Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Italia-07/11/2019: L’IGNORANZA, LA STUPIDITÀ E LA MORTE A TARANTO
Ilva
L’IGNORANZA, LA STUPIDITÀ E LA MORTE A TARANTO
Fu molto criticato, qualche anno fa, pensando che esprimesse un concetto generale, un politico che avrebbe esclamato: “Con la cultura non si mangia”.
In realtà esso si riferiva alla politica, che infatti si nutre d’ignoranza e stupidità.
Ne è chiara dimostrazione la penosa vicenda dell’Ilva di Taranto.
Infatti solo applicando quelle due qualità in rapida e continua successione che, nel foraggiarsi, la politica ha potuto immaginare d’innestare un cancro mortale in un affascinante territorio quale quello che era il contesto di Taranto, che, descriveva Pasolini : “…è una città perfetta. Viverci è come vivere nell’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta. Qui Taranto nuova, là, gremita, Taranto vecchia, intorno i due mari, e i lungomari”; brano scritto esattamente un anno prima che venisse posata la prima pietra dell’Italsider, poi Ilva.
Non contenti hanno anche permesso che proprio a ridosso dell’impianto si sviluppasse il centro abitato di Tamburi.
A questi danni ambientali ed urbanistici si è poi affiancata l’altra qualità peculiare della politica: la malafede; cercando di ignorare quante morti e malattie provocava l’acciaieria ai cittadini ed agli operai. E facendo loro accettare, o meglio ingoiare, il concetto che con la morte si mangia.
E per chiarire quanto ai politici fosse chiaro che quella città era diventata l’anticamera dell’inferno, voglio ricordare un episodio che ho seguito personalmente.
Molti ricorderanno Rino Monaco, il grande poliziotto che sgominò la Banda della Magliana e poi divenne Questore di Roma. Bene, essendo diventati molto amici, proprio nel periodo in cui contestavo alcuni progetti urbanistici in danno del nostro patrimonio storico, avvenne che, nel timore la sua influenza potesse dare maggiore forza alle mie battaglie, venne nominato Prefetto a Taranto.
La moglie, rimasta a Roma, mi telefonava spesso in lacrime.
Fu così che volli interessare della questione l’altro amico Giulio Andreotti, che si disse molto dispiaciuto che Monaco fosse stato “punito” con un tale incarico. Poi con azione silenziosa e discreta riuscì a farlo tornare nella capitale.
E si continua, ancora oggi, a sbandierare un impossibile programma industriale di risanamento della peste. Con lo stesso ricatto della salvaguardia dei posti di lavoro, e della morte oramai conclamata.
Gente che non ha mai lavorato un solo giorno in vita sua, vorrebbe dettare la soluzione ad un disastro diventato ormai irreversibile.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.