18/19 Maggio a Trebisacce: Presentazione del PRESIDIO BIONDO TARDIVO. Quando Istituzioni ed Associazioni convergono verso obiettivi condivisi, nasce una forza trasformativa in grado di superare limiti strutturali e accelerare il progresso di una comunità e di un territorio. L’importanza di questa unione, risiede nella capacità di moltiplicare risorse, competenze e prospettive, trasformando sfide complesse in opportunità collettive. La convergenza istituzionale…
Concerto del duo pianistico Aventaggiato – Matarrese presso l’Auditorium Croccia di Frascineto Bisignano – Domenica 11 maggio 2025 organizzato da AMA Calabria ETS con la collaborazione della locale Amministrazione Comunale presso l’Auditorium Croccia di Frascineto alle ore 18,30 avrà luogo un concerto del duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese. L’evento di realizza con il sostegno del Ministero della…
CS/N.231-57– FONTE: P.STRAFACE – PRES. TERZA COMM. SANITÀ CONSIGLIO REGIONALE– 5.5.2025 TREBISACCE, MAMMOGRAFO OPERATIVO DA METÀ MAGGIO. CONTINUA NORMALIZZAZIONE OFFERTA SANITARIA. STRAFACE RINGRAZIA EQUIPE MEDICI E TECNICI TREBISACCE (Cs), lunedì 5 maggio 2025 – Dopo l’installazione ed il collaudo delle scorse settimane, i prossimi martedì 13 e mercoledì 14 Maggio è previsto il training sul nuovo mammografo istallato nel Presidio…
COMUNICATO STAMPA IL SABATO DEL VIGNAIOLO IN CALABRIA: A NICOTERA UNA GIORNATA PER CELEBRARE IL VINO INDIPENDENTE E CHI HA SCELTO DI RESTARE 10 MAGGIO 2025 – CASA COMERCI, CONTRADA COMERCI 6, NICOTERA (VV) Sabato 10 maggio 2025, in tutta Italia, torna il Sabato del Vignaiolo, l’evento diffuso promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) per raccontare al pubblico…
Cassano All’Ionio-15/12/2020: Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) scrive alle Istituzioni, “credenti accettino il rischio della carità politica”
Vescovo Savino
Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) scrive alle Istituzioni, “credenti accettino il rischio della carità politica”
“La politica è una materia fragile e potente da rispettare sempre. Come vocazione e impegno. La politica deve profumare di umano, deve ricercare i talenti e valorizzarli, deve costruire ponti e non innalzare muri, deve favorire e costruire la e sulla ‘convivialità delle differenze’ di cui parlava don Tonino Bello”. Lo ha scritto il vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, nella lettera alle Istituzioni operanti sul territorio diocesano inviata in occasione del Natale.
“La seconda ondata pandemica del Covid-19 – osserva il presule – ha ulteriormente generato in noi incertezze e paure cui si aggiungono emergenze sanitarie congiunte a quelle economiche-finanziarie, per non parlare, poi, dell’emergenza educativa a causa della chiusura delle scuole, nonostante l’impegno e la responsabilità profusi dai dirigenti e dagli insegnanti per non far mancare sia pure a livello digitale l’offerta formativa”. “Anche noi – prosegue mons. Savino -, come Chiesa siamo chiamati a ripensare a nuove forme di evangelizzazione e di presenza accanto e in mezzo alla gente”. “Con molta onestà – ammonisce il vescovo – dobbiamo dirci, al di là delle responsabilità istituzionali e non e di ciascun cittadino, che il Coronavirus ha destabilizzato tutto e ha messo in crisi soprattutto modelli di sviluppo fondati sulla ipertrofia dell’‘io’ o di un ‘noi’ prigioniero in una lobby”.
Savino invita a “prendere sul serio la politica”, che “significa affermare il dovere dell’uomo, di ogni uomo, di riconoscere la realtà concreta e il valore della libertà di scelta che gli è offerta per cercare di realizzare insieme il bene della città, della nazione, dell’umanità, con pazienza e senza disperazione”. “La politica è una materia fragile e potente da rispettare sempre. Come vocazione e impegno”, aggiunge il vescovo, sottolineando che “oggi più che mai, soprattutto i credenti, devono accettare il rischio della carità politica, sottoposta per sua natura alla lacerazione delle scelte difficili, alla fatica delle decisioni non da tutti comprese, al disturbo delle contraddizioni e delle conflittualità sistematiche, al margine sempre più largo dell’errore costantemente in agguato. Ripensare ad una politica che, come diceva La Pira, dopo l’unione con Dio, è l’attività religiosa più alta”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.