Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce- 05/09/2016: Vincenzo Arvia nuovo presidente dell’Aps “Vacanzieri insieme per l’Italia e..”
Arvia Vincenzo
Trebisacce: 05/09/2016
Vincenzo Arvia nuovo presidente dell’Aps “Vacanzieri insieme per l’Italia e..”
Il Prof. Vincenzo Arvia ritorna, dopo un anno sabatico, alla guida dell’associazione di promozione sociale :”Vacanzieri insieme per l’Italia e…” e succede alla dottoressa Mariangela De Vita. Si è riunito in prima convocazione il direttivo dell’Aps,in assemblea ordinaria, lunedì 5 settembre, per procedere al rinnovo degli organi sociali. Vice presidente la dottoressa Vittoria Liguori e segretario verbalizzante il Prof. Dante Brunetti. E’ appena il caso di ricordare che il prof. Vincenzo Arvia insieme a un gruppo di amici appassionati di natura e di viaggi ha costituito l’associazione nel 2009 e che quindi, a giudizio condiviso da tutti i soci è una sua creatura e di conseguenza ad Arvia tocca guidare l’associazione che già ha all’attivo diverse iniziative e riconoscimenti. Vi è anche da dire che la presidente uscente De Vita essendo impegnata nel suo lavoro, trovava sempre più difficoltoso seguire per come voleva le iniziative dell’associazione. Ha presieduto i lavori la dottoressa Vittoria Liguori la quale, preso atto delle dimissioni irrevocabili del presidente uscente e degli altri componenti del sodalizio, ha indetto le votazioni. Il prof. Arvia, dopo la nomina a presidente, ha quindi fatto un excursus dell’attività dell’associazione fin dalla sua nascita e ricordato i tanti progetti culturali ed i viaggi organizzati che sono andati ben oltre i confini territoriali e nazionali. Ha infine rivolto un sincero e cordiale saluto a tutti i soci presenti ringraziandoli per l’adesione all’Associazione culturale e ha presentato il programma delle iniziative da avviare e realizzare nel corrente anno che si riporta in integrale: “Carissimi Soci, ricordo a tutti i componenti il nostro sodalizio associativo di promozione sociale che al momento della sua costituzione, in data 10 gennaio 2009, 28 persone “speciali” hanno dato vita all’Associazione Vacanzieri insieme attraverso l’Italia e…, che in poco tempo, a seguito alla sua adesione alla Fitel, è riuscita a ottenere in data 21 aprile 2009 il Decreto Direttoriale per l’iscrizione nel Registro Nazionale della Associazioni di Promozione Sociale del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’Art. 5, comma 1, del D. M. 14 novembre 2001, n. 471, in attuazione delle legge 383/2000. E’ seguito un percorso di un sessennio, direi più che egregio, di iniziative culturali e di promozione sociali, forse, uniche e molto importanti. Ricordo a noi tutti la più qualificante e prestigiosa: la proposta della candidatura della Festa dell’Abete di Alessandria del Carretto al MIBAC nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, in data 13 marzo 2010 alla Dott.ssa Luciana Mariotti Referente Staff Patrimonio immateriale Ufficio Patrimonio Mondiale dell’UNESCO Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Segretariato Generale, in data 26 Marzo 2010 Arch. Roberto CECCHI Direttore Segretario Generale, e successivamente in data 12.04.2010 al Segretario Generale Arch. Roberto Cecchi Ministero per i Beni e le attività culturali, quindi alla presentazione nella sede del MIBAC del Dossier contenente la documentazione completa in data 2 marzo 2011. E’ seguita successivamente in data 4 maggio 2011 la comunicazione da parte della Segreteria della Sede UNESCO di Parigi – Ref.: CLT/CIH/ITH/0072500001 – che è stata inviata per cc alla Delegazione Permanente Italiana dell’UNESCO e alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Amici carissimi, prendiamo, quindi, coscienza che il nostro sodalizio è ben referenziato presso l’UNESCO e presso il MIBAC e ottenere tale risultato non è stato un percorso affatto facile. Molto importante è stata anche la sollecitazione, attraverso la rete delle Associazioni APS della provincia di Cosenza, rivolta al Consiglio regionale della Calabria, a seguito del convegno che si è svolto il 15 dicembre 2011 presso il Comune dia Trebisacce sul tema: “Volontariato ed Associazionismo – Solidarietà e Opportunità” su iniziativa dell’ex consigliere provinciale Mundo Francesco. Lo stesso si è fatto carico di far presentare al Consigliere Franchino Mario una proposta di legge che istituiva del registro regionale delle APS e potesse ottemperare alle indicazioni della Legge n. 383 del 7 dicembre 2000, “Disciplina delle associazioni di promozione sociale”. La III Commissione nella seduta del 10/03/2014 ha provveduto all’esame abbinato:
– PL 541/9 di iniziativa del Consigliere G. NUCERA recante: Norme di attuazione della legge 7 dicembre 2000, n. 383 “Disciplina delle associazioni di promozione sociale”
– PL 332/9 di iniziativa del Consigliere M. FRANCHINO recante: Disciplina delle associazioni di promozione sociale.
Pertanto, pur di garantire una continuità alle attività dell’Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l’Italia e…, sono disponibile a far parte del Consiglio direttivo e quindi vi chiedo il vostro sostegno, grazie!!! Il Presidente neo eletto interviene ringraziando tutti i presenti per la fiducia che è stata rinnovata alla sua persona, quindi sostiene che occorre recuperare le energie e le risorse per rilanciare l’azione dell’Associazione culturale APS e propone all’approvazione dell’Assemblea la continuità delle attività pregresse degli anni precedenti, quali:
Adesione Fondazione Senior Italia Onlus – FederAnziani – Roma – partecipazione di una delegazione dei Soci APS al V Congresso Nazionale Corte di Giustizia Popolare per il Diritto della Salute e Forum della Salute presso il Palacongressi di Rimini 18 – 20 Novembre 2016
Adesione Fitel – Federazione Italiana Tempo Libero – Roma
Adesione CSV – Volontà Solidale – Cosenza
Adesione Associazione Patriarchi della Natura in Italia – Forlì
Adesione Associazione Temporanea di Scopo “pite” – Alessandria del Carretto
Rinnovo impegno spesa allestimento web site Associazione culturale APS al web master Abbaduto Nicola
Sistemazione in una sede della dotazione attrezzature informatiche proprie dell’Associazione
Coordinamento della Giornata Internazionale dei Migranti 18 dicembre nel Comune di Trebisacce assieme alle Associazioni Le Nove Lune, il Club UNESCO Trebisacce nell’Alto Jonio e il Rotary Club di Trebisacce, Associazione Muoversi insieme, Passaggi.
Presentazione richiesta all’Ente Parco Pollino per la gestione della struttura del Museo del Lupo di Alessandria del Carretto
Continuità manifestazioni di gemellaggio con la città di Palmi
Riproposizione Campionato dell’Alto Jonio dei mangiatori di peperoncino
Organizzazione petizione popolare di sensibilizzazione dei cittadini di Alessandria del Carretto residenti e non residenti, nonché di simpatizzanti solidali verso la comunità alessandrina, intesa a sollecitare l’Amministrazione comunale del Comune più alto del Parco Nazionale del Pollino ad aderire all’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia e organizzazione di un convegno sul tema: “Costruire una prospettiva futura dei piccoli borghi” possibilmente per la data del giorno 8 dicembre 20016.
Elaborazione di un programma di proposte per viaggi sociali e culturali in Italia e in Europa.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.