CINEMADAMARE a Rocca Imperiale! Siamo orgogliosi di ospitare, per la 23ª edizione, la più grande community di giovani filmmaker al mondo! Dal 11 al 16 agosto, il nostro splendido borgo sarà protagonista di un vero e proprio campus itinerante dedicato al cinema, alla creatività e alla condivisione internazionale. Apertura lunedì 11 agosto alle ore 10:30 presso il Castello Svevo, con il workshop di…
M°Gaetano Vincenzi: accolgo con sincero entusiasmo la nascita dell’Associazione “CattiviMaestri” Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) Quando ad essere formati sono i formatori… In un momento storico in cui il mondo della gelateria artigianale è chiamato a confrontarsi con trasformazioni profonde culturali, tecnologiche, gestionali apprendere della nascita dell’associazione CattiviMaestri mi ha dato la netta percezione di trovarmi di fronte…
COMUNICATO STAMPA COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, SABATO 19 TAPPA A TREBISACCE CON SAPORI NARRANTI Dopo il successo della ventesima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë, nel Salotto Diffuso di Vakarici, è tutto pronto per la prossima tappa del ricco cartellone di eventi promosso dal GAL Sibaritide. Sabato 19 luglio, sarà il borgo marinaro di Trebisacce…
COMUNICATO STAMPA LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’UNIONE DEI COMUNI “CO.RO.PNRR” OTTIENE DA ANAC LA QUALIFICAZIONE SUPERIORE PER LA GESTIONE GARE Importante risultato raggiunto dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni “CO.RO. PNRR”, di cui fanno parte i Comuni di Corigliano-Rossano, Paludi, Cropalati e Caloveto: l’ANAC ha reso noto, infatti, i nuovi livelli di qualificazione come Stazione Appaltante per…
COMUNICATO STAMPA BELVEDERE MARITTIMO: TORNA IL FESTIVAL “NOTE DI FUOCO”, MA RESTA IL PROBLEMA DEI COLLEGAMENTI Anche quest’anno Belvedere Marittimo ospiterà il festival Note di Fuoco, evento capace di attrarre migliaia di visitatori e valorizzare il territorio calabrese. “Trenitalia ha previsto treni straordinari da Paola a Sapri per agevolare il rientro dei partecipanti, un’iniziativa positiva ma ancora limitata.” È quanto…
Amendolara-11/02/2019: LA MANDORLA DI AMENDOLARA ESCE DAL GUSCIO. CON IL MARCHIO DE.C.O. SI AFFACCIA AL MERCATO
convegno mandorla
COMUNICATO STAMPA
LA MANDORLA DI AMENDOLARA ESCE DAL GUSCIO.
CON IL MARCHIO DE.C.O. SI AFFACCIA AL MERCATO
Il Consiglio Comunale di Amendolara ha approvato all’unanimità, nella seduta di venerdì sera, il Regolamento Comunale per la istituzione della De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) e concessione del marchio per il prodotto “Mandorla di Amendolara”. Un primo, significativo, passaggio per l’introduzione, ufficiale e strutturata, nel mercato, della mandorla di Amendolara, utilizzata già da alcune attività commerciali per la realizzazione di prodotti unici del suo genere, come i delicati pasticcini del Panificio Tufaro, la mortadella alle mandorle della Macelleria Cirigliano e il gelato ai Sapori di Amendolara della Gelateria Murgieri: tutte eccellenze premiate a margine del convegno “Aminnuar: dal mito alla realtà” andato in scena subito dopo il Consiglio Comunale e dove si è discusso, davanti ad un attento e numeroso pubblico, dello stato dell’arte del progetto di valorizzazione della mandorla. Un riconoscimento anche per Leonardo Liguori che ha messo a disposizione alcuni mandorli presenti nel terreno di sua proprietà, appartenenti alla genìa della “Pizzutella”, varietà di albero di mandorle unico al mondo.
Nel territorio di Amendolara sono presenti un centinaio di varietà di mandorlo, ma gli studi scientifici del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo (Bari) – con il quale il Comune ha sottoscritto una convenzione assieme all’Arsac (Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura in Calabria) proprio durante il convegno – si sono concentrati su tre varietà: la “pizzutella”, appunto, ma anche la “mezza mullisa” e la “mullisa piccola”. Al convegno hanno partecipato, oltre al padrone di casa, il sindaco Antonello Ciminelli; anche la consigliere delegata all’Agricoltura, Mariateresa Stamato, che assieme al primo cittadino sta curando dal principio il progetto mandorla. «Abbiamo riscontrato una qualità davvero alta nella mandorla di Amendolara – ha commentato la Stamato -. Siamo sulla strada giusta». Presenti anche i vertici del Centro di Ricerca “Basile Caramia“, il delegato Pasquale Venerito e il direttore Vito Savino,i quali hanno illustrato il lavoro di mappatura genetica effettuato sugli alberi di mandorlo (dalla foglia, al fiore, al frutto) con la conseguente richiesta al Ministero dell’Agricoltura dell’inserimento nell’apposito registro.
Nel frattempo, comunque, con l’approvazione del marchio De.C.O. la mandorla di Amendolara potrà essere utilizzata nella trasformazione e quindi commercializzata come tale. Presenti al tavolo dei relatori – moderato dal giornalista e direttore di Paese24.it, Vincenzo La Camera che ha ricordato le origini del nome Amendolara che prima di identificarsi come tale è transitato attraverso alcune varianti dovute ai tempi, come Amigdalaria, Mendolaria, Mennulara: tutti nomi che evidenziavano un importante presenza di mandorli sul territorio e che ha portato oggi a caratterizzare Amendolara come “Il Paese della Mandorle e della Secca” – anche il dirigente dell’Arsac, Bruno Maiolo e il consigliere della Camera di Commercio di Cosenza, Mimmo Lione che hanno offerto la disponibilità del proprio ente ad affiancare il Comune in questo percorso virtuoso di valorizzazione di un vero marcatore identitario come la mandorla, potenziale volano di sviluppo per l’intero Alto Jonio e la Calabria. Soddisfatto il sindaco Ciminelli a cui sono state affidate le conclusioni dell’incontro.
«La valorizzazione della mandorla è un progetto ambizioso di questa Amministrazione – ha sottolineato Ciminelli -. Il riconoscimento della De.C.O. non è assolutamente un traguardo, ma solo un punto di partenza verso marchi più prestigiosi come I.G.P. e D.O.P.». Il primo cittadino ha rimarcato l’importanza di investire su un’agricoltura di qualità per il raggiungimento di un vero benessere, uno sviluppo economico ma anche per un orgoglio identitario da contrapporre alla grande distribuzione del Nord Italia che impone i propri prodotti. «Perseguendo questi obbiettivi e puntando sulla green economy – ha detto Ciminelli – che adesso punta a costituire un vero Consorzio di produttori – possiamo lottare contro il rischio spopolamento che attanaglia il nostro comprensorio».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.