Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Rocca Imperiale-20/06/2018: Gli agricoltori coinvolgono il Prefetto sulla carenza idrica
sdr
ROCCA IMPERIALE Manca l’acqua per l’irrigazione della piana rocchese per lo più coltivata a limoni: il sindaco Giuseppe Ranù ed il Comitato spontaneo, dopo aver incontrato i dirigenti del Consorzio di Bonifica ed il presidente Oliverio, investono del problema S.E. il Prefetto della Provincia di Cosenza. «Ogni anno lo stesso problema: la mancanza d’acqua per l’irrigazione, che diventerà una reale emergenza nei prossimi mesi estivi, – protestano gli agricoltori alzando la voce e minacciando la rivolta – è veramente inspiegabile, perché la diga del Sinni è colma di acqua a scopo irriguo ma le nostre aziende agricole continuano a rimanere all’asciutto. Questa volta però – minacciano i componenti del Comitato – il problema lo dobbiamo risolvere una volta per tutte!». In realtà la protesta, finora sempre composta e civile, prima di finire nella mani del Prefetto Tomao a cui il sindaco Ranù ha chiesto un incontro urgente, è passata già attraverso tre step: il 14 giugno i produttori del rinomato limone IGP di Rocca guidati dal sindaco Giuseppe Ranù hanno incontrato a Trebisacce il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Marsio Blaiotta, a cui hanno chiesto spiegazioni circa la stranezza del fatto che la diga è satura di acqua e da queste parti del prezioso liquido arriva poco o niente. Non avendo avuto risposte convincenti, nella giornata di sabato 16 giugno hanno dato vita a un’assemblea pubblica a Rocca Imperiale, nella quale hanno programmato le iniziative da portare avanti. In sostanza la decisione finale è stata quella di andare avanti tutti insieme coinvolgendo tutti i sindaci e gli agricoltori dei comuni dell’Alto Jonio, con il fermo proposito -di ottenere i litri d’acqua spettanti alla Calabria Settentrionale; -di conoscere i litri d’acqua spettanti ad ogni comune e che -il quantitativo d’acqua spettante ad ogni comune venga regolarmente rendicontato e reso pubblico. Come terzo step, il Comitato Spontaneo coordinato dall’imprenditore agricolo Giovanni Margiotta, accompagnato dal Delegato al Consorzio Mitidieri ed al vice-sindaco Gallo hanno incontrato il presidente della Regione Calabria, l’on.le Enza Bruno Bossio ed il Presidente della Coldiretti Pietro Molinari. «Dopo ampia discussione – ha scritto il vice-sindaco Gallo – abbiamo deciso di comune accordo di aggiornarci a mercoledì prossimo mentre il Governatore Oliverio, stante la delicatezza del problema, si è fatto carico di interessare i Presidenti delle Regioni Basilicata e Puglia, cointeressate al problema, per una soluzione congiunta. L’ultimo atto del crono-programma è stata, come si diceva, la richiesta inoltrata a S.E. il Prefetto dal sindaco Ranù per un incontro urgente per far conoscere al più alto rappresentante dello Stato tutto il disagio causato agli agricoltori dalla mancanza di acqua a scopo irriguo. Un disagio che sta alla base della protesta degli agricoltori della piana rocchese che ogni anno, per la cronica penuria di acqua, rischiano di vedere andare in fumo gli sforzi ed i sacrifici di un’intera annata.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.