Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Alto Jonio-05/10/2016: Ancora indietro la Sibaritide per treni e voli
pisticcipista-e-mattei
ALTO JONIO La Basilicata vince il suo storico isolamento prendendo il volo dal nuovo aeroporto di Pisticci (MT) e salendo sull’Alta Velocità di Trenitalia e lascia pista-e-matteiche, zavorrati e rassegnati, non riescono in nessun modo a vincere il gap trasportistico che da anni ne condiziona la crescita. E’ infatti notizia dell’ultima ora che dall’avio-superficie di Pisticci, che ha già incassato l’autorizzazione dall’Enac per il trasporto-passeggeri e che si appresta a diventare l’aeroporto regionale della Basilicata ieri, 29 settembre, è decollato il primo volo sperimentale con destinazione Medjugorje, in Bosnia. In questo caso si tratta di turismo religioso ma i programmi della Winfly, la compagnia aerea che gestisce l’avio-superficie progettata a suo tempo da Enrico Mattei, prevedono l’imminente avvio dei voli, con atterraggio e decollo di aerei-cargo per il trasporto-merci e di velivoli-passeggeri con 50 posti, con partenza quotidiana per Roma e Milano. Questo, per quanto riguarda il trasporto aereo, ma è notizia di alcuni giorni addietro che dal primo gennaio 2017 la Basilicata e la Puglia jonica saranno collegate a Roma dall’Alta Velocità con il treno ETR1000 che ha già fatto il suo primo viaggio sperimentale, con partenza da Taranto, fermate intermedie a Ferrandina (MT) la stazione più vicina a Matera (capitale europea della Cultura 2019) e Potenza e arrivo a Roma in poco più di tre ore. In questo caso, siccome a integrare le spese di gestione provvedono le regioni Puglia e Basilicata, paradossalmente non è stata prevista una fermata allo snodo di Metaponto dove la popolazione calabrese della fascia jonica, costretta ancora a fruire di una di una linea a binario unico e a scartamento ridotto su cui gli autobus sostitutivi da tempo hanno preso il posto dei treni, avrebbe potuto prendersi il lusso di provare l’ebbrezza dell’Alta Velocità. Per non parlare del naufragio ormai acclarato dell’aeroporto di Sibari di cui si parla da oltre trent’anni e che è destinato a rimanere un sogno nel cassetto e della famigerata “strada della morte” il cui inizio dei lavori sembra allontanarsi sempre più nel tempo. Ma oltre a mortificare la mobilità delle popolazioni locali, l’isolamento geografico di questo lembo di Calabria che nel corso dei secoli è stato la culla della civiltà magno-greca, impedisce di puntare sul turismo, l’unica risorsa di cui dispone essendo ricco di una dotazione alberghiera di oltre 20mila posti e di preziose risorse storiche, archeologiche, paesaggistiche ed agro-alimentari.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.