Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-04/05/2020: La Calabria apre i confini solo ai residenti (di Angelo Iampietro)
Iole Santelli
La Calabria apre i confini solo ai residenti
di Angelo Iampietro
L’arte nobile della politica è quella che, nella sua attuazione, deve essere lungimirante, in modo tale che quando si verificano gli eventi, avendoli già previsti, essa non trovi difficoltà a farvi fronte. Certamente nell’agire in suo nome (nobile) necessita, da parte chi è chiamato ad attuarla, anche tanta dose di buon senso, di umanità, di massima comprensione, di competenza, di rigore morale e di uno sguardo sulla società a 360°.
Ci si lamentava dello Stato centralistico, così nel 1970 vengono istituite le Regioni, in attinenza ai dettati della Carta Costituzionale. Il decentrare, entro i limiti di buon senso, senza che non prevalgano gli egoismi di parte, è cosa buona ed utile. Quando poi il decentramento territoriale si discosta dai caratteri universali di una Nazione – Stato, per cui ogni territorio porta avanti le sue richieste di illimitata autonomia, le cose non vanno bene, perché viene meno ciò che caratterizza il concetto di unitarietà dell’intero territorio.
Come si sa la Sanità, insieme a tante altre competenze, è governata dalle Regioni, che, in autonomia, hanno fatto sì che molti servizi venissero razionalizzati e forniti con l’intento di una maggiore efficienza. Molte di esse ci sono riuscite, altre invece, per diverse motivazioni, non hanno assicurato alla popolazione residente gli adeguati standard qualitativi; è, di fatto, reale lo spostamento per cure importanti da una Regione all’altra di molti cittadini, che, non trovando in loco la giusta risposta ai propri bisogni deve “arrangiarsi”. E si “arrangia” preparando la valigia e riempiendo il suo portafogli per far fronte alle spese di viaggio, visite mediche, pernottamento, ristorazione, ecc. ecc., depauperando la propria regione di risorse economiche e favorendo quelle di arrivo in economia e possibilità di lavoro (personale sanitario, non solo!).
Qualcuno non ha più la residenza in Calabria, ma i suoi interessi sociali, interpersonali, affettivi, sono lì, dove la sua famiglia è residente. E’ il caso che marito e moglie abbiano residenza anagrafica diverse, ma lo stesso domicilio per ragioni prettamente soggettive che la legge consente loro. Ebbene “il covid19” ha fatto sì che da una certa data (8 marzo 2020), per tenere sotto controllo la diffusione del virus, ognuno è stato costretto a restare dove si trovava, con le restrizioni di movimento che tutti conosciamo.
La persona domiciliata in Calabria, ma non residente, che si trovava fuori Regione insieme alla propria moglie, residente in Calabria, non può farvi ritorno nemmeno a partire dal 4 maggio, poiché il Decreto Regionale del 30 Aprile 2020 n. 38 lo vieta, in contrasto con il DPCM del 26 aprile 2020, che lo consente all’art. 1 comma a) “….è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza…..
I coniugi conviventi dovranno stare lontani, perché uno dei due non è residente?.
Non avrei mai immaginato che la Calabria, che ha bisogno del contributo di tutti, si chiuda, nonostante il domiciliato è consapevole di doversi attenere rigorosamente a tutte le norme sanitarie del momento (quarantena) con comunicazione agli Organi Competenti.
Siamo stati tutti dentro, ma il disagio per chi si è trovato fuori casa, e non è potuto rientrare nel proprio domicilio o residenza dall’8 marzo 2020, è “provar per credere”.
E’ una ripicca politica?. Lascio ai lettori immaginare… .
L’incomprensione tra chi si trova in alto danneggia non poco chi sta sotto; ciò fino a quando quest’ultimo non acquisisce piena consapevolezza di essere soggetto pensante, unico nella sua specie.
Se si impedisce di far ritorno, significa non riconoscere le ragioni dell’altro. In quale altra Regione si è adottata un simile dispositivo?. Nessuna, di destra o di sinistra che fosse!.
Ecco perché ritengo che una certa autonomia fa male. E c’è chi vuole maggiore autonomia regionale in settori vitali come la scuola, l’istruzione professionale, i trasporti locali rafforzati, riducendo quelli di collegamento nazionali (soppressione di molti treni in Regioni del Sud), i tributi da versare quasi tutti alla propria Regione e tanto altro ancora. Ciò fa differenza, rafforzando il più forte.
Ai ragazzi per far localizzare entro i confini territoriali gli attuali “Stati Regionali!”, si coloravano gli stessi con colori diversi, perché restassero impresse nella memoria ( le Regioni!).
Si vuole la differenza? Si faccia pure!.
Auguri all’intera Regione dove ho vissuto gran parte della mia vita, dando ad essa quanto ogni persona con comportamento etico debba sempre dare.
Stante così le cose, in un futuro non lontano, convincerò mia moglie a spostare la sua residenza dalla terra dove è nata, ha vissuto e ha ricevuto tanto, ma anche ha dato molto di più con quell’humus, con cui è costruito il vivere civile.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.