GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
ROSETO CAPO SPULICO-24/01/2017: Approvato il “Progetto SPRAR”
Mazzia R.
ROSETO CAPO SPULICO Approvato, dopo un lungo e complesso iter procedurale, il “Progetto SPRAR” destinato a mettere ordine al problema degli immigrati e dei profughi. Secondo il sindaco di Roseto avv. Rosanna Mazzia, il sistema di prima accoglienza in Italia ha mostrato in questi ultimi periodi molte crepe e proprio per questo il Comune di Roseto, in un ottica di corretta gestione del fenomeno e di integrazione reale e concreta dei richiedenti asilo e rifugiati, in data 28 Ottobre 2016 ha presentato formalmente la propria istanza di adesione ai progetti Sprar indicando di voler ospitare n. 25 richiedenti e titolari di protezione internazionale, nonché di titolari di protezione umanitaria, suddivisi in nuclei familiari. Il progetto, approvato dal Ministero dell’Interno vedrà quindi il “Paese delle rose” impegnato per i prossimi tre anni nell’inserimento e nell’integrazione nel proprio tessuto sociale di questi nuovi nuclei familiari, che coinvolgeranno l’intera Comunità in un processo di crescita sociale e culturale. La scelta dell’esecutivo, sempre secondo il primo cittadino, è stata dettata dalla grave situazione emergenziale che imperversava sul territorio dell’Alto Jonio e in particolare nella limitrofa Amendolara. Aderire alla rete Sprar, secondo il sindaco Mazzia, permetteva all’amministrazione comunale di chiedere alla Prefettura l’applicazione della “clausola di salvaguardia” prevista dal Ministero dell’Interno, che impone ai Prefetti di esentare i comuni che avevano già aderito al sistema di “seconda accoglienza”, o che avessero manifestato la volontà di aderirvi. «In questo modo – ha scritto il sindaco Rosanna Mazzia – i nuclei familiari che il nostro comune è pronto ad ospitare rientreranno nel Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati e che sono quindi già titolari di una forma di protezione internazionale saranno accompagnati nel loro processo di integrazione e potranno entrare a far parte del tessuto sociale della comunità rosetana che non è nuova ad accogliere benevolmente tantissime famiglie di nazionalità diverse che oggi si ritengono a tutti gli effetti e con orgoglio cittadini di Roseto». In più, nei progetti SPRAR, il Comune mantiene una funzione di controllo attraverso il responsabile ed il referente del progetto e le somme percepite dal Ministero dell’Interno per il funzionamento del progetto vengono erogate direttamente al soggetto attuatore, ovviamente previa rendicontazione. “Per Roseto – ha commentato il sindaco Mazzia – inizia una grande sfida, sono certa che i nostri concittadini sappiano coglierla, governarla e valorizzarla. Personalmente ho appreso la notizia provando emozioni diverse ma tutte positive. Sono sicura – ha aggiunto rivolgendosi ai suoi concittadini – che anche per voi sarà lo stesso. Ringrazio perciò tutti quelli che hanno reso possibile questo risultato mettendo a disposizione le case ed a quelli che ci hanno introdotto in questo mondo. Oggi – ha concluso il sindaco di Roseto – l’emergenza sbarchi è fisiologicamente rallentata dalle condizioni climatiche e il problema sembra più lontano, ma già in primavera cominceremo ad avvertire la saggezza di questa scelta».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.