CINEMADAMARE a Rocca Imperiale! Siamo orgogliosi di ospitare, per la 23ª edizione, la più grande community di giovani filmmaker al mondo! Dal 11 al 16 agosto, il nostro splendido borgo sarà protagonista di un vero e proprio campus itinerante dedicato al cinema, alla creatività e alla condivisione internazionale. Apertura lunedì 11 agosto alle ore 10:30 presso il Castello Svevo, con il workshop di…
M°Gaetano Vincenzi: accolgo con sincero entusiasmo la nascita dell’Associazione “CattiviMaestri” Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) Quando ad essere formati sono i formatori… In un momento storico in cui il mondo della gelateria artigianale è chiamato a confrontarsi con trasformazioni profonde culturali, tecnologiche, gestionali apprendere della nascita dell’associazione CattiviMaestri mi ha dato la netta percezione di trovarmi di fronte…
COMUNICATO STAMPA COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, SABATO 19 TAPPA A TREBISACCE CON SAPORI NARRANTI Dopo il successo della ventesima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë, nel Salotto Diffuso di Vakarici, è tutto pronto per la prossima tappa del ricco cartellone di eventi promosso dal GAL Sibaritide. Sabato 19 luglio, sarà il borgo marinaro di Trebisacce…
COMUNICATO STAMPA LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’UNIONE DEI COMUNI “CO.RO.PNRR” OTTIENE DA ANAC LA QUALIFICAZIONE SUPERIORE PER LA GESTIONE GARE Importante risultato raggiunto dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni “CO.RO. PNRR”, di cui fanno parte i Comuni di Corigliano-Rossano, Paludi, Cropalati e Caloveto: l’ANAC ha reso noto, infatti, i nuovi livelli di qualificazione come Stazione Appaltante per…
COMUNICATO STAMPA BELVEDERE MARITTIMO: TORNA IL FESTIVAL “NOTE DI FUOCO”, MA RESTA IL PROBLEMA DEI COLLEGAMENTI Anche quest’anno Belvedere Marittimo ospiterà il festival Note di Fuoco, evento capace di attrarre migliaia di visitatori e valorizzare il territorio calabrese. “Trenitalia ha previsto treni straordinari da Paola a Sapri per agevolare il rientro dei partecipanti, un’iniziativa positiva ma ancora limitata.” È quanto…
Trebisacce-08/12/2018:IX Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta.
logo-aderenti
L’8 dicembre prossimo, sabato, alle 10 del mattino, R.A.S.P.A., insieme a movimenti e comitati ambientalisti, a organizzazioni politiche e singoli cittadini, organizza in Piazza della Repubblica a Trebisacce un presidio di adesione alla IX Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta.
Tutti uniti contro un modello di produzione e sviluppo che si ostina a fondarsi sulla predazione coloniale dei territori e delle risorse naturalistiche, paesaggistiche, culturali e umane attraverso la riproposta costante di inutili grandi opere e di una politica energetica estrattivista basata sull’utilizzo massiccio di idrocarburi.
Quanti credevano che con il “governo del cambiamento”, formato da M5S e Lega, tutto questo potesse avere una fine, sono stati smentiti clamorosamente. Se una fine immediata era verosimilmente irrealizzabile, i più speravano almeno in una virata decisiva verso la riconversione energetica basata su fonti rinnovabili e un’analisi seria sull’opportunità di bloccare alcune inutili grandi opere e di ripensare il sistema dei trasporti in Italia. Anche il nostro amato Alto Ionio Cosentino condivide il triste destino di altri territori italiani e, allo stato attuale, esso si trova sotto attacco da diversi fronti.
Da una parte, la conferma dell’orribile e costosissimo tracciato del III Megalotto della S.S. 106 (38 km per 1,5 miliardi di euro) che distruggerà contesti naturalistici e paesaggistici protetti e circa 500 ettari di produzioni agricole; dall’altra, lo stato di abbandono di strade di comunicazione interne e interpoderali e una rete di trasporto ferroviario al momento inefficiente e fortemente depotenziata.
Da un lato, la concessione di ricerca e estrazione idrocarburi in terra denominata “Tempa La Petrosa” che interesserà i comuni di Oriolo, Rocca Imperiale, Montegiordano, Canna e Nocara; dall’altro, la presenza di altre concessioni di ricerca e estrazione idrocarburi nel Mar Ionio.
Da una parte, la conversione da carbone a biomassa della centrale Enel di Rossano (un bel colpo se si pensa che questa centrale è posta fra la Sila Greca e il Pollino) riportata nell’invariata Strategia Energetica Nazionale 2017; dall’altra, la perdurante attività di un’altra centrale Enel a biomassa operante nella Valle del Mercure nel pieno Parco Nazionale del Pollino.
Da un lato, l’incredibile iniziativa di un’azienda privata che, nel cuore della Piana di Sibari, vorrebbe costruire un impianto per il trattamento dei rifiuti: 400.000 tonnellate di fanghi di ogni tipo e di scarti di macelleria provenienti dalla Campania, dalla Puglia e dalla Basilicata, oltre che dalla Calabria; dall’altro, il sito di stoccaggio e bonifica di combustibile nucleare (l’Itrec di proprietà dell’Enea che custodisce 64 barre di uranio arrivate negli anni Settanta dalla centrale statunitense di Elk River) che ha già contaminato le falde acquifere con cromo, trielina e idrocarburi fra Rotondella, Policoro e Nova Siri in Basilicata. Contro questo scenario apocalittico e a difesa di ambiente, clima e popolazioni, R.A.S.P.A. promuove il presidio e l’assemblea pubblica dell’8 dicembre p.v.
Trebisacce, 5 dicembre 2018
Adesioni:
R.A.S.P.A. (Rete Autonoma Sibaritide Pollino per l’Autotutela)
Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica
Coordinamento Nazionale No Triv
Mediterraneo No Triv (Policoro)
No Nuke – No Nucleare (Nova Siri)
Comitato Cittadino Alto Jonio Cosentino
Associazione Cittadina Solidarietà e Partecipazione (Castrovillari)
Italia Nostra (Trebisacce)
Le Lampare Basso Jonio Cosentino
CIUFER Calabria (Comitato Italiano Utenti Ferrovie Regionali)
C.S.O.A Rialzo (Cosenza)
C.S.O.A. SpaArrow (Rende)
Progetto Azadi (Cosenza-Unical)
Stop TTIP Coordinamento calabrese
USB – Unione Sindacale di Base (Calabria)
COBAS – Camera del lavoro autorganizzata Cosenza
Potere al Popolo! (Calabria)
Rifondazione Comunista (Calabria)
Sinistra Anticapitalista (Calabria)
Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere al seguente indirizzo e-mail rete.raspa@gmail.com o sulla Pagina Facebook o contattare i seguenti recapiti 349.7230254 Francesco Delia; 347.0007323 Alessandro Gaudio; 320.8156383 Isabella Violante; 340.0956527 Tullio De Paola.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.