Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Cassano All’Ionio-16/06/2018: 32° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia. Premiati, commenti e cittadinanza onoraria
Ludovico NoiaMaria Pia FarinellaMons Francesco SavinoPaola Arcidiacono
COMUNICATO STAMPA
La cerimonia conclusiva della consegna dei riconoscimenti del 32° Premio nazionale Troccoli Magna Graecia, avvenuta nel teatro comunale di Cassano all’Ionio, ha fatto registrare una imprevedibile e positiva coda di entusiasmo fra i premiati e i giovani studenti sia per la larga partecipazione di pubblico sia per l’inaspettata iniziativa assunta – motu proprio – dalla Commissione straordinaria insediatasi al comune di Cassano dal novembre 2017, per aver deliberato di conferire la “cittadinanza onoraria” ai vincitori di questa edizione del premio.
Si apre il sipario con l’esibizione del Coro “Lumen Artis” dell’istituto comprensivo Rossano, con al Pianoforte e arrangiamenti di Flavio Tutino, con la direzione di Maria Gabriella Cerchiara.
La conduttrice, la giornalista Antonietta Cozza, ha subito introdotto i saluti di Martino Zuccaro, a nome del Centro studi Cresesm e del mensile Prospettive meridionali, organizzatori della manifestazione e del vescovo della diocesi di Cassano, monsignor Francesco Savino.
È seguito l’intervento della dottoressa Rita Guida che ha annunciato, anche a nome dei vice prefetti dott. Mario Mucci e dott. Roberto Pacchiarotti, che la Commissione straordinaria ha conferito la cittadinanza onoraria al prof. Vincenzo Bova ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università della Calabria, all’arch. Maria Pia Piccarreta Dirigente Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto, alla dottoressa Maria Pia Farinella, già capo redattore del magazine Rai Mediterraneo, a Ludovico Noia ricercatore di Storia dell’arte della Calabria, alla dottoressa Paola Arcidiacono, ricercatrice in ambito biomedico nella Queen Mary University di Londra, al prof. Francesco De Marco premio alla Cultura per le attività di pittore, giornalista, poeta e scrittore e al prof. Coriolano Martirano uno dei più significativi storici calabresi, segretario perpetuo della prestigiosa Accademia cosentina, fondata da Aulo Giano Parrasio e Bernardino Telesio.
Il Premio Troccoli Magna Graecia, promosso ed organizzato dal Centro studi Cresesm e dal mensile Prospettive meridionali, in collaborazione con il quotidiano “Giornalisti Italia” ha avuto il patrocinio del città di Cassano, del Consiglio e della Giunta regionale della Calabria, del Sindacato Giornalisti della Calabria, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e dal Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Calabria.
Il vescovo di Cassano monsignor Francesco Savino, in riferimento ai tanti giovani presenti, ha ribadito con fermezza che: «Non bisogna scherzare con la vita dei giovani, perché il futuro è loro e noi li dobbiamo accompagnare nel corso della loro formazione. Il Premio consegna dei “riconoscimenti”: cioè il merito di ciascuno dei premiati viene preso in considerazione al di fuori di logiche autoreferenziali o da logiche di “sindrome da prima donna” considerato che a volte prevalgono logiche di appartenenza, il riconoscimento è il verbo della meritocrazia; occorre, quindi, che la Calabria si ricongiunga con le proprie origini: deve essere soprattutto comunità, superando le logiche dei “gruppettari”. Infine auspico che la cultura di Atene si ricongiunga a quella di Roma e di Gerusalemme, per fugare anche il pericolo di una Europa senza anima».
Il Commissario Straordinario Rita Guida ha espresso il proprio compiacimento per la partecipazione a questo Premio «di sicuro prestigio per essere intitolato all’illustre personalità del luogo a Giuseppe Troccoli, “il cantore della Piana” poeta romanziere, autore di opere teatrali che ben si inserisce nel contesto storico della cultura Magno- Greca. Il conferimento della cittadinanza onoraria ai vincitori del Premio Troccoli Magna Graecia, uno dei più longevi del suo genere, -ha aggiunto- grazie a tutti per avermi invitato, ed è questa la prima occasione in cui viene applicata la nuova normativa procedurale per il conferimento dell’alto riconoscimento contenuta nel Regolamento approvato di recente dai Commissari Straordinari. L’attuale Amministrazione straordinaria ha deciso che la cittadinanza onoraria potrà essere assegnata a persone che, pur non essendo nate a Cassano all’Ionio, si sono distinti particolarmente in campo culturale, scientifico, economico, sociale e umanitario, nel Comune, in Italia e/o all’estero».
La Guida dopo avere salutato, anche a nome dei commissari Mario Muccio e Roberto Pacchiarotti, le altre autorità civili, religiose e militari presenti, ha espresso apprezzamento per l’opera degli organizzatori e per il Premio, evento ormai consolidato che, oltre a promuovere la figura e l’opera del poeta e scrittore locale Giuseppe Troccoli, sottolinea l’importanza del territorio che, con Sibari e il suo mito, è la vera culla della civiltà della Magna Graecia.
Un saluto particolare la Dott.ssa Guida lo ha rivolto direttamente ai premiati di questa edizione pronunciando vivo compiacimento per la loro opera svolta in varie città italiane e all’estero.
«Per quanto ci riguarda – ha aggiunto la Dottoressa Rita Guida – come Commissione Straordinaria, finché saremo in carica, faremo sentire la nostra vicinanza sia all’intera comunità, che, in modo particolare, ai giovani impegnati con successo nella ricerca, nell’arte, nella cultura. Questa comunità, ha concluso, merita modelli positivi e figure eccellenti, per ambire a crescere nella pace sociale e nello sviluppo economico, sociale e culturale».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.