CINEMADAMARE a Rocca Imperiale! Siamo orgogliosi di ospitare, per la 23ª edizione, la più grande community di giovani filmmaker al mondo! Dal 11 al 16 agosto, il nostro splendido borgo sarà protagonista di un vero e proprio campus itinerante dedicato al cinema, alla creatività e alla condivisione internazionale. Apertura lunedì 11 agosto alle ore 10:30 presso il Castello Svevo, con il workshop di…
M°Gaetano Vincenzi: accolgo con sincero entusiasmo la nascita dell’Associazione “CattiviMaestri” Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) Quando ad essere formati sono i formatori… In un momento storico in cui il mondo della gelateria artigianale è chiamato a confrontarsi con trasformazioni profonde culturali, tecnologiche, gestionali apprendere della nascita dell’associazione CattiviMaestri mi ha dato la netta percezione di trovarmi di fronte…
COMUNICATO STAMPA COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, SABATO 19 TAPPA A TREBISACCE CON SAPORI NARRANTI Dopo il successo della ventesima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë, nel Salotto Diffuso di Vakarici, è tutto pronto per la prossima tappa del ricco cartellone di eventi promosso dal GAL Sibaritide. Sabato 19 luglio, sarà il borgo marinaro di Trebisacce…
COMUNICATO STAMPA LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’UNIONE DEI COMUNI “CO.RO.PNRR” OTTIENE DA ANAC LA QUALIFICAZIONE SUPERIORE PER LA GESTIONE GARE Importante risultato raggiunto dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni “CO.RO. PNRR”, di cui fanno parte i Comuni di Corigliano-Rossano, Paludi, Cropalati e Caloveto: l’ANAC ha reso noto, infatti, i nuovi livelli di qualificazione come Stazione Appaltante per…
COMUNICATO STAMPA BELVEDERE MARITTIMO: TORNA IL FESTIVAL “NOTE DI FUOCO”, MA RESTA IL PROBLEMA DEI COLLEGAMENTI Anche quest’anno Belvedere Marittimo ospiterà il festival Note di Fuoco, evento capace di attrarre migliaia di visitatori e valorizzare il territorio calabrese. “Trenitalia ha previsto treni straordinari da Paola a Sapri per agevolare il rientro dei partecipanti, un’iniziativa positiva ma ancora limitata.” È quanto…
Villapiana-17/12/2019: «NON VOGLIAMO CONSEGNARE VILLAPIANA NELLE MANI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA»
guccione, montalti, calvisi, iacucci
Comune di Villapiana
COMUNICATO STAMPA
«NON VOGLIAMO CONSEGNARE VILLAPIANA
NELLE MANI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA»
Non vogliamo rassegnarci e non lo faremo. Non vogliamo consegnare Villapiana nelle mani della criminalità organizzata.
Sono gravi i problemi di sicurezza che interessano il territorio del Comune di Villapiana a causa di un dilagante fenomeno di immigrazione delinquenziale arrogante e pervasiva, che rischia di soffocare le potenzialità di sviluppo del nostro territorio da sempre impegnato, grazie ad una popolazione sana ed operosa, su ambiziosi progetti di crescita, divenuti veri e propri attrattori turistici e commerciali.
Alla riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, all’indomani del delitto Portoraro, avevamo fortemente richiesto una maggiore e più incisiva presenza delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, risultando essere chiaro fin da allora, che quell’omicidio potesse costituire la premessa annunciata di chissà quali “progetti di espansione e di insediamenti di gruppi criminali” con prevedibile gravissimo danno all’immagine turistica di Villapiana ed alla tranquillità sociale della nostra operosa comunità civile.
Purtroppo le aspettative di una incisiva e più capillare presenza delle forze dell’Ordine sul territorio non hanno avuto il seguito desiderato. In più pare si voglia abolire la Caserma dei Carabinieri di Villapiana, accorpandola a quella di Sibari-Cassano.
Questa eventualità è stata confermata come decisione assunta dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e che potrebbe essere attuata in qualsiasi momento.
È una decisione non condivisibile, che suonerebbe come una insopportabile beffa nei confronti della comunità di Villapiana, da sempre cittadina laboriosa, lontana e distante da ogni forma di cultura mafiosa, sfregiata e ferita dall’episodio criminale del delitto di mafia del 6 giugno 2018 ed oggi, incomprensibilmente abbandonata ed indifesa persino dalle Istituzioni, che vorrebbero eliminare anche l’ultimo seppur piccolo presidio di legalità costituito dalla Caserma dei Carabinieri di Villapiana.
Il Comune di Villapiana, per quanto di propria competenza, seppur limitata, già da tempo sta agendo per cercare di contrastare questi fenomeni di ingerenza criminale: ha infatti approvato il progetto esecutivo per l’installazione sul territorio di un sistema avanzato di videosorveglianza composto da 80 telecamere da collegare a quelle delle altre forze dell’Ordine ed ha programmato una maggiore dotazione in organico di Vigili urbani per un più efficiente presidio del territorio.
La Giunta Municipale di Villapiana, dopo un apposito avviso di manifestazione di interesse per l’acquisizione di immobili da destinare a sede per la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri (con deliberazione N. 197 del 27 novembre 2019), dichiarata immediatamente esecutiva, si è assunta anche l’onere della realizzazione, in ragione del mantenimento e potenziamento della Stazione dei Carabinieri di Villapiana.
È forte la preoccupazione per il rischio di un irreparabile ed ingiustificato isolamento ed abbandono della mia comunità dinanzi al dilagare di gruppi delinquenziali, interessati e fortemente determinati a soggiogare un territorio, quello di Villapiana, da sempre “estraneo” a logiche criminali e vocato unicamente alla crescita economico-sociale ed allo sviluppo turistico, ricettivo ed ambientale, che dall’anno 2018 può fregiarsi anche del prestigioso riconoscimento della “Bandiera Blu”.
Abbiamo incontrato il consigliere regionale, Carlo Guccione, il presidente della Provincia, Franco Iacucci ed il sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi. Proprio a Calvisi abbiamo affidato le nostre preoccupazioni, anche a lui abbiamo chiesto di non abbandonare e deludere un territorio sano come quello di Villapiana.
A lui chiediamo di fermare l’iter per la chiusura della Caserma dei Carabinieri. Anche a lui abbiamo manifestato la volontà immediata di costruire, entro quattro mesi, una nuova caserma.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.