TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Trebisacce-15/11/2017:Linea Ferroviaria della Magna Grecia,ridateci il KR-MI
Staz. di Sibari
TREBISACCE Linea Ferroviaria della Magna Grecia: si lavora, in nome della storia, per potenziare e rilanciare la tratta ferroviaria Sibari-Taranto già culla della Magna Grecia, ma si continua a negare alle popolazioni della fascia jonica il diritto ad essere collegati al resto d’Italia tramite il mitico e ormai defunto Crotone-Milano che per anni, a partire dal dopo-guerra, ha unito il Paese collegando in modo diretto la fascia jonica al resto dell’Italia. Un compito che oggi, per fortuna, viene svolto da autobus privati che offrono un servizio di qualità a prezzi molto inferiori a quelli di Trenitalia divenuti sempre più rari e costosi. Sul ripristino del Crotone-Milano finora si sono sprecate una serie infinita di richieste, di proteste e di numerose petizioni popolari senza però alcun risultato: Trenitalia e la Regione Calabria di tutto parlano tranne che della riesumazione di quel treno, anzi, di quelle due semplici carrozze che a Taranto venivano agganciate al Lecce-Milano-Torino evitando che gli utenti calabresi debbano cambiare treno a Taranto e a Bologna e consentendo loro di utilizzare le cuccette, come avviene dovunque per i treni che viaggiano di notte. Lunedì 13 novembre Trenitalia, nella persona dell’Amministratore Delegato Orazio Iacono, alla presenza degli on.li Cosimo Latronico (lucano) e Ludovico Vico (pugliese) ha incontrato a Taranto gli assessori ai Trasporti delle tre Regioni interessate Antonio Nunziante (Puglia), Nicola Benedetto (Basilicata) e Roberto Musmanno (Calabria) per incassare la disponibilità delle tre Regioni a collaborare economicamente nel potenziamento della suddetta tratta da cui, come è noto, da qualche anno sono del tutto spariti i treni dando spazio ai cosiddetti autobus sostitutivi che scorazzano avanti e indietro sulla pericolosissima S.S. 106. L’intendimento sarebbe quello di «elaborare – si legge nella nota proveniente dalla Regione Calabria – una soluzione in grado di meglio cogliere le esigenze di mobilità del territorio, non trascurando anche le potenzialità che un servizio di mobilità turistica potrebbe offrire a tutti i territori interessati. In particolare, – si legge ancora – su proposta della Regione Calabria è stata discussa e approvata l’idea di proporre ufficialmente un progetto di marketing strategico congiunto che preveda, tra l’altro, la denominazione della linea ferroviaria jonica come “Linea Ferroviaria della Magna Grecia”». Tale richiesta sarà comunque avanzata congiuntamente al Ministero delle Infrastrutture e al gruppo Ferrovie dello Stato dai tre governi regionali. Certo, si tratta di una bella iniziativa, capace anche di veicolare un messaggio suggestivo al turismo culturale, ma non risolve certamente i problemi di mobilità delle popolazioni della fascia jonica che, tagliate fuori dall’Alta Velocità e privati ormai da anni del mitico Crotone-Milano, gradirebbero, quanto meno, che la Stazione di Sibari, la città più illustre dell’antica Magna Grecia, venga rivalutata e collegata in modo più diretto e veloce, da una parte a Paola, e dall’altra a Metaponto, da cui transitano le Frecce.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.