COSENZA-18/07/2025: La maturità non ha età: all’ITA “G. Tommasi” di Cosenza i primi diplomati del Corso Serale

La maturità non ha età: all’ITA “G. Tommasi” di Cosenza i primi diplomati del Corso Serale

 

COSENZA – C’è chi la vive a 19 anni, con l’ansia e l’adrenalina del primo esame della vita. E c’è chi la raggiunge molto più tardi, con consapevolezza, tenacia e magari anche dopo una giornata di lavoro. Ma per tutti, la maturità è molto più di una prova scolastica: è un simbolo, un punto di svolta, un traguardo da conquistare.

All’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Tommasi” di Cosenza quest’anno si è scritta una piccola ma significativa pagina di storia: si sono diplomati i primi studenti del Corso Serale, attivato nel 2023 per offrire una seconda opportunità a chi, per motivi personali o professionali, aveva interrotto il percorso scolastico o desiderava aggiornare e ampliare le proprie competenze in ambito agrario.

Un risultato che va ben oltre le statistiche: è il segno concreto di un’idea di scuola aperta, inclusiva e capace di adattarsi ai bisogni di una società che cambia.

 

Studenti adulti, motivazioni straordinarie

I diplomati non sono semplici “studenti fuori corso”: sono persone che hanno scelto con determinazione di rimettersi in gioco, molti dei quali già in possesso di diplomi o lauree. Uomini e donne che, in un’età diversa da quella “classica”, hanno deciso di tornare sui banchi per passione, per interesse personale o per dare una nuova direzione alla propria carriera.

“Insegnare a corsisti adulti così motivati è stata un’esperienza umana e professionale profondamente arricchente” — raccontano i docenti del serale — “Abbiamo visto in loro una fame autentica di conoscenza, un rispetto raro per l’istituzione scolastica e un entusiasmo che ha contagiato anche noi insegnanti.”

Durante gli esami, i candidati hanno colpito anche i commissari esterni per la preparazione, la maturità emotiva e la capacità di argomentare le proprie scelte in modo lucido e concreto, spesso arricchendo i colloqui con esempi tratti dalla propria esperienza lavorativa o di vita.

 

Un’offerta formativa radicata e moderna

Fondato nel lontano 1858 e intitolato nel 1961 al chimico agrario Giuseppe Tommasi, l’ITA di Cosenza è una delle scuole storiche della regione. Oggi si presenta come un polo moderno e strutturato, situato nel quartiere “Città 2000”, dotato di laboratori didattici, serre, un’azienda agraria sperimentale, cantina, frantoio, e un convitto che accoglie studenti da tutta la provincia e oltre.

Il Corso Serale è solo uno dei progetti con cui l’Istituto dimostra la sua capacità di innovare, pur restando fedele alla sua vocazione originaria: formare tecnici competenti nel settore agricolo e agroalimentare, con uno sguardo sempre più orientato alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.

“Le attività pratiche sono state fondamentali per coinvolgerci fino in fondo” — raccontano i diplomati — “Non è stato facile conciliare studio e lavoro, ma il clima di collaborazione e il sostegno dei docenti ci hanno dato la forza per arrivare in fondo.”

 

Una scuola per tutte le età

Il successo di questa prima edizione del Corso Serale rappresenta non solo un motivo di orgoglio per l’Istituto, ma anche un messaggio potente: non è mai troppo tardi per imparare, migliorarsi e trovare nuovi stimoli.

In un momento storico in cui l’istruzione degli adulti è ancora troppo spesso trascurata, l’ITA “G. Tommasi” si distingue come modello virtuoso di scuola pubblica attiva, concreta e inclusiva, capace di offrire risposte reali ai bisogni di formazione continua, valorizzando ogni età e ogni storia personale.

“Il nostro obiettivo è dare a ciascuno — giovani e adulti — strumenti per crescere e contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità”, commenta la dirigenza dell’Istituto. “L’educazione non ha scadenza, e la scuola deve restare un punto di riferimento per tutta la vita.”

 

 

Francesco Mustaro