TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Castrovillari-21/09/2019: Presentato a Castrovillari il cartellone di RADURE di Aprustum La rassegna teatrale inizierà il 29 settembre con lo spettacolo “Buscetta, santo o boss?”
il cartellone di RADUREIL TAVOLO DELLA PRESENTAZIONE
Presentato a Castrovillari il cartellone di RADURE di Aprustum
La rassegna teatrale inizierà il 29 settembre con lo spettacolo “Buscetta, santo o boss?”
Castrovillari – Si è svolta nella sala consiliare del Comune la presentazione della quinta edizione di “Invito al Teatro” a cura dell’associazione culturale Aprustum. Mantenendo fermo l’obiettivo principale che è quello di promuovere il teatro di qualità, con uno sguardo particolare al teatro per i giovanissimi la rassegna si presenta con una veste del tutto nuova, a partire dal nome: Radure. Una rassegna nata con l’intento di presentare le produzioni e laboratori della Compagnia e che poi negli anni si è diversificata ed è cresciuta divenendo un’occasione sempre più ricca di incontro e confronto con realtà teatrali di primo piano della scena nazionale. Tutto questo è stato reso possibile grazie alla passione e all’impegno costante dei membri dell’associazione, sotto la guida magistrale del presidente Casimiro Gatto. Una crescita resa possibile anche dalla vicinanza dell’amministrazione comunale e della Gas Pollino che sin dall’inizio hanno creduto nella bontà del progetto. “La crescita culturale è il pilastro di ogni comunità – ha sottolineato il sindaco Mimmo Lo Polito nel suo saluto – ad Aprustum va riconosciuto il grande lavoro fatto sul territorio che negli anni ha portato a risultati eccellenti.” Francesco Gallo, attore e regista della Compagnia, ha poi illustrato i dettagli del progetto Radure, un disegno culturale di ampio respiro, legato ad un progetto con la Regione e con il Parco Nazionale del Pollino: “Un cammino che inizia questo autunno e che ci accompagnerà fino al marzo 2020, Aprustum moltiplica i punti di osservazione sul paesaggio teatrale nella ricerca continua di rinnovarsi e percorrere più di percorrere nuove strade”. Il cartellone di Radure, che si svolgerà al Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano, è stato poi presentato da Casimiro Gatto, direttore artistico della rassegna, che ha aperto il suo intervento ponendo l’attenzione sul momento delicato che sta vivendo il teatro, – “Non dimentichiamo però che il teatro è vita” – ha detto Gatto, rilanciando con vigore la sfida a continuare con la determinazione e la professionalità di sempre. Ad alzare il sipario su Radure domenica 29 settembre alle 18,30 sarà uno spettacolo sulla figura tanto discussa e controversa del più grande pentito di mafia dal titolo “Buscetta, santo o boss?” che vedrà protagonisti Ennio Coltorti, attore e doppiatore di pregio del panorama italiano, affiancato dal castrovillarese Matteo Fasanella (cresciuto nella fila di Aprustum e diplomatosi presso l’accademia del Teatro del Sogno, sotto la guida e la direzione artistica del maestro Coltorti), che da anni vive e lavora a Roma come attore e regista. Domenica 6 ottobre un graditissimo ritorno a Castrovillari, quello di Ulderico Pesce che presenterà “Novecento” di Alessandro Baricco. Il grande artista lucano si cimenta con questa storia stupenda che tutti conosciamo, la storia di Novecento, il più grande pianista che abbia mai suonato sull’Oceano. “Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti è la commedia brillante che Aprustum porterà in scena domenica 13 ottobre. Due ore di divertimento assicurato ed anche un invito a prestare la dovuta attenzione alle persone care, senza lasciarsi travolgere dall’indifferenza della vita quotidiana. Il 20 ottobre Scena Verticale sarà in scena con “Diario di Adamo ed Eva” di Dario De Luca, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Mark Twain, con Elisabetta Raimondi Lucchetti e Davide Fasano. La guerra dei sessi è antica quanto l’umanità. Ed è quello che scopre Mark Twain traducendo il manoscritto originale – come lui racconta con il suo consueto senso dell’umorismo. Una storia di costole, serpenti e mele in una dissertazione sulle relazioni tra uomo e donna usando le armi dello humour e del nonsense. Sabato 26 ottobre con replica domenica 27, Aprustum chiude la prima parte di Radure con la messinscena de “I Dieci Comandamenti” di Raffaele Viviani. Uno spettacolo che suona strano nella tradizione partenopea, ma la melodia è quella di Viviani, che interpreta in maniera innovativa la tradizionale drammaturgia della città di Pulcinella. Un testo universale, capace di interpretare la natura grottesca di tutti gli uomini.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.