Oriolo-11/11/2017:MILLENOVECENTO 43-44 / IL SUD FRA GUERRA E RESISTENZA

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

 

Associazione Parco della Memoria della Campania, Istituto Luce-Cinecittà

Comune di Oriolo – Assessorato dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

 

presentano

 

MILLENOVECENTO 43-44

 

IL SUD FRA GUERRA E RESISTENZA

 

 

Oriolo – Castello Medioevale

 

11 novembre 2017

 

Apertura al pubblico: 11 novembre 2017 – 28 febbraio 2018

 

Comunicato stampa

 

A 72 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, una mostra fotografica e multimediale per una storia ancora da indagare e illuminare: quella del contributo del Meridione d’Italia nel conflitto, nella Resistenza e nella nascita della Repubblica. Oltre 300 immagini inedite e rare provenienti dai National Archives di Washington e da archivi nazionali, insieme a documenti preziosi, video, reperti bellici, locandine di film.

Un approfondimento conoscitivo per tutti, e uno straordinario strumento didattico per gli studenti.

Oriolo, 11 novembre 2017. Un racconto per immagini inedite, drammatiche, commoventi, per rappresentare gli eventi di un anno del centro sud dell’Italia durante la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. E per indagare una storia che aspetta ancora piena luce e la conoscenza del vasto pubblico: quella del Meridione, che lungi dall’essere un corpo separato dal resto dell’Italia, contribuì in modo non secondario alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza.

 

Questa la storia raccontata da Millenovecento 43-44 – Il Sud fra guerra e Resistenza, la mostra fotografica e multimediale, ospitata già a Roma nel Complesso dei Dioscuri al Quirinale dal 9 novembre al 30 dicembre 2015, arriva in Calabria a Oriolo (CS), Comune tra i borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring Club Italiano, nelle sale del Castello dall’11 novembre e vi rimarrà fino al 28 febbraio 2018, promossa da Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Associazione Parco della Memoria della Campania, Istituto Luce-Cinecittà, e curata da Nicola Oddati.

Un racconto che fuori da ogni polemica storica, rivendicazione e enfasi, inquadra un’altra faccia della narrazione bellica, che solo negli ultimi anni la storiografia sta approfondendo. Un approfondimento necessario per la completa conoscenza della Seconda Guerra Mondiale in Italia, a 72 anni dalla sua fine.

 

Le sofferenze dovute ai bombardamenti, le stragi non solo naziste, le difficoltà del vivere quotidiano si susseguono in questo racconto, attraverso foto, documenti, video, reperti bellici. E accanto alla cronaca di guerra, la rinascita politica con i primi governi di unità nazionale a Salerno, il cui ultimo atto fu la legge che decideva l’elezione di una Assemblea Costituente. Il 2 giugno del 1948 la Costituzione Italiana venne promulgata. Ma fu al Sud che venne concepita.

La mostra

Il nucleo fondamentale dell’esposizione è rappresentato da decine di pannelli con oltre 300 fotografie spesso inedite o rare, provenienti principalmente dai National Archives di Washington, e da altri importanti archivi italiani pubblici e privati. A Oriolo la mostra si arricchisce di foto, racconti e documenti  provenienti dalla  Sibaritide. Accanto alle foto la mostra offre la visione di preziosi documenti, come i famosi volantini lanciati dai bombardieri prima degli attacchi per avvertire la popolazione civile, o una suggestiva sezione di locandine sui film che dal 1944 a oggi hanno raccontato gli eventi, talvolta anticipando la letteratura scientifica sull’argomento; e ancora i modellini in scala di aerei della Seconda Guerra, una vetrina con armi d’epoca nonché due bombe inerti di aerei alleati.

Il percorso è accompagnato da video elaborati per la mostra con straordinarie immagini provenienti dall’Archivio storico dell’Istituto Luce.

