LA POESIA BELGA ALL’OMBRA DELLA SICILIA: FABRIZIO CATALANO, UN INTELLETTUALE NELLA TRADIZIONE DI LEONARDO SCIASCIA “Poeti della Terra” diventa un festival mediterraneo Un appuntamento di grande spessore culturale si terrà sabato 24 maggio alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Aiello Calabro: la presentazione del volume “La Canzone di Eva” del poeta simbolista belga Charles Van Lerberghe, tradotto per…
TREBISACCE In un effluvio di rose rosse e di crescente fervore religioso Trebisacce e i paesi vicini hanno rinnovato anche quest’anno la devozione a Santa Rita da Cascia, la Santa “delle rose” sempre più amata e venerata non solo nell’Alto Jonio ma in tutto il mondo. Nelle comunità locali la festa di Santa Rita è comunque una ricorrenza molto sentita,…
Il Sahara Occidentale: una storica diatriba diplomatica Di Rosamina Russo L’inviato speciale Frédéric Bobin nell’articolo pubblicato dalla prestigiosa testata giornalistica francese “Le Monde”, annuncia che la linea di demarcazione che ha segnato per quasi cinquant’anni il confine tra il Marocco e il Sahara Occidentale, è stata definitivamente rimossa dalla carta geografica dello Stato nordafricano. La nuova mappa ripubblicata sul…
Rocca Imperiale:23/05/2025 Antonio Affuso prende posizione sull’assegnazione “errata”del terreno comunale Il consigliere di maggioranza Antonio Affuso (con deleghe all’ Agricoltura, Manutenzione e Viabilità rurale, Sport e Tempo Libero), risponde al manifesto di protesta del gruppo di minoranza, per fare chiarezza sull’operato dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Ranù. Il gruppo di minoranza,Rocca che…
Sindaca Cribari: si tratta di un’azione partecipata affinché ogni cittadino oggi sia consapevole e preparato a gestire le emergenze Approvato il Piano comunale di Protezione civile e finanziato il progetto di digitalizzazione Il Comune ha ottenuto un finanziamento di circa 16mila euro dalla Regione Calabria per digitalizzare il Piano di Protezione civile SAN FILI (CS) – Ancora un’azione di crescita…
Morano Calabro-12/02/2017:Domenica a Morano Calabro l’Anfitrione della compagnia salernitana La Proposta.
Domenica a Morano Calabro l’Anfitrione della compagnia salernitana La Proposta.
Morano Calabro – “Anfitrione”, due atti comici di Angelo Belgiovine (da Plauto) della compagnia salernitana La Proposta è lo spettacolo che sarà in scena, domenica 12 febbraio alle 18,30 all’auditorium comunale per la XVI Rassegna di TeatroMusica, artisticamente diretta da Franco Guaragna. La farsa, diretta da Alfredo Crisci, ruota intorno ad un ingegnoso inganno escogitato da Giove ai danni di Anfitrione, eroico generale dell’esercito di Ercolano impegnato in guerra contro i Cumani. Approfittando della sua assenza, Giove, il padre degli Dei, vuole giacere con la bellissima e virtuosa Alcumena, sposa di Anfitrione. Per ordire questa congiura si servirà dell’aiuto di suo figlio Mercurio. Entrambi assumeranno rispettivamente le sembianze di Anfitrione e del suo servo Sosia. Contrariamente all’idea di Plauto che rifugge ogni introspezione psicologica dei personaggi, portandoli sulla scena come “tipi umani”, in questo lavoro si è cercato di caratterizzarli come singoli e soprattutto unici individui, ognuno con le proprie caratteristiche. Infine, la scelta di adottare una rivisitazione in lingua napoletana ha lo scopo di dare maggiore forza comica al testo. Infatti, momenti esilaranti di comicità caratterizzeranno il “dramatis personae” del povero Anfitrione. È una commedia interamente riadattata e rielaborata ma che conserva nella sua riscrittura scenica tutti i tratti divertenti e crudeli dell’opera plautina. Essa fa ridere e nello stesso tempo mette inquietudine e paura, perché ha in sé un sottile equilibrio tra una comicità a volte farsesca e una drammaticità ironica che sconfina nella tragedia. In questo dramma personale di Anfitrione, gli Dei per soddisfare i loro capricci, si accaniscono sui personaggi schernendoli e beffeggiandoli duramente, tanto da indurli in una condizione di forte disagio, trascinandoli in un vorticoso ed esilarante gioco di scambi di identità. E’ una bellissima storia – spiega il regista Alfredo Crisci – che non risente affatto del trascorso dei tempi, anzi si riveste di significati nuovi. Anche noi che oggi viviamo una realtà ipertecnologica, ci sentiamo coinvolti e sperduti in questo turbinio di informazioni che ci martellano e ci fanno vivere un senso di disagio facendoci capire che in questo mondo tutto è mutevole.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.