UNA STELLA CHE BRILLA “La scrittura è come le nubi e i fiori che si formano naturalmente come risultato dell’accumularsi di certe forze, e devono cercare l’espressione di qualcosa che è dentro di loro”(Su Tung Poe, Poesie del viaggio a Sud). La scrittura è sempre capace di trasmettere sensazioni ed emozioni; ha fatto sbocciare amori, ha fatto nascere…
CS/N.219 – FONTE: LENIN MONTESANTO COMUNICAZIONE & LOBBYING/ROKA PRODUZIONI – 24.4.2025 IL DANTE DELL’ALBANIA ORIGINARIO DI SAN GIORGIO ALBANESE. NEL III CENTENARIO IL COMUNE NE RILANCIA LA FIGURA COL PROGETTO DI DESTINATIONE TURISTICA SAN GIORGIO ALBANESE (Cs), giovedì 24 aprile 2025 – Si è conclusa con successo nella giornata di ieri martedì 22 aprile, la giornata dedicata alla commemorazione…
VALERIA MEDURI VINCE LA SELEZIONE UFFICIALE DI MISS MONDO CALABRIA La giovane reggina approda alla finale Regionale di Miss Mondo Calabria 2025. Si è svolta ieri pomeriggio la selezione ufficiale di Miss Mondo Calabria, il concorso di bellezza e talento più antico e prestigioso al mondo dove ha fatto tappa nella stupenda location di Caposperone Resort. A rappresentarlo in esclusiva regionale la nota agenzia Andrea…
Rocca Imperiale:17/04/2025 Al via l’apertura dell’ufficio di prossimità “A Castrovillari in Tribunale insieme al Presidente dr. Lento, al Giudice dr. Di Pede, all’on.le Princi, a Fincalabra e diversi Sindaci per discutere degli uffici di prossimità. Rocca Imperiale avrà il suo sportello che assicurerà una serie di servizi a difesa dei cittadini”, ad…
Consegnata al Maestro Francesco Rodilosso la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso È stata consegnata ieri al Maestro Francesco Rodilosso la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso La cerimonia, sobria ma altrettanto densa di emozioni, si è tenuta nel gabinetto del primo cittadino. Presenti, oltre al sindaco Papasso, il vicesindaco Antonino…
La Germania, coerentemente con la sua spiccata e puntigliosa capacità tecnica, ha messo a punto un congegno che permette ad alcune sue auto di superare falsamente i test d’inquinamento. Coerenza tecnica finalizzata al tornaconto personale, perché, ovviamente, sarebbe stato molto più complesso e costoso raggiungere gli stessi risultati con una più sofisticata progettazione dei motori.
Così come il malfattore, coerentemente con le sue capacità truffaldine, persegue il suo tornaconto applicandole alle sue vittime.
Potrebbe sembrare, con questi esempi, che coerenza e tornaconto siano inconciliabili con l’etica. Ovviamente non è così, potrei enumerare molti altri esempi in cui la coerenza è anzi propedeutica al tornaconto ed all’etica.
L’antica Roma, per dirne solo uno, considerava il “bene comune” la strategia che, applicata con coerenza, faceva raggiungere anche il bene individuale.
La discriminante, appare evidente, non è l’applicazione di un principio etico, ma proprio l’obiettivo di puntare al “vero” tornaconto.
Se tutti applicassero il concetto di tornaconto personale della Volkswagen o del truffatore, la società umana si trasformerebbe in una giungla feroce. Quindi il tornaconto non sarebbe raggiunto da nessuno.
La politica, che dovrebbe essere la disciplina tesa al raggiungimento del bene comune, quando, incoerentemente, persegue i propri interessi, distrugge la società e trascina nella sciagura anche se stessa.
Possiamo concludere allora che l’incoerenza con il bene comune è la strategia che conduce inevitabilmente al male della società e del singolo.
Naturalmente non è la politica in sé che genera i suoi mostri, i cittadini che, pensando di fare i propri interessi, votano elementi incapaci, ma portatori di promesse “particolari” nei loro personali confronti, sono la vera origine del perverso disastro successivo.
Anche nel settore produttivo vale lo stesso principio, come chiarisce già l’esempio della Volkswagen, anche se poi la concorrenza del mercato seleziona i più bravi dai meno capaci.
Nel settore della ricerca vale per tutti ricordare le perplessità (sull’uso improprio, ma, abbiamo poi visto, anche di quello cosiddetto “proprio”) degli inventori dell’energia nucleare.
Mi slancio anche nell’editoria. Quando si persegue il tornaconto della pubblicazione di libri semplicemente validi per la convenienza personale (autori di notorietà o capacità non letteraria), il settore scivola verso il disinteresse e la crisi.
Ovviamente il settore dell’informazione non fa eccezione: pubblicare o diffondere notizie di “comodo” allontana i lettori.
Naturalmente, dato lo spazio di un intervento, ho strenuamente sintetizzato, ma la domanda finale è molto complessa: come far sì che la società torni a perseguire il bene comune?
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.