Due le linee tematiche principali della mostra:

I bombardamenti alleati nel Sud Italia del 1943-44 con materiale iconografico inedito. Circa 200 foto per la maggior parte inedite provenienti dai National Archives di Washington. Il punto di vista dei bombardieri alleati: immagini dall’alto di drammatica verità sulla distruzione di bersagli strategici ma anche di città, case, paesaggi. Documenti impressionanti e nitidi, che rimandano alle parole e numeri delle ricche didascalie, e mostrano in presa diretta eventi notissimi come i bombardamenti in Sicilia, a Napoli, a San Lorenzo a Roma, la distruzione del monastero di Cassino, e altri meno noti ed egualmente devastanti come le bombe su Reggio Calabria, Cosenza e altre comunità che provocarono  4000 morti e più di 35.000 sfollati, o su Foggia che ebbe 7000 decessi, o su Cagliari, che venne distrutta per l’80% degli edifici. Città come Benevento e Avellino, che nella conoscenza diffusa non si percepirebbero come luoghi ‘di guerra’ pagarono tributi di vite altrettanto alti. In questa sezione si può davvero comprendere – come nelle immagini dei bombardieri su un fumante Vesuvio, di un campanile in piedi sulle macerie di una chiesa a Palermo, di una coppia con un bambino in fuga a Bari – come la ‘storia naturale della distruzione’ abbia riguardato anche il nostro Sud. Immagini che trasmettono profonde emozioni, così come i famosi volantini lanciati dagli aerei alleati e che dovevano, dal punto di vista alleato, giustificare i successivi bombardamenti.

Le stragi naziste e alleate nell’Italia Meridionale. La Resistenza. Il Sud tra Guerra e Dopoguerra.

Questo settore riporta la cronaca didascalica di stragi ed eccidi, episodi che in alcuni casi solo di recente la storiografia ha approfondito, con una mappatura di luoghi e date accurata.

Di particolare interesse gli approfondimenti fotografici sulle Quattro giornate di Napoli – la città più pesantemente colpita dai bombardamenti, con un computo tra le 15.000 e le 20.000 vittime e il più importante episodio resistenziale del Meridione – e soprattutto sulla Brigata Maiella, che con 20 mesi di attività e atti di eroismo è il gruppo partigiano dal più lungo ciclo operativo. Si assiste alla riorganizzazione dell’esercito italiano, che già dalla fine del ’43 combatterà con gli Alleati. Ma le immagini che più colpiscono sono quelle della sopravvivenza e della ripresa di una pur difficile quotidianità. Come i senzatutto di Napoli, i cittadini in fila per le razioni, lo sguardo doloroso e potente di un gruppo di donne assistite durante un’eruzione vulcanica, l’incontro di un soldato inglese con dei bambini, o uno dei numerosi matrimoni fra un soldato alleato e un’italiana.

Scatti di una tentata ricostruzione che ha il suo parallelo ufficiale nei governi di Salerno del ’44, dove si prepara il futuro del dopoguerra, e la nascita della futura Repubblica. Come ci avverte una prima fila di ritratti che restituisce i nomi di Ivanoe Bonomi, Benedetto Croce, Carlo Sforza, Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti.

Il cinema

Una sezione speciale è quella dedicata alle locandine dei film, che dal 1944 a oggi hanno tessuto la trama narrativa della guerra italiana. Spesso anticipando, con la forza evocativa dell’immagine in movimento, e di una finzione che diventa vera, le riflessioni e gli approfondimenti degli storici. Non si paragonano i termini, ma a volte a un testo storico può essere di straordinario complemento anche la sola locandina di titoli come Paisà, Roma città aperta, La ciociara, Le quattro giornate di Napoli, Tutti a casa.

Inaugurazione Mostra

Oriolo – Castello Medievale

Sabato 11 novembre ore 10.00

Programma:

 Saluti

  • Giorgio Bonamassa

Sindaco di Oriolo

  • Vincenzo Diego

Vicesindaco – Assessore Cultura e Beni Culturali di Oriolo

 

Intervengono

 

  • E. Mons. Francesco Savino

Vescovo di Cassano All’Jonio

  • Carmen Ambriani

Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Amendolara – Oriolo – Roseto Capo Spulico

  • Marilena Viggiano

Dirigente Scolastico Ezio Aletti di Trebisacce

  • Nicola Oddati

Presidente Associazione Parco della Memoria della Campania – Curatore della Mostra

  • Natale Lauria

Presidente Auser Cerchiara

  • Salvatore Adduce

Consiglio Amministrazione Fondazione Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura

  • Salvatore Patamia

Segretario Regionale dei Beni e Attività Culturali e del Turismo per la Calabria

  • Francesco Antonio Iacucci

Presidente Provincia di Cosenza

  • Vito Maria Rosario D’Adamo

Funzionario di Gabinetto Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

  • Modera

Vincenzo Toscani

Storico

Assessorato dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

Via Pietro Toscani, 75 – 87073 Oriolo (Cs)

Tel. 0981 930871   fax. 0981 930870

 www.comune.oriolo.cs.it   

 info@comune.oriolo.cs.it