
Trebisacce-07/02/2025:Giornata di sensibilizzazione alla sicurezza stradale presso il plesso Filangieri
L’educazione stradale nelle scuole è un progetto ministeriale voluto e promosso dal dirigente Costanza per il POLO TECNICO PROFESSIONALE ALETTI FILANGIERI finalizzato alla promozione tra i giovani studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado della cultura della prevenzione nell’ambito dell’educazione stradale.
Il progetto è finalizzato a favorire l’acquisizione delle competenze di cittadinanza basate sulla conoscenza e sul rispetto del nuovo Codice della Strada per contribuire a migliorare la sicurezza per la propria e altrui incolumità attuando i seguenti interventi:
- Far acquisire una consapevolezza in materia di sicurezza stradale tramite il coinvolgimento in esperienze educative, anche di tipo pratico, partecipate e realizzate in collaborazione con tutte le Forze dell’ordine;
- Progettazione di percorsi finalizzati a far acquisire la conoscenza delle norme sulla sicurezza stradale;
- Promuovere la partecipazione a eventi/seminari di sensibilizzazione e informazione sui rischi di incidentalità stradale;
Il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’Educazione stradale nelle scuole ed è uno strumento operativo che utilizza metodologie nuove per aumentare il coinvolgimento degli studenti e dei docenti. L’Educazione stradale è una delle priorità su cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito lavora per promuovere tra i giovani la cultura della sicurezza in strada, il rispetto delle regole e l’educazione alla mobilità sostenibile.
Tali programmi offerti alle scuole dagli enti formatori hanno l’obiettivo di mettere i giovani, cittadini del futuro, al riparo dai rischi e dai pericoli insiti nella circolazione stradale e ad insegnare loro a muoversi in sicurezza, a piedi, in bicicletta, in motorino, in auto, rispettando il contesto ambientale: un chiaro messaggio educativo che la scuola e le istituzioni coinvolte in questo percorso formativo devono saper trasmettere.
Il 06 febbraio 2025 nella biblioteca del campus della sede del Filangieri il dirigente ingegnere Alfonso Costanza ha introdotto i lavori: “ Il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, interamente dedicato agli aspetti educativi della circolazione stradale nel contesto scolastico, si afferma come lo strumento per coinvolgere gli studenti in numerosi ambiti di legalità, che si dipanano a partire dall’ambiente stradale e si estendono verso molteplici direzioni. Educazione stradale significa cultura della sicurezza, della legalità, ma anche della sostenibilità. La nostra programmazione si è proposta anche quest’anno come spazio trasversale e interattivo, necessario per agevolare la partecipazione alle diverse offerte formative annuali dei partner, ovvero delle principali Istituzioni responsabili della sicurezza stradale in Italia.” L’evento è stato coordinato da Franco Maurella, giornalista del Quotidiano. L’Isp. Dott. Carmine Nadile, Comandante del Distaccamento Polizia Stradale Trebisacce, ha illustrato le strategie operative. Coordinamento e dimostrazioni tecniche:– Antonio Ramundo, Vice Sovrintendente– Alghise di Leo, Vice Sovrintendente– Giuseppe Cavaliere, Assistente Capo Coordinatore Durante la giornata sono state illustrate le funzionalità di strumenti essenziali per la sicurezza: Telelaser Trucam-Etilometro- Precursore Qualitativo. L’Avv. Dario Giannicola, Dir. e Doc. del Dip. Sicurezza Pubblica e Stradale (Univ. Pop. Federiciana di Roma, Pres. Naz. ASSAPLI), ha offerto approfondimenti giuridici. Per l’Amministrazione Comunale di Trebisacce hanno partecipato l’Assessore allo spettacolo Mimmo Pinelli e il delegato alla mobilità e sicurezza stradale Francesco Blaiotta che ha evidenziato le strategie in campo da parte dell’amministrazione.
Da evidenziare una progettazione didattica del nostro polo che culminerà in un’indagine riepilogativa nell’ambito del laboratorio di mobilità sostenibile UNISONA AGENDO.