademia di S. Cecilia di Roma), Sereno String Quartet, Accademia Sax Quartet, Gran Duo Italiano, Quartetto Cherubini, Green Wood Harmony Choir. Le sue composizioni sono state pubblicate da Fontec, Amadeus e GVE. Nell’ambito teatrale e operistico, ha elaborato per ensemble da camera “La Traviata” di Giuseppe Verdi e “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini per le prime parti della Wiener Symphoniker.
Durante la serata si potrà visitare una Mostra di Liuteria a cura della “Liuteria Jonica-Corrado” di Montegiordano.
Tantissimi complimenti e auguri sentiti a Vincenzo e Marco Corrado.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.