Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Plataci-19/02/2021:Forestali,71 operai a rischio di povertà
Forestali
PLATACI Originariamente erano 100. Poi, col passare degli anni ed il fisiologico raggiungimento della pensione, il loro numero si è ridotto gradualmente, ma anche oggi sono ben 71. Parliamo degli operai idraulico-forestali che da sempre, impegnati su progetti mirati alla tutela, alla salvaguardia e al consolidamento del territorio, lavorano alle dipendenze del Comune. In rapporto alla popolazione locale, anch’essa ridottasi col passare degli anni, si è trattato di una piccola Fiat, in grado di offrire lavoro e di assicurare un salario dignitoso agli operai e alle loro famiglie. Una piccola industria locale che ha contribuito negli anni a contenere quella migrazione lavorativa verso il Nord e verso la Germania e la Svizzera a cui comunque Plataci ha dato un forte contributo. Non è stato facile, comunque, per le amministrazioni comunali che si sono succedute, ottenere il finanziamento dei progetti e, stante la permanente emergenza sanitaria e la conseguente crisi economica, lo è ancora di più oggi per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Tursi che nei giorni scorsi, attraverso una Delibera di Giunta, ha bussato alla porta della Regione Calabria. «La Regione – ha scritto il vice-sindaco Domenico Brunetti che a cavallo degli anni ’90, da sindaco, è stato tra i promotori dei progetti idraulico-forestali – deve intervenire a sostegno del futuro lavorativo dei nostri 71 operai affinché venga salvaguardata non solo la tranquillità economica di decine di famiglie, ma venga garantita anche la tenuta ambientale del territorio e la tutela del ricco patrimonio boschivo che si estende sul territorio comunale per ben 17 chilometri quadrati». Attraverso l’atto deliberativo l’esecutivo comunale ha perciò chiesto i fondi necessari a coprire le perdite salariali per l’anno 2020 e quelle previdenziali del 2019, oltre a garantire, in futuro, lo svolgimento delle canoniche 51 giornate lavorative. «Abbiamo la necessità – ha scritto Brunetti – di recuperare tutti i mancati lavori di manutenzione boschiva annullati nel corso del 2020 a causa della mancanza dei finanziamenti, come le cure ambientali e gli interventi di messa in sicurezza sul territorio. Lavori, questi, che sono stati eseguiti solo in parte con i residui fondi comunali che – ha aggiunto Mimmo Brunetti – hanno potuto garantire solo 7 giornate lavorative e fronte delle oltre 51 giornate, storicizzate ormai da oltre 24 anni. «La stabilità lavorativa di questi 71 padri di famiglia – ha concluso il vice-sindaco Domenico Brunetti – rappresenta un argine all’annoso fenomeno dello spopolamento dei comuni montani come Plataci, ubicati nelle aree interne e distanti diversi decine di chilometri dai centri economicamente sviluppati». Tra le soluzioni proposte dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Francesco Tursi, è stato suggerito l’inserimento dei suddetti lavoratori nell’Afor (ora Calabria Verde), come avvenuto nel 2006 per molte tipologie di maestranze.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.