Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Vibo Valentia-22/09/2017:Mostra di Arte contemporanea Incontri con gli artisti Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia Dal 22 settembre 2017
Adele Bonofiglio – Direttore Museo Archeologico Nazionale di Vibo ValentiaAngela Acordon – Direttore Polo Museale della Calabria –Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia –Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia
COMUNICATO STAMPA
Artificialia
Mostra di Arte contemporanea
Incontri con gli artisti
Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia
Dal 22 settembre 2017
Il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia, diretto da Adele Bonofiglio, promuove un ciclo di incontri dedicati all’arte contemporanea, nell’ambito dell’esposizione Artificialia, che dal 29 luglio del 2017 è posta in dialogo con la collezione permanente del Museo.
Il primo incontro è previsto il 22 settembre 2017 (ore 10.30) ed è rivolto principalmente alle scuole medie e/o superiori; durante l’incontro gli studenti potranno confrontarsi direttamente con il curatore Simona Caramia e con gli artisti Giuseppe Negro e Fabio Nicotera.
Il 23 settembre 2017 (ore 11.00 e 17.00) sono previsti due incontri; il pubblico potrà dialogare con alcuni artisti che racconteranno delle loro ricerche.
Il 1° ottobre (ore 11.00 e 17.00), in occasione della prima domenica d’ottobre con ingresso gratuito nei musei, si propone una visita guidata dell’esposizione della durata di circa un’ora, a cura di Simona Caramia.
Info sull’esposizione
Per la III ª edizione di FRAC Festival (29 – 30 luglio 2017), è stata allestita una sezione di arti visive negli spazi del Castello Normanno Svevo – Museo Nazionale Archeologico di Vibo Valentia. Intitolata Artificialia, a cura di Simona Caramia, l’esposizione vede coinvolti sedici artisti: Andreco, Mattia Casalegno, Carmela Cosco, Francesca De Fazio, Alessandro Donato, Raffaele Fiorella, Marco G. Ferrari, Salvatore Insana, Denise Melfi, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Tommaso Palaia, Maria Pia Picozza, Carlo Michele Schirinzi, Antonio Tolomeo, Zeroottouno. Con le loro opere, gli artisti hanno ricreato all’interno della collezione permanente del Museo, ed in dialogo serrato con essa, l’atmosfera suggestiva delle Camere delle Meraviglie italiane, unendo scienza e natura, i due poli del sapere antico, rileggendoli attraverso la materia e i materiali dell’arte; accostando “oggetti stravaganti” come reperti archeologici, cimeli di viaggio, elementi naturali modificati, atomi di spazio, scorci di galassie, pregevoli manufatti, elementi organici e non, intrappolati sotto vetro o dentro colle.
L’esposizione, fruibile sino al 24 settembre 2017, è inclusa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia è afferente al Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon
——————————————————————————————————————–
Artificialia
Mostra di Arte contemporanea
Incontri con gli artisti
Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.