Rocca Imperiale, 28.4.2025 di FRANCO MAURELLA La criri idraulica per l’irrigazione dei campi coltivati a limone, oro giallo per Rocca Imperiale, rischia di mandare in malora il prezioso raccolto di quest’anno. Tale carenza d’acqua per l’irrigazione, innesca una polemica a distanza tra il sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù e l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo. “L’assessorato all’agricoltura della Regione Calabria…
Rocca Imperiale, 30.4.2025 di FRANCO MAURELLA «Gentile Presidente, è mio dovere informarla, per come già fatto per le vie brevi, delle gravi condizioni in cui versa il comparto agricolo. La siccità degli anni passati ha lasciato segni evidenti sugli impianti e sulla pezzatura del prodotto». Comincia così la lunga missiva inviata dal sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, al…
LA QUARTA EDIZIONE DEL PROGETTO PERDUNAME ALLA PARROCCHIA MARIA MADRE DELLA CHIESA A CORIGLIANO Corigliano – La quarta edizione del progetto Perduname avrà luogo Sabato 3 maggio 2025 presso la Parrocchia Maria Madre della Chiesa alle ore 20,30 organizzato da AMA Calabria ETS in collaborazione con l’Orchestra di Fiati e l’Associazione Eufonia e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di…
Sibari-21/06/2017: Festa della Musica al Museo Archeologico
dav
Sibari:21/06/2017
Festa della Musica al Museo Archeologico
Un pomeriggio quello del 21 giugno trascorso in ottima compagnia nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, diretto dalla dottoressa Adele Bonofiglio, per partecipare alla Festa della Musica che ha proposto delle belle e interessanti iniziative: apertura di “Resonant: Ritmi e suoni – l’arte ritrovata”, la mostra dedicata alla cultura musicale del mondo classico. In visione al pubblico dei pannelli e reperti archeologici provenienti da diversi siti della Calabria . La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, l’Istituto Omnicomprensivo “Bruno Vinci” di Nicotera e il Conservatorio Statale di Musica “ Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia e dall’Ufficio Scolastico Regionale. La mostra resterà aperta al pubblico fino al prossimo 23 luglio. Hanno partecipato da protagonisti all’evento, impersonando la figura delle guide turistiche, gli studenti della IIIA del Corso Turismo dell’ITS “G. Filangieri” di Trebisacce (CS),diretto dalla Prof.ssa Consolata Piscitiello, impegnati nel progetto di alternanza scuola-lavoro “Finestre sul Mondo”. Ecco i ganzissimi studenti: Ferraro Carmela, Ambrosio Anna, Scura Rebecca, De Marco Anna Domenica, Bruno Roberta, Candio Ilaria, Claudio Pasqualina Pia, Campanella Maria Francesca, Silvestri Alisia, Rusu Miruna Georgiana, Fortunato Francesca, Mustarrese Maria Domenica, De Santis Michele, Todokov Kifil, Falotico Amelia, Di Leo Margherita, Pitrelli Felicia, Falbo Emanuela. A seguire gli studenti durante lo stage formativo la responsabile dei Servizi Educativi del Museo Casolaro Anna, coadiuvata dalle Sig.re Curia Bina, Cerchiara Filomena e Pina Danza. Il servizio fotografico è stato affidato a Rodolfo Maccaferri. A turno ogni studente ha illustrato un pannello della mostra “Resonant” alle loro famiglie presenti, ai docenti e ai visitatori del museo. E’ stato inizialmente ricordato che la Festa della Musica è nata in Francia nel 1982 e in Italia è giunta nel 1999. Alla musica è stata riconosciuta la valenza culturale e , infatti, è un linguaggio universale in grado di veicolare contenuti e messaggi di altissimo significato e di superare le barriere culturali, politiche ed economiche. E così è stata presentata la testimonianza di strumenti musicali a Kaulonia,la musica a Crotone, gli strumenti musicali e il mondo dei morti,la musica nell’armonia Lokristi,il sistema musicale greco,la musica nelle aree sacre,la musica nella sibaritide,ecc. Soddisfatte le professoresse De Rose Geltrude (Storia dell’Arte) e Anna Vangi (Francese)per la perfomance eccellente dei loro studenti che così concludono con apprezzamenti vari la loro esperienza, per quest’anno scolastico, di Alternanza Scuola Lavoro. Un percorso che ha visto gli studenti impegnati in visite guidate, incontri con esperti, attività di schedature dei reperti e simulazione di scavo archeologico, ecc. Contenta per l’eleganza espositiva degli studenti la Prof.ssa Rosetta Policastro (Vice preside dell’ITS Filangieri). Alle ore 18.00 l’appuntamento con il Concerto dell’Ensemble di chitarre classiche dell’Accademia Musicale “Gustav Mahler” di Trebisacce,diretta dal Maestro Francesco Martino, convenzionata con il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Si sono esibiti riscuotendo un grande successo: Egidio Palagano (Marimba), Lucrezia Muti (Voce), Vincenzo Caiafa (Chitarra).
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.