COMUNE DI VILLAPIANA Provincia di Cosenza COMUNICATO STAMPA VILLAPIANA CONQUISTA LA BANDIERA BLU 2025 Villapiana: località costiera che si è distinta per la pulizia del mare, la sicurezza delle spiagge e l’impegno verso l’educazione ambientale è stata premiata con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, attribuito dalla FEE – Foundation for Environmental Education per la settima volta…
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino E’ uno spartito emozionale la silloge “Pentagramma di parole”, scritta da Tiziana Celano e pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. Dove i versi si susseguono in un alternarsi tra mente e cuore, anima e musica, suscitando nel lettore l’ispirazione di esplorare…
L’iniziativa sarà arricchita da concerti e momenti musicali 60° anniversario della fondazione del Circolo culturale di Mirto, un programma ricco di eventi Iapichino: Interverranno istituzioni culturali, politiche, scolastiche, sociali CROSIA (CS) – In occasione del sessantesimo anniversario dalla sua fondazione, il Circolo culturale “Zanotti Bianco” di Mirto Crosia festeggia questa importante…
L’Assessore Gianluca Gallo: “un passo importante per l’affermazione di una riforma strategica” Catanzaro, [13.05.2025] Dopo una lunga e proficua fase di concertazione, si è tenuto ieri, presso la Regione Calabria, un importante incontro tra i rappresentanti del Consorzio di Bonifica della Calabria, le Associazioni Agricole Professionali e l’Assessore Regionale all’Agricoltura, On. Gianluca Gallo, per condividere i criteri per l’individuazione…
Eugenio Raúl Zaffaroni in Calabria: riflessioni critiche sul senso della pena in una lectio magistralis d’eccezione Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 18:30, il salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi a Cosenza ospiterà una lectio magistralis di eccezionale levatura tenuta dal Prof. Eugenio Raúl Zaffaroni, giurista di fama mondiale, dal titolo «La pena ha senso?». L’evento si inserisce in un contesto di particolare attualità, data…
Trebisacce-22/02/2018: Maggioranza e Opposizione:prove di disgelo mal riuscite
bty
TREBISACCE Maggioranza e Opposizione, ritrovato come per miracolo uno spirito di sano e costruttivo dialogo, si confrontano serenamente e votano all’unanimità tutto l’o.d.g, ma in conclusione dei lavori, a proposito della discussione sollecitata dalla Minoranza circa l’affidamento di lavori alla Cooperativa “Florence”, ognuno indossa la propria casacca e si torna a battagliare pesantemente. Per il resto, quasi del tutto assente il contraddittorio, il consiglio comunale è filato liscio come l’olio e, con voto unanime, sono stati velocemente approvati i primi quattro punti in programma: -approvazione del Regolamento per lo svolgimento della Conferenza dei Sindaci dell’ambito territoriale che fa capo a Trebisacce; -approvazione del Regolamento per la concessione del patrocinio comunale; -richiesta di una Variante al P.D.L. da parte della ditta Antonietta Petta e, -atto di indirizzo circa la richiesta da parte della Parrocchia “Madonna della Pietà” per la costruzione di un campanile adiacente alla Chiesa. Quest’ultimo adempimento, per la verità, è stato sospeso e rinviato all’Ufficio Tecnico per gli approfondimenti, perché il capogruppo di Minoranza Mariano Bianchi, questa volta nelle vesti di Funzionario della Sovrintendenza, ha svelato che, relativamente a questo progetto, è tuttora vigente un parere sfavorevole della Sovrintendenza chiamata a pronunziarsi nel 1997 a seguito di un esposto presentato da un privato. Secondo l’Arch. Bianchi, essendo quella Chiesa soggetta alla tutela a cui soggiacciono i Beni Ambientali che hanno superato i 70 anni, la Sovrintendenza avrebbe espresso parere negativo perché un campanile autoportante, realizzato in adiacenza alla Chiesa, mortificherebbe il valore storico e monumentale della Chiesa”. In seguito il Consiglio ha approvato, sempre all’unanimità: -il programma delle opere pubbliche da realizzare nei prossimi tre anni; -la cessione di un piccolo lotto di terreno comunale sito nei pressi della Delegazione Comunale su cui realizzare una cabina Enel ed ha deliberato di concedere alla Sezione dell’ANMI (associazione nazionale marinai d’Italia) “G. Amerise” di Trebisacce il patrocinio per organizzare nella cittadina jonica il 2° Raduno Regionale delle ANMI calabresi da svolgersi agli inizi di maggio. All’improvviso però, quasi a conferma della nota locuzione latina “in cauda venenum”, (il veleno nella coda) dopo i toni melliflui che hanno accompagnato i lavori, ecco riaffiorare la polemica. Nelle vesti di Pubblico Ministero il consigliere Antonio Cerchiara che, un po’ a braccio e un po’ con l’aiuto di una memoria scritta, ha denunciato una serie di irregolarità circa l’affidamento della cura del verde pubblico alla cooperativa di tipo B “Florence” per un corrispettivo annuale di 40mila euro. Affidamento che a suo dire, per la presenza nella cooperativa di amici e parenti di qualche amministratore e, sempre a suo dire, per la palese violazione delle procedure da parte del dirigente di settore, configurerebbe un metodo clientelare di assegnazione di posti di lavoro e di spreco di risorse pubbliche. Tesi, queste, che sono state riprese, contestate e commentate in modo negativo dal consigliere “indipendente” Andrea Petta che ha parlato di uno “spacchettamento” equivoco delle spettanze. Sia al consigliere Cerchiara che all’ex vice-sindaco Petta ha risposto il sindaco Franco Mundo il quale, dopo aver preso in prestito un titolo di giornale “Niente idee, meglio denigrare” ed aver fatto presente che le Cooperative di tipo B godono per legge di determinate agevolazioni, ha precisato che alla Camera di Commercio, al momento dell’affidamento, tutte le altre Cooperative risultavano “cessate” e l’unica “attiva” era la “Florence”. Rispondendo quindi al consigliere Petta ha sottolineato che lo “spacchettamento” delle somme è subdolo solo quando si supera la soglia prevista e non quando ci si muove all’interno delle 40mila euro. La discussione sull’argomento si è comunque prolungata ed è difficile immaginare che, vista anche la natura “venale” del contendere, gli uni abbiano convinto gli altri e alla fine si sia trovata la cosiddetta “quadra”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.