GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Amendolara-08/12/2016: Protesta degli immigrati per il mancato contributo giornaliero
immigrati-di-amendolara
AMENDOLARA Manifestazione di protesta ieri mattina da parte degli immigrati ospitati dal mese di agosto presso l’Hotel Grillo di Amendolara che, scesi in strada per rivendicare quelli che essi ritengono diritti-negati, hanno tentato di occupare la sede della S.S. 106 ma sono stati scoraggiati dalle Forze dell’Ordine accorsi in massa sul posto. La storia ormai si ripete e, prendendo esempio da quanto si verifica un po’ dappertutto, anche gli immigrati di Amendolara, insoddisfatti del trattamento ritenuto discriminatorio nei loro confronti alzano la voce contribuendo così ad alimentare tensioni nella comunità locale e reazioni razziste nei loro confronti. Il numero degli ospiti dell’ex hotel Grillo, che in partenza erano oltre cento , in realtà è stato ridotto a seguito delle proteste dei cittadini e anche dell’esecutivo comunale, ma il clima non è cambiato né nei rapporti con le popolazioni locali né, secondo quanto sostengono gli immigrati, è migliorato il loro trattamento. Cosicchè una ventina di giovani, per lo più nigeriani hanno deciso di alzare la voce e di scendere in strada. Sul posto, per arginare la protesta e tenerla nei limiti della sicurezza, sono subito confluiti i Carabinieri della Compagnia di Corigliano guidati dal Capitano Francesco Barone, delle Stazioni di Roseto Capo Spulico, di Trebisacce e di Rocca Imperiale ed il Commissariato di Polizia di Castrovillari. Il sindaco di Amendolara Ciminelli, nelle vesti di mediatore, ha tentato di tranquillizzarli ascoltando sia le richieste dei giovani che le risposte dei responsabili della Società che gestisce l’Hotel Grillo. La richiesta più pressante, visto che per il resto ricevono un’accoglienza decorosa, riguarda l’erogazione del pocket money (il contributo di circa 2 euro e 50 al giorno) che dicono di non aver più ricevuto da settembre scorso e che, a loro dire, serve per le spese giornaliere. Altre richieste, forse quelle più legittime riguardano l’assistenza sanitaria, quella linguistica e la qualità del cibo. Da quanto è emerso nel corso della trattativa pare che la Società Pamag si stia organizzando per ottenere che anche il Centro ospitato all’hotel Grillo, che oggi ospita circa 60 immigrati, venga gestito come un vero e proprio Centro di Accoglienza, con la presenza quindi di un mediatore culturale, assistenza legale, medica e un istruttore linguistico. In ogni caso la situazione-migranti ad Amendolara di cui si discute ormai da oltre un anno, nonostante gli sforzi delle istituzioni e la pazienza dei cittadini residenti, è come una pentola a pressione che potrebbe esplodere e degenerare da un momento all’altro mettendo così a nudo le anomalie di un “sistema”, quello dell’accoglienza, fatto di interessi ma anche di palesi contraddizioni.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.