
TREBISACCE-24/03/2025: Assise di oltre 20 Rotary Club per premiare tre eccellenze di Calabria
TREBISACCE Domenica 23 marzo i rappresentanti di oltre 20 Rotary Club della provincia di Cosenza, dallo Jonio al Pollino, in coerenza con i valori e le linee d’azione rotariane, invitati dal Rotary Club Trebisacce–Alto Jonio Cosentino Distretto 2102 in qualità di capofila R.C., si sono ritrovati presso il Salone del Miramare Palace Hotel di Trebisacce per far conoscere e premiare “tre eccellenze di Calabria” che, distinguendosi rispettivamente nel campo dell’imprenditoria, della sanità e del management, hanno dato lustro alla loro terra d’origine contribuendo alla crescita socio-economica e culturale della Calabria. Ad aprire la grande e trabocchevole assise rotariana organizzata dal Direttivo del Rotary Club Trebisacce Alto Jonio Cosentino guidato dal Presidente Riccardo Mazziotti e apertasi con gli immancabili inni, nazionale, europeo e rotariano, è stata Angela Napoli vice-presidente del Rotary e coordinatrice della manifestazione la quale ha salutato e dato il benvenuto a tutti gli ospiti presenti a partire dal sindaco della città Franco Mundo, dal “District Governor 2102” Maria Pia Porcino, quindi ai presidenti di tutti i Rotary Club presenti e alle loro consorti, ai numerosi Sindaci presenti, alla Stampa, a tutte le Associazioni di Volontariato e a tutte le autorità civili, militari e politiche, tra cui Pasqualina Straface presidente della Commissione Sanità della Regione. La parola è quindi passata al presidente del Rotary Club di Trebisacce Riccardo Mazziotti il quale ha introdotto il tema della grande assise e tratteggiato, con il supporto di altrettanti filmati, la figura e le benemerenze delle “tre eccellenze di Calabria” destinatarie del riconoscimento del merito, a partire dal compianto Pino Sposato originario di Acri ma sin da giovane cittadino adottivo di Trebisacce, Fondatore e primo Presidente del “Rotary Club Trebisacce-Alto Jonio Cosentino”, imprenditore illuminato e lungimirante, generoso filantropo, sempre impegnato durante la sua esistenza in ambito sociale e politico, deceduto prematuramente ma con il lascito di un ricco patrimonio di affetti e di valori lasciati in eredità ai familiari e a quanti lo hanno conosciuto e stimato. Per conto dei suoi familiari, dopo la presentazione più approfondita di Francesco Socievole Past District e suo amico prediletto, la figlia Sabrina ha ringraziato commossa il Rotary Club leggendo una toccante lettera scritta dalla madre Enza Bevacqua moglie del compianto Pino Sposato. Per le qualità citate dal Presidente Mazziotti “di innovatore scientifico della Cardiologia, instancabile promotore di salute, fulgido esempio di professionalità, di dedizione e di grande umanità” è stato invece premiato Giovanni Bisignani, Direttore UOC di Cardiologia, Utic, Emodinamica e Cardiostimolazione dell’Ospedale di Castrovillari presso cui di recente è stato impiantato il pacemaker più piccolo al mondo. Un Ospedale di provincia, il Ferrari di Castrovillari, che Bisignani, attraverso un esemplare gioco di squadra, ha trasformato in uno dei centri specialistici più evoluti e apprezzati oltre i confini nazionali nel trattamento dello scompenso cardiaco attraverso la telecardiologia e l’utilizzo della tecnica d’avanguardia CCM grazie alla quale il modello Castrovillari viene citato da importanti riviste specializzate e viene studiato e replicato anche oltre Oceano. Quale “sicuro e riconosciuto leader, affermatosi per natura e per cultura, testimone ed esempio di una Calabria virtuosa” è stato infine premiato Federico Maurizio D’Andrea figlio emerito dell’Alto Jonio, manager di livello nazionale salito già da giovane agli onori della cronaca nazionale allorquando, smessa da poco la divisa di Colonnello della Guardia di Finanza, è stato scelto quale investigatore e suo collaboratore dall’allora Procuratore di Milano Francesco Saverio Borrelli all’epoca capo del pool di Mani Pulite e successivamente capo dell’ufficio indagini della FIGC che ha indagato nella vicenda-calciopoli. Oggi, come ha ricordato il Presidente Riccardo Mazziotti, l’ex Ufficiale della GdF è Presidente degli Organismi di Vigilanza di “Leonardo Spa” e di “BPM Spa” e continua ad affermarsi come rigoroso “security manager” in enti privati e pubblici, società che si occupano di “security” e di aziende multinazionali che se ne contendono le prestazioni professionali. Subito dopo la menzione delle tre eccellenze calabresi, ha preso la parola il sindaco di casa Franco Mundo che, dopo aver salutato e dato il benvenuto a tutti i rotariani presenti, ai numerosi colleghi Sindaci presenti e a tutti gli ospiti che gremivano la sala tra cui il Maestro Gerardo Sacco cittadino onorario di Trebisacce, ha sottolineato l’importanza di un evento di così vasta e importante portata che contribuisce, a suo dire, a legittimare Trebisacce quale esempio virtuoso di comunità evoluta, accogliente e inclusiva. Dopo l’intervento del primo cittadino di Trebisacce e la consegna delle benemerenze alle “tre eccellenze di Calabria” che in modo diretto o indiretto hanno preso la parola per ringraziare il Rotary Club organizzatore dell’evento per il prestigioso riconoscimento loro assegnato, la parola è passata ai Past District Governor tra cui il Past Governor Gianni Policastri, la Past Governor, Delegato COL e Sindaco di Amendolara Maria Rita Acciardi, il Facilitatore e Past District Governor Francesco Socievole ed ha chiuso i lavori, a cui è seguito il momento conviviale conclusivo presso un noto Ristorante della zona, la District Governor Calabria Maria Pia Porcino la quale, elogiando l’iniziativa messa in campo dal Rotary Club Trebisacce Alto Jonio Cosentino ha ricordato il ruolo prezioso svolto dai circa 33mila Rotary Club in tutto il mondo che, oltre a prestare servizio umanitario, incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio delle professioni, si impegnano a migliorare il benessere delle popolazioni e contribuiscono a costruire un mondo di amicizia e di pace.
Pino La Rocca