CINEMADAMARE a Rocca Imperiale! Siamo orgogliosi di ospitare, per la 23ª edizione, la più grande community di giovani filmmaker al mondo! Dal 11 al 16 agosto, il nostro splendido borgo sarà protagonista di un vero e proprio campus itinerante dedicato al cinema, alla creatività e alla condivisione internazionale. Apertura lunedì 11 agosto alle ore 10:30 presso il Castello Svevo, con il workshop di…
M°Gaetano Vincenzi: accolgo con sincero entusiasmo la nascita dell’Associazione “CattiviMaestri” Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) Quando ad essere formati sono i formatori… In un momento storico in cui il mondo della gelateria artigianale è chiamato a confrontarsi con trasformazioni profonde culturali, tecnologiche, gestionali apprendere della nascita dell’associazione CattiviMaestri mi ha dato la netta percezione di trovarmi di fronte…
COMUNICATO STAMPA COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, SABATO 19 TAPPA A TREBISACCE CON SAPORI NARRANTI Dopo il successo della ventesima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë, nel Salotto Diffuso di Vakarici, è tutto pronto per la prossima tappa del ricco cartellone di eventi promosso dal GAL Sibaritide. Sabato 19 luglio, sarà il borgo marinaro di Trebisacce…
COMUNICATO STAMPA LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’UNIONE DEI COMUNI “CO.RO.PNRR” OTTIENE DA ANAC LA QUALIFICAZIONE SUPERIORE PER LA GESTIONE GARE Importante risultato raggiunto dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni “CO.RO. PNRR”, di cui fanno parte i Comuni di Corigliano-Rossano, Paludi, Cropalati e Caloveto: l’ANAC ha reso noto, infatti, i nuovi livelli di qualificazione come Stazione Appaltante per…
COMUNICATO STAMPA BELVEDERE MARITTIMO: TORNA IL FESTIVAL “NOTE DI FUOCO”, MA RESTA IL PROBLEMA DEI COLLEGAMENTI Anche quest’anno Belvedere Marittimo ospiterà il festival Note di Fuoco, evento capace di attrarre migliaia di visitatori e valorizzare il territorio calabrese. “Trenitalia ha previsto treni straordinari da Paola a Sapri per agevolare il rientro dei partecipanti, un’iniziativa positiva ma ancora limitata.” È quanto…
Italia-15/08/2017: TERREMOTO E TASSE: A CIASCUNO LE SUE
Amatrice
TERREMOTO E TASSE: A CIASCUNO LE SUE
Finalmente affrontata di buon buzzo dal Governo l’emergenza terremoto: quanto devono pagare di tasse gli sciagurati?
Con complessi calcoli, durati mesi, hanno classificato i contribuenti a seconda che le case o le botteghe fossero tutte, o solo in parte, crollate.
Ad esempio, se la cucina ed il bagno sono venuti giù, ma il soggiorno è rimasto come appeso ed oscillante al tetto, lo sventurato pagherà solo il 50% delle tasse e gabelle.
Naturalmente occorrerà prima valutare la situazione con la rimozione delle macerie (che sarà iniziata quanto prima, è stato solennemente promesso), le quali, pesate per stabilirne le rispettive quantità, permetteranno di ripartire le quantità tassabili: più detriti, meno tasse. Un tanto al chilo insomma.
Gli elaborati calcoli prevedono anche gli addebiti, ovviamente.
Se il disgraziato ha usufruito dell’alloggio in tenda, gli saranno conteggiate da pagare le normali tariffe applicate dai Camping dislocati in Versilia.
Ancora più complesso e puntiglioso è stato il calcolo per i danni agli allevamenti di bestiame. Alla decurtazione totale della cartella esattoriale, applicata al povero allevatore che ha visto crepare sotto il capannone tutte le sue bestiole, verrà conteggiato, nella colonna del dare, tutto il risparmio ottenuto dalla mancata somministrazione del mangime (più luce, gas, telefono ecc.); quantità economica, è stato fatto notare in ossequio al concetto di giustizia, che spesso supera il valore della perdita subita (è passato del resto un sacco di tempo), e, quindi, impone all’allevatore il pagamento integrale del carico fiscale.
Quelli in attesa delle famose casette, dovranno sganciare, senza fiatare, l’intero importo fiscale, visto l’enorme costo che lo Stato dovrà sopportare per pagargliele. Questa è considerata, contabilmente, una dilazione facilitativa, visto che le stesse saranno consegnate entro e non oltre il dicembre 2057 (subito dopo lo sgombero della macerie).
Premurosa attenzione è stata dedicata ai defunti: il loro carico fiscale sarà azzerato ed addebitato integralmente agli eredi. Un dispositivo, questo, è stato sottolineato, un Requiem di dolore e di rispetto agli scomparsi, perfettamente in linea con le radici cristiane della Nazione. Requiescant in pace. Amen.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.