Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-18/02/2021: Vaccini: l’Alto Jonio avrà punti vaccinali di prossimità
Vaccinaz. Liliana Segre
TREBISACCE Campagna vaccinale: l’Alto Jonio avrà una serie di punti vaccinali di prossimità presso cui sarà possibile essere vaccinati. Come è a tutti noto la somministrazione del vaccino in Calabria è in ritardo, tanto che la nostra Regione è ultima in classifica tra le regioni italiane, ma per fortuna nell’Alto Jonio ci sono “addetti ai lavori” che cercano di anticipare i tempi e si stanno organizzando per recuperare il ritardo accumulato finora tanto che hanno già progettato un piano vaccinale che partirà non appena ci sarà lo starter da parte dell’Asp di Cosenza. Il tempo necessario – si dice – che venga nominata e resa operativa la “cabina di regia” e che Poste Italiane organizzi la piattaforma on-line dove prenotare la vaccinazione che verrà eseguita su chiamata e nel rispetto, ovviamente, dell’ordine stabilito dal Ministero. Ordine che, terminata la vaccinazione del personale sanitario e socio-sanitario, nel calendario vaccinale prevede quella del personale scolastico che partirà dalla prossima settimana (le scuole resteranno chiuse per il tempo necessario alla vaccinazione) e avverrà contestualmente alla vaccinazione delle categorie più a rischio, a partire dagli over 80. Quello che appare chiaro, è che l’attività vaccinale sarà organizzata su base “distrettuale” attraverso “punti vaccinali di prossimità” e si avvarrà, da quanto si è saputo seppure ufficiosamente, della collaborazione dei Sindaci che si sono già impegnati a mettere a disposizione i locali e il personale di servizio, del supporto essenziale dei Medici di Base che hanno già dato la loro disponibilità, dell’ausilio delle Associazioni di Volontariato presenti sul territorio e, ovviamente, del Servizio di Medicina Preventiva che, potendo contare sulla consueta disponibilità del dr. Carlo Cimino, renderà disponibili sul posto i vaccini che, nel frattempo, saranno assegnati e stoccati presso gli Ospedali-Spoke di riferimento che sono già attrezzati per la conservazione dei vaccini alle temperature previste nel protocollo sanitario. Ovviamente tutti gli anziani non autosufficienti ed i soggetti portatori di disabilità che ne faranno richiesta saranno vaccinati al loro domicilio da parte dell’U.O.S., il Servizio Cure Domiciliari del Distretto Sanitario “Jonio Nord” di Trebisacce. Ad oggi, come è ampiamente risaputo, sono tre i vaccini che hanno ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio: Pfizer-BioNtech – Moderna e Astra-Zeneca. Da parte sua l’Aifa (l’agenzia nazionale del farmaco) ha suggerito un utilizzo preferenziale dei primi due vaccini nei soggetti anziani e/o a più alto rischio di sviluppare una malattia grave, mentre l’indicazione per il vaccino Astra-Zeneca resta preferenziale per la popolazione che va dai 18 ai 65 anni di età che, secondo le indicazioni dei Medici di Medicina Generale (medici di famiglia), siano esenti da patologie gravi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.