Alto Jonio-13/03/2025: Avviato il… tavolo azzurro per rilanciare la piccola pesca

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

ALTO JONIO Accogliendo le lagnanze dei pescatori calabresi che per bocca del presidente dell’omonimo Comitato Salvatore Martilotti hanno denunciato la crisi del settore e la latitanza della Regione nel programmare azioni efficaci a sostegno in particolare della piccola pesca costiera di tipo artigianale che caratterizza la pesca costiera calabrese, l’Assessore Regionale alla Pesca Gianluca Gallo ha insediato ufficialmente il cosiddetto “tavolo azzurro”, un nuovo organismo di confronto e programmazione dedicato al settore della pesca calabrese. Il primo incontro, secondo la nota-stampa diffusa dalla Segreteria dell’Assessore, si è svolto nei giorni scorsi presso la cittadella regionale alla presenza dello stesso Assessore Regionale. Il Tavolo, secondo detta nota, si pone come strumento strategico per affrontare le criticità del settore e intende favorire la pianificazione delle politiche di sviluppo della risorsa-mare e delle attività ittiche che dovranno essere condivise dai rappresentanti delle 5 province calabresi, dal mondo della cooperazione e dalle associazioni di categoria AGCI, Legacoop, Confcooperative, Anapi Pesca, Unimar, nonché dagli esperti del settore tra cui autorevoli rappresentanti delle Università di Cosenza e Reggio Calabria, dai Comandi delle Capitanerie di Porto e dai Gal Pesca e Acquacoltura. Queste, per la cronaca, le critiche rivolte a nome dei pescatori di Schiavonea, di Cariati, di Trebisacce… e dell’intera Calabria dal presidente Martilotti: carenza di servizi; commercializzazione e distribuzione del pescato vecchie e obsolete; vetustà dei natanti utilizzati per la piccola pesca e mancanza di incentivi per rinnovarli; normative europee che limitano e penalizzano la piccola pesca a cui si aggiungono, a dire del presidente Martilotti, le responsabilità del Dipartimento Regionale per non aver programmato in questi anni, al di là di promesse e annunci roboanti, azioni concrete e incisive a sostegno della piccola pesca artigianale che caratterizza tutte le marinerie calabresi. Nel corso del suddetto incontro, sempre secondo la suddetta nota, è stato fatto il punto sullo stato attuale del comparto ittico calabrese, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità legate all’implementazione del Programma Nazionale “FEAMPA 2021-2027”, del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che, secondo quanto ha rilevato l’Assessore Gallo, rappresenta un’importante leva di sviluppo per il settore. Nell’occasione lo stesso Assessore Gallo ha sottolineato “l’importanza del dialogo tra le istituzioni e gli operatori del settore al fine di favorire – a suo dire – una gestione sostenibile della pesca e delle risorse marine, promuovendo innovazione e competitività”. L’incontro si è concluso con l’impegno di aggiornare periodicamente il “tavolo azzurro” per monitorare i progressi e definire azioni incisive e concrete a sostegno della filiera ittica calabrese.

Pino La Rocca