TREBISACCE-18/07/2025: Anche Trebisacce avrà l’Elisuperficie per il soccorso notturno

TREBISACCE Anche Trebisacce quale sede di presidio sanitario e quale centro baricentrico del Comprensorio avrà la piattaforma attrezzata per l’atterraggio e il decollo notturno dell’Eliambulanza. Ad accoglierla sarà il vecchio campo sportivo “A. Lutri” che, dopo aver superato il collaudo dei tecnici dell’Elitaliana, sarà ricondizionato per evitare ogni tipo di inquinamento e sarà attrezzato per diventare una delle avio-superfici scelte dalla Regione Calabria per accorciare in tutta la Regione i tempi del soccorso sanitario che, come è risaputo, diventano dirimenti tra la vita e la morte nei casi di emergenza-urgenza. La Regione Calabria, Dipartimento di Emergenza-Urgenza, in collaborazione con l’Asp di Cosenza, ha infatti lanciato un piano straordinario, definito addirittura “epocale” per il potenziamento del servizio di elisoccorso, introducendo ben 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno su tutto il territorio regionale. Un Piano, questo, che mira a rafforzare la sicurezza sanitaria, in particolare durante il periodo estivo nel quale la popolazione residente si moltiplica, ma con una visione – si spera – di lungo termine. Questa implementazione non sarebbe infatti transitoria, ma rappresenterebbe un intervento strutturale in grado di dotare la Calabria di una rete infrastrutturale stabile, attesa da decenni e finora carente. I nuovi siti di atterraggio, individuati e autorizzati all’uso notturno da Elitaliana (impresa capofila del Raggruppamento appaltatore del servizio di elisoccorso regionale), consentiranno all’elisoccorso di operare anche di notte in aree turistiche costiere e interne, garantendo interventi rapidi e tempestivi per cittadini e turisti. L’obiettivo prioritario è ridurre drasticamente i tempi di soccorso in caso di emergenze gravi come traumi, infarti e ictus, migliorando la copertura sanitaria in tutta la regione. Con la nuova rete, si stima infatti che oltre il 95% del territorio calabrese sarà raggiungibile in meno di 20 minuti di volo, anche di notte. Si tratta di dotare i campi sportivi (di erba e di illuminazione). Finora, secondo una nota proveniente dalla Regione, sono già state adeguate e certificate H24 ben 3 elisuperfici strategiche a Cosenza, Lamezia e Rossano. Oltre a queste, sono stati autorizzati alle operazioni notturne 15 stadi comunali con le caratteristiche previste dalla normativa aeronautica. Si tratta dei campi sportivi dei comuni di: Acquappesa, Africo, Amantea, Ardore Marina, Belvedere Marittimo, Castrovillari, Crotone, Cutro, Diamante, Gioia Tauro, Isola Capo Rizzuto, Praia a Mare, Roccella Ionica, San Giovanni in Fiore e Trebisacce. Sono inoltre in corso di autorizzazione le aree di Acri, Cassano allo Jonio, Paola, Scalea e Soverato. “Complessivamente, – si legge nella nota diffusa dalla Regione Calabria – saranno 26 i punti di atterraggio utilizzabili H24 a partire già dalla prossima settimana(??!!). Questa vasta rete di punti di atterraggio H24 rappresenta un investimento concreto per la tutela della salute dei calabresi e dei numerosi turisti e un passo significativo per lo sviluppo turistico della Regione”.

Pino La Rocca