GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
ROSETO CAPO SPULICO-27/01/2017: Il Castello Federiciano è stato messo in vendita.
ROSETO CAPO SPULICO Il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, una delle più affascinanti e prestigiose testimonianze del dominio normanno in Calabria, è stato messo in vendita. Il suo straordinario valore storico e monumentale di fatto non produce reddito a sufficienza e gli attuali proprietari, che l’hanno acquistato e lo hanno ristrutturato a proprie spese, lo hanno messo in vendita ad una cifra accompagnata da diversi zeri per cui non sarà facile alienarlo e monetizzare le enormi risorse impegnate per recuperarlo allo stato conservativo in cui si trova attualmente. Lo hanno deciso gli attuali e benemeriti proprietari i quali, vincendo l’inerzia e forse anche la mancanza di disponibilità economica dell’istituzione locale, lo hanno acquistato una ventina di anni addietro dal Barone Mazzario di Napoli nelle cui mai il Castello rischiava di andare in rovina e, posto che il Ministero non prevede finanziamenti pubblici a beneficio dei privati, lo hanno recuperato e riqualificato a proprie spese riportandolo al suo antico splendore. In realtà il “Castrum Petrae” di Roseto, insieme ai Castelli di Oriolo e di Rocca Imperiale, alle rocche ed alle torri costiere di avvistamento e di difesa disseminate lungo la costa, è inserito nell’ambizioso itinerario turistico disegnato “Sulle orme di Federico II”, ma nonostante gli sforzi compiuti dalla famiglia Cosentino, finora ha continuato a rappresentare solo il prestigioso simbolo di Roseto e di tutto l’Alto Jonio. Condizionati dai vincoli storici e paesaggistici esistenti, i proprietari non hanno infatti potuto valorizzarne in pieno le enormi potenzialità. Da qui la sofferta decisione di metterlo in vendita. Il Castello di Roseto Capo Spulico (nella foto) che si erge maestoso su una roccia a picco sullo Jonio, in posizione strategica rispetto a tutto il golfo di Taranto occupa un’area di circa mille mq. con accesso diretto al mare e dispone di circa 10mila mq. di terreno di pertinenza. All’interno della rocca vi sono un ampio cortile, dotato di cisterna centrale, i resti delle scuderie, magnifici saloni di rappresentanza e spaziose stanze arredate secondo lo stile medioevale. Di recente, a completare l’indagine storica basata su studi degli Archivi Zaristi, si ha notizia che, nel Castello sarebbe stata custodita, da Federico II, la Sacra Sindone. Tale scoperta sarebbe avvalorata dagli studi sui lapicidi del Castello, che hanno portato alla lettura del segno del “ Grifone”, appartenuto a Federico II e al “Sigillo di Salomone” che riproduce quello del Tempio di Gerusalemme. Attualmente il Castello è utilizzato solo per la ristorazione e la convegnistica ma, nonostante le sue enormi potenzialità, non è stato mai valorizzato appieno come attrattore turistico e finora ha continuato a rappresentare solo un maestoso e austero, ma inutile testimone del tempo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.