GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Amendolara-10/12/2020: LSU ed LPU: continua il braccio di ferro sulla stabilizzazione
LSU LPU
AMENDOLARA Stabilizzazione LSU ed LPU: mentre tutti i Comuni dell’Alto Jonio, dai più piccoli ai più grandi, hanno avviato le procedure per stabilizzare i lavoratori precari che da oltre 20 anni prestano servizio alle dipendenze dei Comuni nelle mansioni più disparate, continua invece il braccio di ferro tra le Organizzazioni Sindacali Unitarie e il Sindaco di Amendolara Avv. Antonello Ciminelli che, secondo quanto riferisce Vincenzo Laurito Segretario Generale della Nidil-Cgil Comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno…. «si ostina a buttare il pallone nell’altra metà campo e si rifiuta, in nome di una inspiegabile demagogia, di procedere alla stabilizzazione dei 34 LSU ed LPU di Amendolara adducendo il pretesto di non disporre, come Comune, delle somme necessarie per integrare le risorse già messe a disposizione dalla Regione e dal Ministero del Lavoro per un totale di 13.096,00 euro procapite che oggi, grazie alle battaglie condotte dalle OO.SS., risultano essere storicizzate». Per la cronaca va rilevato che, con una Delibera di Giunta datata 28 novembre 2020 il Comune di Amendolara, dicendosi pronto a stabilizzare i propri LSU ed LPU, ha chiesto al Governo e alla Regione di mantenere gli impegni garantiti fino al 2015 e di impegnare le risorse necessarie per assicurare le 26 ore settimanali assumendosi quindi la copertura economica dell’intero fabbisogno finanziario senza farlo gravare sui bilanci comunali. In realtà il Comune di Amendolara, sempre secondo quanto riferisce il Sindacalista della Cgil Vincenzo Laurito, ha un bilancio in equilibrio e non è quindi tra i Comuni che versano in condizioni economicamente disagiate, come per esempio, nell’Alto Jonio, il Comune di Cerchiara di Calabria che, pur essendo in regime di dissesto finanziario, ha avviato le procedure per la stabilizzazione dei lavoratori LSU ed LPU, ben sapendo che si tratta di un’occasione propizia e da non perdere per dare finalmente dignità a questi lavoratori e per riconoscere loro un sacrosanto diritto maturato in anni e anni di precariato durante i quali questi LSU ed LPU hanno sopperito alle vistose lacune verificatesi negli organici dei Comuni a seguito dei tanti pensionamenti. Sulla via della stabilizzazione di questi lavoratori a 25-26 ore, stanno infatti muovendo tutti i Comuni delle 4 Regioni Meridionali definite “Obiettivo 1” e, tra questi, tutti i Comuni dell’Alto Jonio, dai più grandi come Trebisacce che annovera 31 LSU ed LPU e Villapiana (12), ai più piccoli come San Lorenzo Bellizzi che ne annovera ben 45, come Oriolo (43), Plataci (38), Montegiordano (22)… tutti in fermento su questo tema ben sapendo che i tempi sono molto stretti e che la proroga dei tempi all’annualità 2021 richiesta dalle OO.SS. sarebbe presa in considerazione soltanto per quei comuni che presentano bilanci più o meno dissestati. Tempi molto stretti, dunque, (31 dicembre 2020), per ottemperare a tutti gli adempimenti necessari per trasformare da “determinato” a “indeterminato” il rapporto di lavoro di questi lavoratori precari che da 22 anni si battono per ottenere un riconoscimento giuridico maturato in anni e anni di lavoro, di rinunce e di battaglie civili e sindacali.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.