Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-14/02/2020: Abate (M5S Senato – Commissione Agricoltura) – Continua il silenzio del Consorzio di Bonifica di Trebisacce sulla carenza idrica
Foto Abate Convegno
COMUNICATO STAMPA
Il silenzio del Consorzio di Bonifica di Trebisacce sulle questioni delle carenze idriche che si registrano, per motivi diversi, sia ad Apollinara e Ogliastretta ma in generale in tutta la Sibaritide e nell’Alto e Basso Jonio è davvero imbarazzante e istituzionalmente scorretto. Sin dall’inizio del mio mandato sto seguendo quotidianamente queste vicende e, nelle ultime settimane, in riferimento al bacino di Apollinara situato nella parte superiore del borgo il cosiddetto “Cozzo di Apollinara” che, servito dalle acque provenienti dalla località Fedula in San Lorenzo del Vallo, ho fatto notare come questo abbia dei volumi di acqua del tutto insufficienti a servire tre importanti distretti irrigui in termini di colture arboree, quali quelli di Terranova da Sibari, Spezzano Albanese e gran parte del distretto di Apollinara, ubicato in territorio di Corigliano Rossano. È evidente la situazione peggiori poi nel periodo estivo quando c’è più richiesta di acqua. La seconda questione, invece, riguarda la condotta che originariamente era denominata Quota 40 che, ricevendo le acque provenienti dalla diga dell’Esaro, è al servizio di una utenza dislocata nel comprensorio basso di Spezzano Albanese fino a tutto il bacino di Apollinara. Lì invece abbiamo un problema di condotta che parte da un diametro di 300 mm ma arriva a valle a una misura residuale di 110 mm, con poca pressione, considerando le innumerabili prese d’acqua derivanti dall’eccessiva frammentazione dei terreni, dal mancato rispetto dei turni di consegna da parte degli utenti, dalla carente conoscenza del bacino idrico da parte del personale stagionale addetto alla turnazione e alla dispensa dei volumi idrici, nonché dall’esistenza di prese d’acqua abusive lungo la condotta, avere un sufficiente volume di acqua irrigua e il rispetto dei turni stabiliti da parte degli utenti dislocati nella parte più bassa del distretto oggetto della discussione. Ho scritto diverse volte al Consorzio di Bonifica di Trebisacce e all’Anbi nazionale e, in questo caso, l’istituzione nazionale ha risposto avviando su mia sollecitazione una interlocuzione mentre dagli uffici di Trebisacce tutto tace. Stesso silenzio si registra per la zona di Ogliastretti nel Comune di Corigliano Rossano dove c’è una drastica riduzione di risorse idriche, a causa della desertificazione di cinque chilometri di fiume, che, solitamente, fino a qualche anno fa non avveniva. Situazione che si verifica da quando è in opera la centrale idroelettrica del Torrente Cino. In questo caso, dopo aver acquisito la relativa documentazione sulla centrale, ho commissionato una relazione di perizia in merito ad un geologo. Dalla stessa è emerso che, oltre ad effettuare la captazione dal torrente Cino delle acque superficiali realizza altresì la captazione della falda acquifera di subalveo, che non è né l’oggetto del progetto “Concessione prelievo acque superficiali Torrente Cino” né l’oggetto della Concessione, dove è espressamente citato “derivare dal Torrente Cino” e non captare dalla falda idrica di subalveo. In questo modo non viene garantito il Deflusso Minimo Vitale e tale inadempienza viola quanto indicato sia in progetto che in Concessione e rappresenta un grave danno alla biodiversità dell’area Natura 2000 in cui il torrente Cino rientra. Riscontrando tali gravi difformità, evidenziate nella perizia che ho allegato alla richiesta, comporterebbero seri danni all’ambiente e lederebbero i diritti degli agricoltori. Pertanto, tali inadempienze, condurrebbero necessariamente alla revoca della concessione per come indicato all’art. 5 del disciplinare allegato alla Concessione stessa. Qui, invece, non ho ottenuto risposta da nessuno degli enti ai quali ho denunciato la vicenda e le anomalie. La situazione è molto difficile perché gli agricoltori si trovano a pagare per ottenere dei servizi che non solo non ottengono ma, anzi, si trovano spesso in grave difficoltà. Oltre al danno, dunque, la beffa. E visto il protrarsi sia della situazione sia del silenzio in merito sarò costretta a rivolgermi alle autorità di competenza.
Rosa Silvana Abate (Capogruppo M5S in Commissione Agricoltura del Senato)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.