COMUNICATO STAMPA Molinaro (FdI): “disco verde” del Consiglio Regionale alle mie proposte Birra artigianale, professioni non autorizzate e sostegno alla liquidità delle imprese agricole e della pesca al centro delle mie iniziative. Proficua adunanza del Consiglio regionale che ha approvato diversi provvedimenti, tra i quali quelli che ho predisposto. Esprimo soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto dalla maggioranza…
COMUNICATO STAMPA EcoFair: La Startup Che Promuove Un Futuro Sostenibile 22 gennaio 2025, ore 10:00 – Sala Stampa, Università della Calabria (Unical) Rende (CS), 16 gennaio 2025 – EcoFair, una startup innovativa che mira a trasformare il settore dell’e-commerce in chiave ecologica, si presenta ufficialmente al pubblico il 22 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Stampa…
COMUNICATO STAMPA IIS Palma Green Falcone Borsellino e Biblioteca “Carmine De Luca” insieme per un ponte tra scuola, cultura e comunità. Presentato ufficialmente il progetto “A spasso in Biblioteca”, l’iniziativa frutto della partnership tra l’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano e la Biblioteca cittadina “Carmine De Luca” con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scuola e territorio,…
La poetica di Ungaretti tra Innocenza e Memoria. Nel saggio di Belli, sentieri di bellezza verso nuove conoscenze E’ un’attenta analisi intellettuale nella poetica di uno dei più importanti autori italiani del Novecento, l’opera dal titolo “Teoria della Poesia in Giuseppe Ungaretti” – che arricchisce la collana “I Diamanti della Saggistica” – a cura…
“Alito di brezza”. Quel respiro profondo sul sentiero della vita «Il mio posto è a prua di questa mia imbarcazione chiamata vita. Mi obbliga a tenere il viso controvento, ad accogliere il sole sulla fronte, ad allontanare le lacrime versate su ricordi ormai polverosi e su sentimenti infranti e delusi». E’ questo il respiro profondo e coraggioso dell’autrice Giuseppina Cuddé,…
Trebisacce-24/04/2016: La statua della Madonna di Fatima nell’ex Ospedale
TREBISACCE E’ arrivata da Corigliano ed ha proseguito il suo viaggio verso Tricarico in provincia di Potenza dopo aver fatto tappa nella cittadina jonica, accolta e festeggiata solennemente come si conviene a un ospite importante che viene da lontano. Parliamo della Madonna di Fatima la cui Statua Pellegrina, benedetta alcuni anni addietro da Papa Giovanni Paolo II, visita l’Italia da Nord a Sud grazie alla preziosa generosità dell’UITALSI che, come è noto, si prodiga nel portare conforto e assistenza ai malati e ai disabili. Ed è stata proprio la Sottosezione dell’Unitalsi di Trebisacce guidata dal dottor Leonardo Campana, insieme all’assistente spirituale dell’associazione don Vincenzo Calvosa, a richiedere la visita della Statua Pellegrina e ad organizzare l’accoglienza e l’incontro spirituale con i malati e con i devoti della Madonna di Fatima. Incontro che è iniziato presso l’ex ospedale di Trebisacce con la speranza, è stato sottolineato, che la Madonna di Fatima possa intercedere e far riaprire l’ospedale sollecitando le coscienze di quanti hanno in mano le sorti del “Chidichimo”. Qui, accolta dal parroco dell’Ospedale don Nicola Cataldi, la Statua della Madonna è stata portata in visita agli anziani malati della Lungodegenza che sono unici degenti dell’ex ospedale i quali l’hanno accolta tra la commozione generale prima di essere accompagnata nella Cappella dell’Ospedale dove è rimasta fino al pomeriggio. Da qui un corteo di fedeli preceduto dagli ammalati sulle sedie a rotelle condotti dai soci dell’Unitalsi, l’hanno portata in processione lungo le vie del paese fino alla Chiesa “Cuore Immacolato della B.V.M.” dove la Statua Pellegrina della Madonna di Fatima ha sostato per un momento di preghiera prima di essere prelevata e trasferita in Basilicata a cura della Sottosenzione dell’Unitalsi di Tricarico. Seppure fugace perché la permanenza a Trebisacce è stata inopinatamente abbreviata per ragioni organizzative, gli ammalati e i disabili della Sottosezione Unitalsi di Trebisacce hanno potuto celebrare il loro incontro spirituale con la Madonna di Fatima apparsa ai tre pastorelli il 13 maggio 1917.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.