TREBISACCE -12/03/2025: Il Rotary Club Trebisacce Alto Jonio premia tre eccellenze calabresi

TREBISACCE Il Rotary Club Trebisacce – Alto Jonio Cosentino – Distretto n. 2102 premia le eccellenze calabresi che, operando in ambiti diversi e restando saldamente ancorati alle radici, portano alto il nome della Calabria che, anche grazie al loro prezioso contributo, progredisce, si afferma e sconfessa talune narrazioni spesso condizionate da facili e abusati pregiudizi. Domenica 23 Marzo, a partire dalle ore 17.00, nel salone del Miramare Palace Hotel di Trebisacce, alla presenza del Sindaco della città Franco Mundo e di numerose autorità civili e politiche, il Rotary Club guidato dal Presidente pro-tempore Riccardo Mazziotti assegnerà il “Riconoscimento del Merito” a tre ben note personalità del nostro territorio che operando nell’ambito dell’Imprenditoria, della Medicina e del Management, si sono affermate dando lustro alla propria terra. Si tratta del compianto Pino Sposato, originario di Acri ma cittadino adottivo di Trebisacce, Socio Fondatore e primo Presidente del “Rotary Club Trebisacce – Alto Jonio”, imprenditore illuminato e lungimirante, generoso filantropo sempre impegnato durante la sua esistenza in ambito sociale e politico deceduto prematuramente ma con un ricco patrimonio di affetti e di valori lasciati in eredità ai familiari e a quanti lo hanno conosciuto e stimato. Altro ambito ma sempre un’eccellenza calabrese quella di Giovanni Bisignani Direttore UOC di Cardiologia, Utic, Emodinamica e Cardiostimolazione del Presidio Ospedaliero di Castrovillari. Ospedale dove di recente è stato impiantato il pacemaker più piccolo al mondo e che il Direttore Giovanni Bisignani, insieme alla sua èquipe, ha reso il primo centro in Calabria e uno dei centri specialistici più in evoluzione ma già apprezzati e avanzati in Italia nel trattamento dello scompenso cardiaco attraverso la tele cardiologia e l’utilizzo della tecnica d’avanguardia CCM grazie alla quale il modello Castrovillari viene citato da importanti riviste specializzate e viene studiato e replicato nel resto del mondo. Altra eccellenza, questa volta nel settore del management aziendale, è quella di Federico Maurizio D’Andrea, figlio dell’Alto Jonio ma ormai residente a Milano, salito già da giovane agli onori della cronaca nazionale subito dopo aver smesso la divisa di Ufficiale della Guardia di Finanza e operando come investigatore e collaboratore dell’allora Procuratore di Milano Francesco Saverio Borrelli capo del pool di Mani Pulite e successivamente come capo dell’ufficio indagini della FIGC relative alla vicenda-calciopoli. Oggi l’ex Colonnello della GdF è Presidente degli Organismi di Vigilanza di “Leonardo Spa” e di “BPM Spa” continuando ad affermarsi come carismatico e rigoroso “security manager” con una ricca esperienza maturata all’interno di aziende private, enti pubblici, aziende di sicurezza e multinazionali che se ne contendono le prestazioni professionali. Prestigioso, per l’occasione, il parterre degli ospiti tra cui, oltre all’attuale Presidente del Rotary Riccardo Mazziotti, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, il Presidente della III Commissione Sanità Pasqualina Straface, la Direttrice della OUC di Cardiologia dell’Ospedale di Corigliano-Rossano Silvana De Bonis, il Presidente del Club Unesco di Trebisacce Franco Maurella, il Past District Governor Francesco Socievole, la Past District Governor, Delegata COL e sindaco di Amendolara Maria Rita Acciardi e la District Governor Maria Pia Porcino a cui sono affidate le conclusioni dei lavori.

Pino La Rocca