Regione Carabinieri Forestale “Calabria” Gruppo di Cosenza – COMUNICATO STAMPA Cosenza : Denunciati amministratori azienda avicola COSENZA 15 gennaio 2021 – Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza, durante un servizio di monitoraggio del territorio hanno proceduto ad un controllo sul rispetto della normativa ambientale di una Azienda avicola di C.da Sant’Elia nel capoluogo di provincia.…
COMUNICATO STAMPA Lo screening anti-Covid fa tappa a Sibari. L’appuntamento, è fissato per domenica 17 gennaio, nel piazzale della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, a partire dalle ore 8.30. La lodevole iniziativa è del Movimento Show Down e della Croce Rossa di Corigliano-Rossano, in collaborazione con la Diocesi di Cassano all’Jonio, d’intesa con parroco cittadino don Pietro Groccia che tanto…
ALTO JONIO Se oggi LSU ed LPU non sono più precari ma sono stati stabilizzati come lavoratori “a tempo indeterminato”, gran merito è del Sindacato che è stato sempre a fianco di questi lavoratori a partire dal dicembre 2014, data fatidica in cui l’allora Presidente Oliverio ha deciso di investire 38milioni di euro come contributo regionale a favore dei circa…
COMUNICATO STAMPA Amendolara, ripulite aree sosta. Sindaco: «Incivili non vanificheranno senso civico di tanti cittadini» Ancora una volta il Comune di Amendolara, pur non essendo l’ente competente, si è adoperato per la pulizia e messa in sicurezza di diverse piazzole di sosta lungo la SS…
IL NOSTRO FUTURO STA NEL CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA La costante crescita della povertà educativa in Italia è divenuta un tema di primaria rilevanza non solo in ambito formativo scolastico ma per l’intera tenuta del sistema paese. La povertà economica e la povertà educativa infatti si alimentino a vicenda, in quanto la carenza di mezzi culturali e di reti…
Trebisacce-25/11/2020: OSPEDALE DI TREBISACCE: BASTA ALLE SPECULAZIONI, MA FATTI CONCRETI.
Osped. Trebisacce
OSPEDALE DI TREBISACCE: BASTA ALLE SPECULAZIONI, MA FATTI CONCRETI.
Allora, il dado è tratto, siamo a un punto di non ritorno per il futuro dell’Ospedale di Trebisacce? Sembra proprio di si.
Fin dal 2003 venivano pubblicati articoli sulla difficile situazione del nostro nosocomio e già da allora tutti a fare chiacchiere futili, passerelle, promesse senza costrutto.
Dopo 17 anni, ancora oggi solo le solite chiacchiere e promesse da marinaio.
Era stato “riconvertito” in Ospedale “distrettuale“, vale a dire che non aveva più funzione ospedaliera, ma doveva essere “casa della salute, punto di primo intervento 118 e guardia medica“.
Adesso non si riesce a capire nemmeno quali funzioni abbia, se non quella di dare occasione agli “attori” di sempre di promettere il proprio impegno, la propria partecipazione attiva alla risoluzione del problema.
E sovviene in mente la famosa canzone di Mina: “Parole, parole,parole”.
L’Alto Ionio, anni addietro, era insorto, un sussulto di dignità, una mobilitazione generale a difesa del presidio ospedaliero e si minacciava anche la secessione per chiedere l’annessione alla limitrofa Basilicata. E non riconoscersi più all’appartenenza della propria terra è ben triste e doloroso.
In questo periodo di pandemia e, quindi, di difficoltà oggettive per tutti coloro che si trovano nella necessità di doversi curare, anche per patologie differenti da quello che è il Covid, c’è in tutto il comprensorio tensione sociale, inquietudine, perché senza Ospedale l’Alto Ionio è sempre più povero, un
territorio senza bussola per quanto riguarda la tutela della salute.
E non mancano gli interrogativi: davvero l’Ospedale di Trebisacce era un “ammalato terminale” per il quale non valeva la pena di fare qualche tentativo di “accanimento terapeutico” per mantenerlo in vita o ci sarà stata anche qualche forma di “eutanasia“?
E già, perché, si dice, che non siano mancati coloro che, forse illudendosi di rimanere sempre immuni da malattie e confidando nella protezione dei Santi Cosma e Damiano, hanno fatto sempre spallucce ad ogni campanello d’allarme per le incerte sorti del nostro Ospedale.
E così, ora, è in gioco la salvaguardia della salute dei cittadini.
Nell’Alto Ionio viene annullato l’art. 32 della Costituzione che recita: “La Repubblica tutela la salute come
fondamentale diritto dell’individuo e della collettività“.
Vengono meno da noi i servizi essenziali per la tutela della salute sul territorio.
Questa amara vicenda, comunque si concluda, deve far sorgere nell’Alto Ionio nuove frontiere: un salto di
qualità capace di trovare un terreno comune di lotta per rivendicare i propri diritti.
