Rocca Imperiale- 09/09/2024: Si è conclusa con successo la XVI edizione del Festival dei Borghi più belli d’Italia / I sindaci Ranù e Colotta consegnano la bandiera al sindaco di Bellano (LC) per il 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rocca Imperiale: 09/09/2024

Si è conclusa con successo la XVI edizione del Festival dei Borghi più belli d’Italia

I sindaci Ranù e Colotta consegnano la bandiera al sindaco di Bellano (LC) per il 2025

 

Un grande successo di partecipazione e di contenuti trattati hanno caratterizzato la XVI edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia che hanno acceso i riflettori sul Borgo del comune di Oriolo e su quello di Rocca Imperiale. Soddisfatti i due sindaci Simona Colotta (Oriolo) e Giuseppe Ranù (Rocca Imperiale) che hanno incassato complimenti a iosa, sia per la capacità organizzativa e sia per l’accoglienza proposta al numeroso gruppo dei sindaci, intervenuti,durante la tre giorni (6,7 e 8 settembre) del Festival. Alle 18,30 di domenica, si è svolta la cerimonia conclusiva con l’arrivederci per tutti all’edizione 2025.Tutti hanno assistito in Piazza D’Armi del maestoso Castello,al tradizionale passaggio della bandiera del Festival tra i sindaci ospitanti (Ranù e Colotta) e il sindaco di Bellano (LC) Antonio Rusconi che ospiterà la XVII edizione. Sul palchetto in Piazza d’Armi per la cerimonia sono saliti: la conduttrice Angelica Artemisia Pedatella, il sindaco di Oriolo Simona Colotta,la consigliera regionale Pasqualina Straface,il sindaco di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù,il sindaco di Bellano Antonio Rusconi,l’assessora regionale della Lombardia Barbara Mazzali,il Presidente Nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia Fiorello Primi,il Direttore dell’Associazione dei borghi più belli d’Italia Umberto Forte. A portare sino al palchetto la bandiera il gruppo dei soci dell’associazione “Insieme si cresce” che, in costume d’epoca, hanno fatto consegnare a Federico II di Svevia la bandiera. In platea tra il pubblico numerose fasce tricolore e tantissimi amministratori. Considerando la novità che quest’anno ha fatto ingresso nell’Associazione dei Borghi la Repubblica di San Marino, Paese Estero, l’edizione del 2025 parlerà di Festival Internazionale e non più Nazionale. Oltre al passaggio di bandiera,tutti hanno assistito allo scambio di doni tra i tre sindaci e ancora a Bellano giungerà un Arazzo Speciale e artistico che sancisce il rapporto di Amicizia e di sinergia virtuosa tra i comuni aderenti. Seminari,convegni e tavoli espostitivi vari hanno invaso le sale del Casttello e gli spazi disponibili in Piazza d’Armi  e anche lo spiazzo libero all’ingresso principale dello stesso.Tutti i comuni dei borghi hanno esposto i propri prodotti identitari e fatto conoscere le loro bellezze anche con depliant informativi vari. A fine serata,alle 22,00 è iniziato l’atteso concerto di LDA di Luca D’Alessio,figlio di Gigi D’Alessio,che ha riempito di pubblico l’Arena del Mare,sul Lungomare,allietando tutti con le sue canzoni. E’ bene ricordare che la buona riuscita della tre giorni di Festival è da rocoscere alla sinergia tra la Regione Calabria,le due amministrazioni comunali,all’Associazione Borghi d’Italia e alla Lemon Fest che quest’anno si è svolta in settembre e non in agosto, per l’occasione. Per domenica 8 settembre,giornata conclusiva,sempre a Rocca Imperiale,il programma ha previsto alle ore 9,00 nel Castello,in Piazza D’Armi il saluto-messaggio di Don Francesco Di Marco (Parroco della Parrocchia “Madre Assunzione Beata Vergine Maria”,nel centro storico (Chiesa Madre). Alle 10,30 “L’impatto economico e occupazionale del turismo e la digitalizzazione nei B.B.I. (Studio Deloitte): relatore F.M. Spanò (Coordinatore Scientifico del CTS dei B.B.I.,conduce Amato Mercuri.-Dalle 11,30 alle ore 12,25 “Trenitalia: In viaggio con il Regionale di Trenitalia verso i Borghi più belli d’Italia”: relatoreRappresentante del Regionale di Trenitalia-conduce Rosalba Cardinale. Alle 16,00 –AIGU “Otto passi per il futuro”: Federico II e il “Nuovo Mondo”: Enrico Fagnano e Nicola Tufaro, con la conduzione di Roberto Mondafferi.Alle 12,30-BCC Mediocrati,CIM e BMTI per il progetto MIB-Mercato Italiano dei Borghi: “Il ruolo delle banche nella promo-commercializzazione dei prodotti tipici nei mercati internazionali”:relatore (Stefano Morelli (Vice Direttore Generale BCC Mediocrati,Angelo Sollazzo (Presidente CIM-Confederazione degli Italiani nel Mondo, Gianluca Raspa Direttore Amministrativo BMTI-Borsa Merci Telematica Italiana,ha condotto Fiorello Primi. A seguire lo spettacolo itinerante “La Calabria dei Miti”.

Franco Lofrano