Trebisacce-04/04/2016:Città di Villa Maria in Argentina, gemellata con Trebisacce: qui un Ambulatorio Sanitario di “Assistencia pubblica”

Ingresso Centro Medico Villa Maria
Ingresso Centro Medico Villa Maria

TREBISACCE Città di Villa Maria in Argentina, gemellata con Trebisacce: qui un Ambulatorio Sanitario di “Assistencia pubblica” realizzato nel cuore della città argentina che si trova in provincia di Cordoba, è stato intitolato al compianto dottor Josè Corigliano originario di Trebisacce, distintosi nel corso della sua attività di medico per grande umanità oltre che per la spiccata competenza professionale. Continuano così e si intensificano, grazie al dinamismo e alle doti diplomatiche di Mario Stellato delegato del comune di Trebisacce, i rapporti tra la cittadina jonica e la città di Villa Maria dove risiedono diverse famiglie di origine trebisaccese che, emigrate in Argentina nel primo dopoguerra, hanno contribuito alla nascita e alla crescita di questa ridente città che sorge nel cuore delle grandi vie di comunicazione che portano da Cordoba a Buenos Aires. Si tratta di una città di circa 100mila abitanti, sede di aeroporto, della Diocesi di Villa Maria e di una Università pubblica, con cui Trebisacce è già gemellata. Nel corso del suo ultimo viaggio in Argentina Mario Stellato ha visitato il Centro di “Assistencia publica” di Villa Maria ed è stato ricevuto dalle autorità comunali di Villa Maria e dal dottor Raul Marchegiani anche lui di origini italiane che dirige il Centro Medico a cui, oltre al saluto del primo cittadino di Trebisacce Franco Mundo, ha consegnato una lettera del sindaco e un ricordo della cittadina jonica. Alla cerimonia erano presenti tutti i familiari del dottor Josè Corigliano medico-anestesista-rianimatore nato a Trebisacce dove conserva una lunga schiera di parenti che portano il suo cognome ed emigrato in Argentina negli anni ’50 insieme ai suoi genitori. Qui il dottor Josè Corigliano si è laureato in Medicina e specializzato in Anestesia ed ha svolto una lunga e luminosa carriera professionale prodigandosi, in particolare nei periodi bui della dittatura argentina, per affrontare e risolvere le emergenze sanitarie di tutti i pazienti e in particolar modo di quelli più poveri e perseguitati dalla dittatura. Da qui il riconoscimento delle autorità cittadine di Villa Maria che ha reso felici ed orgogliosi i trebisaccesi ed i numerosi parenti del benemerito dottor Josè Corigliano.

Pino La Rocca