Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Rocca Imperiale-29/07/2017: Il Centro storico apre le porte delle 5 chiese
Rocca Imperiale:29/07/2017
Il Centro storico apre le porte delle 5 chiese
E’ iniziato, venerdì 28 luglio, il percorso turistico religioso, come da calendario del programma estate 2017, che ha proposto ai turisti occasionali e ai fedeli locali, una passeggiata enogastronomica con la degustazione di prodotti tipici, apertura delle chiese e musica itinerante con il gruppo cosentino “Antiche Armonie”, curato dall’associazione Volalto, di cui è presidente Domenico Oliveto, e dal locale gruppo di volontarie dell’Arci Servizio Civile e dall’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Ranù. Con il percorso turistico religioso si avvia una piacevole immersione nella bellezza del Centro Storico, che ha aperto le porte agli interessati visitatori del Monastero dei Frati Osservanti, della Cappella di San Giovanni, della Cappella del S.S. Rosario, della Cappella del Carmine e della Chiesa Madre che insieme alla visita al Castello Svevo e del nuovo Lungomare contribuiranno a rendere indimenticabile la sosta rocchese ai potenziali turisti che troveranno all’interno delle chiese le volontarie del Servizio Civile nel ruolo di guide turistiche: Annalisa Lacanna (chiesa madre), Annalisa Albisinni (chiesa del Rosario), Mariapaola Scarpone (cappella del Carmine) e chiesa di San Giovanni Battista (Micaela Cospito). Vicino ad ogni chiesa è stato allestito un tavolo di prodotti tipici e a collaborare e a supportare i soci di Volalto i volontari del servizio civile: Giusy Arcuri, Federica Cascardi e Francesco Latronico. Nello stand vicino la chiesa madre i coniugi Ranù Carmela e Tedesco Nino che proponevano “uova e peperoni” all’interno della tradizionale e gustosa pitta liscia. E’ bene ricordare al lettore che il ricavato dalla vendita dei panini imbottiti preparati dall’associazione Volalto sarà devoluto interamente per ristrutturare le chiese che hanno bisogno di manutenzione e riparazioni. Questa iniziativa che durerà sino a fino agosto con impegno quotidiano dalle 17,15 alle 20,15 rientra nel progetto “Cammino tra Fede & Arte”, a cui hanno lavorato in particolare gli assessori al Turismo Antonio Favoino e ai Beni Culturali Brigida Cospito, per l’amministrazione comunale, vuole porre in vetrina e valorizzare le risorse storico-artistiche del Borgo. A proposito nella mattinata di venerdì l’assessore Antonio Favoino ha con piacere accolto l’ispettore dei Borghi più belli d’Italia e si pensa che il borgo rocchese abbia tutti i requisiti per ottenere, a breve, l’ambito riconoscimento di essere inserito ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia. Il turismo religioso ha come principale obiettivo la Fede quindi la visita ai luoghi religiosi, ma anche per apprezzarne la loro bellezza artistica e culturale e l’intero progetto è stato presentato nella sala consiliare nello scorso mese di giugno.
Franco Lofrano
Favoino insieme con l’Ispettore dei Borghi più belli d’Italia
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.