“BESTIE RARE” DI ANGELO COLOSIMO EMOZIONA AD AIELLO CALABRO “Incantamenti” apre l’Estate aiellese con un cartellone incredibile “BESTIE RARE”: commovente, toccante, emozionante, l’opera di Angelo Colosimo ha aperto la sezione del programma culturale di Aiello Calabro “Estate aiellese – Incantamenti”, progetto finanziato con risorse PAC 2014/2020 – Az. 6.8.3 – Avviso Attività Culturali 2023. Il Teatro Comunale ha accolto il…
Trebisacce: 30/04/2025 Presentato con successo il libro: ”Il silenzio e le Pietre” di Enzo Cordasco E’ stato presentato,questa sera, presso il Parco Archeologico di Broglio (PAB),con ricchezza di contenuti e attenta partecipazione, il libro di Enzo Cordasco dal titolo:”Il Silenzio e le Pietre”,edito da “Era Nuova APS” di Perugia,con il Progetto grafico di Paolo Alessandro Lombardi e la prefazione…
Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali ” dedicato a CISL, relativo al valore della tariffa B pari a 1.30€. Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari. Foglio: quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in…
Partecipazione attiva e interessata da parte dei numerosi corsisti dagli 11 ai 17 anni Progetto “Giovani leoni europei 2023”, conclusi i primi moduli sanitari La Croce Rossa di Mirto Crosia ha curato corsi su manovre salvavita, malattie sessualmente trasmissibili e Primo soccorso CROSIA – Continuano senza sosta le attività del progetto denominato “Giovani leoni europei…
Trebisacce-29/04/2020: Nuova S.S.106:a metà maggio il via libera
S. S. 106
TREBISACCE Nuova S.S. 106: con l’avvio della “Fase 2” dell’emergenza sanitaria, e precisamente alla metà del mese di maggio, dovrebbe materializzarsi il “via libera” per l’apertura dei cantieri del 3° Megalotto Sibari-Roseto Capo Spulico. Secondo quanto ha dichiarato ieri il Vice-Ministro alle Infrastrutture, il siciliano Giancarlo Cancelleri in occasione della posa dell’ultimo segmento del Ponte Morandi di Genova, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti diretto dall’on. Paola De Micheli, avrebbe dato il via libero definitivo all’avvio dei lavori del completamento del corridoio jonico della S. S. 106. Il condizionale, a questo proposito, è assolutamente d’obbligo sia perché coincidente con la paralisi pressoché completa dei lavori pubblici, sia perché per la S.S. 106 si tratta di lavori di cui si parla ormai da oltre 20 anni. «L’impegno è stato mantenuto, – ha commentato lo stesso On. Cancelleri – posso dirlo con grande orgoglio. In un momento difficile come questo, una bellissima notizia, non solo per il territorio calabrese, ma per tutto il Paese. Da Nord a Sud – ha aggiunto il parlamentare del Movimento 5Stelle – gli italiani non aspettano altro che rimboccarsi le maniche e rimettere in moto, più di prima, tutto il territorio. Saremo così in grado – ha aggiunto l’On. Cancelleri – di dare una risposta concreta ai tanti cittadini che in questi mesi ho incontrato e che ho visto ormai rassegnati alle lungaggini di quest’opera. Il messaggio – ha aggiunto il Vice-Ministro – deve essere chiaro: anche in Calabria lo Stato fa lo Stato, a partire dai numerosi cantieri fermi a causa della burocrazia. Il mio impegno, e quello del Ministro De Micheli – ha concluso il siciliano On. Cancelleri – è per tutte le opere in tutto il territorio nazionale che, come per la S. S. 106 Jonica, richiedono un intervento immediato e non più procrastinabile». Sarà vero? Ci si chiede. O si tratterà dell’ennesimo annuncio infruttuoso? Per la verità il tempo non è sospetto, nel senso che non siamo in procinto di nuove elezioni allorquando tutto, a partire dalla riapertura del “Chidichimo”, sembra dietro l’angolo. Basterà dunque aspettare 15 giorni per vedere se si tratta dell’ennesimo annuncio, o di qualcosa di veramente concreto. Certo a metà maggio non saranno aperti i cantieri perché tra le tante cose da fare, oltre all’approvazione del progetto definitivo da parte di Anas, ci sono da individuare e da allestire i campi-base, c’è poi la selezione delle maestranze e tanti altri adempimenti burocratici, ma se c’è veramente, come si dice, la volontà politica di dare il via ai lavori, tutti gli ostacoli si possono superare. E lo ha ampiamente dimostrato la storia del Ponte Morandi di Genova, non a caso realizzato dallo stesso “General Contractor” (la Salini-Impregilo) che si è aggiudicato l’appalto del Terzo Megalotto della S.S. 106 che, come, è noto, prevede un investimento di 1miliardo e 335milioni di euro.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.