Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Alessandria del Carretto-10/02/2018: Ritorna lo storico Carnevale
Carnevale Aless. d. C.
ALESSANDRIA DEL CARRETTO Anche quest’anno nel “borgo autentico” di Alessandria del Carretto ritorna l’atteso appuntamento con il Carnevale, una festa antica che riunisce la comunità del paese e numerosi visitatori attorno alla tradizione delle maschere dei 2 “Połëcënellë”. L’appuntamento quest’anno è per sabato 10 e domenica 11 febbraio. Sabato sera, alle 21.00, è infatti in programma il “ballo in maschera” che si svolge presso Palazzo Chidichimo e lo spettacolo riprende domenica alle 14.00 con la “vestizione” a cui farà seguito, alle 16.00, la sfilata e la presentazione delle caratteristiche maschere dei due “Połëcënellë”. Si tratta di una tradizione tra le più antiche del Sud-Italia che mette in scena un vero e proprio spettacolo teatrale greco immerso in un clima di festa che prelude all’imminente Primavera. La manifestazione è caratterizzata da una maschera magica, dalla storia controversa, che richiama nel borgo l’attenzione di studiosi, fotografi e semplici curiosi. Si tratta, come si diceva, di “Połëcënellë Bielle” e “Polëcenellë Brutte” che, con il loro colorato e prezioso abito, sfilano per le vie del paese esibendosi in danze propiziatorie e affascinando i visitatori e la stessa comunità. Il corteo delle maschere “brutte” in passato era accompagnato dalle zampogne a chiave. Il loro ballo era disordinato e grottesco ed entravano in scena non appena i “belli” andavano via, sicchè le due figure non entravano mai in contatto. La messa in scena dei Belli e dei Brutti in realtà simboleggia una lotta rituale, tra la povertà e la ricchezza, tra l’inverno e la primavera, tra il buio e la luce, tra l’ordine e il disordine. Poi c’era la maschera dell’Ursë, un uomo nerboruto e camuffato da animale con caratteristiche ed elementi che ne esasperano le fattezze brutali. L’Ursë rappresenta la forza oscura della natura e del bosco, l’entità mostruosa che va domata e infine c’era “Coremmë” che, con addosso l’abito nero del lutto e con il viso tinto di nero-fumo, rappresentava l’incarnazione della Quaresima e rappresentava la fine del periodo carnevalesco. Si tratta insomma di un Carnevale autentico e originale capace di riproporre spaccati di storia contadina del borgo più alto del Parco Nazionale del Pollino. Non solo, questa ricorrenza vuole rappresentare un momento di riscatto del già “paese dei dimenticati” e dei suoi validi giovani che, protagonisti della “resilienza”, si impegnano per dare continuità al Carnevale di Alessandria del Carretto, “il borgo autentico” nel quale tradizioni e leggende spesso si confondono.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.