Ma deve trattarsi di lotta seria, dura, determinata, senza guardare in faccia a nessuno.
Ricordiamo tutti la nobile battaglia intrapresa anni addietro, ma sinceramente quando è stata bloccata la 106, non bisognava portare le sigarette e la pasta al forno agli automobilisti fermi, ma era necessaria una lotta ferrea, capace di creare disagi a tutti, al fine da “costringere” seriamente chi do dovere ad interessarsi del problema.
Adesso è necessario non un “occasionale” momento di “rivoluzione culturale“, ma una comunità “scomoda” quale viene considerata la nostra, deve dire decisamente basta alla rassegnazione.
In questi giorni dovremmo dimostrare di non avere bisogno delle difese di ufficio da parte di gente di altri lidi, ma mostrare che c’è una capacità nuova di organizzare una rete ove accogliere le specificità di
ciascuno in un progetto comune.
Non c’è più posto per slogan, per vaghe promesse populiste.
Non piace più un Alto Ionio senza rabbia, con cittadini plagiati, con istituzioni passive.
Da oggi la vera identità del comprensorio non dovrà essere rappresentata dalla storia passata, ma se mai dal suo futuro, da ciò che tutta la comunità sarà capace di fare.
Non dovremo avere più timore reverenziale nei confronti del potere arrogante, ma dobbiamo reclamare il potere autentico, vero, il potere come servizio per il bene comune.
E non devono farsi illusioni quanti pensano di trovare, sempre e comunque, nell’Alto Ionio cittadini elettori in genuflessione, con il cappello in mano, perché non ci sarà più posto per i politici maneggioni, per coloro che, durante le tornate elettorali, percorrono in lungo e in largo le nostre contrade e, poi, non si fanno più vedere, sicuri che nel “serbatoio” dell’Alto Ionio possono sempre raccogliere senza avere seminato perché il loro legame con il nostro territorio è sempre stato ed è epidermico.
Non c’è più posto per i politici che, come la civette di Minerva, si presentano quando il sole tramonta, cioè si fanno vedere, e non sempre, quando tutto è concluso negativamente.
Sono sempre in anticipo prima delle elezioni, promettono con disinvoltura, si dichiarano disponibili, fanno credere che tutto è possibile, anche l’impossibile, ma, poi, sono sempre assenti quando i problemi
concreti emergono.
Oggi sembra che la dolorosa vicenda dell’Ospedale abbia reso “ irriconoscibile” l’Alto
Jonio rispetto al passato perché ha espresso in modo deciso orgoglio e dignità.
Ma dobbiamo avere un solo linguaggio, una voce corale che dovrà essere percepita con chiarezza a tutti i livelli, che non dovrà risuonare in una valle senza eco, ma che dovrà giungere “nelle stanze
dei bottoni”.
Dobbiamo lanciare un segnale fortissimo: si sapranno distinguere chi merita gli applausi e chi, invece, le uova marce, chi è ronzino e chi purosangue.
Non è più tempo del “tirare acampare” ,del “mi faccio i fatti miei”.
L’ Alto Jonio, deve diventare una grande comune “agorà”, con la convinzione della necessità di una
nuova cultura della partecipazione attiva, dell’impegno, della solidarietà per superare le
barriere che dividono.
Non più sparpagliati, ma cittadini uniti e “scomodi” per tutti.
E, come scriveva il difensore civico Alberto Bertuzzi:”il mestiere di cittadino è un mestiere difficile e il cittadino vero è un cittadino “scomodo”, però scomodo ai disonesti, la quale cosa , in democrazia è un obiettivo da perseguire”.
Però, per concretizzare tutto ciò, accanto ai cittadini dovranno esserci i rappresentanti delle istituzioni e, ancora una volta, lanciamo loro un appello: dimostrate di avere gli attributi, togliendovi quella benedetta fascia tricolore e consegnatela di nuovo nelle mani del Prefetto.
DIMETTETEVI TUTTI!
Cercate di dimostrare a quanti vi hanno votato e anche a tutti coloro che, comunque, rappresentate, di non fare solo parole , di non fare i soliti “viaggi della speranza” a parlare a destra e manca (tanto abbiamo tutti capito che a nessuno interessa più di tanto di risolvere i problemi che ci attanagliano), di non essere attaccati alla poltrona e al potere, ma di volere veramente risolvere il problema.
E questo lo si riesce a fare soltanto con atti di coraggio forti, come può essere quello di dimettervi tutti e creare in tal modo un vuoto amministrativo totale.
Non fate come al solito siete abituati a fare: “armiamoci e partite”.
I cittadini faranno la loro parte in maniera determinata e dura, ma voi non continuate a fare solo proclami e chiacchiere inutili.
Bisogna agire con dimostrazioni concrete, cercando di guardare più che alle proprie cariche, ai problemi di un intero comprensorio.
Queste nostre riflessioni lasciano il tempo che trovano e nell’Alto Jonio tutto rimarrà come
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: