Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-21/03/2020:MUNDO SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA:
FRANCO MUNDO – SINDACO DI TREBISACCE
COMUNICATO STAMPA – MUNDO SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA:
“PREPARIAMOCI PER AFFRONTARE LA SICCITA’ NELL’IMMINENTE STAGIONE ESTIVA
Il sindaco di Trebisacce, Avv. Franco Mundo, nei giorni scorsi ha scritto una missiva indirizzata al Presidente del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio, Prof. Marsio Blaiotta, e ai sindaci dell’Alto Ionio, per sollecitare la predisposizione delle attività necessarie e l’adozione degli atti idonei per affrontare la siccità in agricoltura per l’imminente stagione estiva:
“Molti cittadini e agricoltori del comprensorio irriguo del Consorzio – si legge nella missiva – mi stanno sollecitando un intervento diretto ad attuare iniziative per poter fronteggiare al meglio l’imminente stagione estiva per quanto concerne l’irrigazione, nonché chiedere delucidazioni sulle attività poste in essere da consorzio stesso. Alla luce della passata esperienza e delle scorse stagioni, durante le quali la siccità ha causato danni notevoli all’agricoltura, sarebbe opportuno, sin da ora, avviare un confronto con l’acquedotto Pugliese o altro ente che gestisce la diga di Monte Cotugno e quindi l’acquedotto irriguo, per prevenire il problema della siccità e garantire al meglio il servizio. In tale contesto, pensando di interpretare anche la volontà degli altri colleghi, le chiedo di comunicare tutte le iniziative intraprese, anche alla luce della notizia, di cui va verificata la fondatezza, di una consistente riduzione di accumulo dell’acqua per problemi tecnico-strutturali , riducendo così la disponibilità e la possibilità di irrigare i nostri comprensori”.
Il Consorzio di bonifica, con nota del 20.03.2020, ha comunicato di aver previsto una serie di misure e progetti da attuare per fronteggiare la paventata siccità, indicando una serie di iniziative e istituzione di tavoli tecnici. Il sindaco Mundo, nel prendere atto del riscontro del Consorzio di Bonifica ha auspicato che le iniziative si concretizzino in atti diretti alla soluzione dell’annoso problema, perché vorrebbe si evitasse che, accanto al dramma del Covid-19 ,possano sorgere altri problemi relativi alla principale fonte di lavoro della Sibaritide, cioè l’agricoltura.
“Non vorremmo – ha ribadito il primo cittadino di Trebisacce – che quanto presunto dai dirigenti del consorzio in merito alla soluzione del problema, anche e soprattutto alla stregua delle passate esperienze che non hanno prodotto risultati concreti, non vada di fatto ad incidere concretamente sulle problematiche, se non per poche aziende, generando ulteriori danni agli agricoltori che operano nel territorio della fascia ionica. I sindaci sono pronti e disponibili a sostenere le giuste rivendicazioni, anche del consorzio, se richiesto”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.