Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-18/11/2021: L’ISTITUTO MUSICALE “ACCADEMIA GUSTAV MAHLER” POTENZIA LA PROPRIA OFFERTA FORMATIVA E INAUGURA LA NUOVA SALA CONCERTI
NUOVA SALA CONCERTI GUSTAV MAHLER
COMUNICATO STAMPA –
L’ISTITUTO MUSICALE “ACCADEMIA GUSTAV MAHLER” POTENZIA LA PROPRIA OFFERTA FORMATIVA E INAUGURA LA NUOVA SALA CONCERTI
La Musica come linguaggio emozionale, che permetta a chi si nutre di note e melodie di raccontare se stesso agli altri, sfruttando la propria intelligenza e creatività emotiva, attraverso la magia matematica e artistica che è propria della disciplina della Musa Euterpe: è da sempre questo il lietmotiv scandito dall’operoso e indefesso lavoro posto in essere dell’Accademia Musicale “Gustav Mahler”, diretta del Maestro Francesco Martino, fin dal 1986.
L’Accademia, realtà dinamica, mai doma, in constante evoluzione seppur sempre nel rispetto dei centri gravitazionali propri del mondo della Musica classica e moderna, rifuggendo da ogni staticità concettuale, continua costantemente la propria crescita, rinnovando con metodica attenzione la propria offerta formativa e la propria struttura.
Domenica 21 novembre, a partire dalle ore 16.00, questo processo di ineluttabile crescita di una riconosciuta eccellenza della Regione Calabria, sarà celebrata con un evento che pone la Cultura della Musica al centro di una visione di vita, perché la Musica è Vita.
La manifestazione, che va a concretizzare una vera e propria festa della (e per gli amanti della) “Seconda Arte”, avrà inizio con un momento di approfondimento e riflessione, dedicato alla Didattica della Musica, e al valore fondamentale dell’insegnamento, che quando è portato avanti da professionisti qualificati incide fortemente nella formazione del cuore, della mente e dell’animo di ogni studente.
Parteciperanno alla tavola rotonda, il Maestro Vittorino Naso, Direttore del Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, con cui l’Accademia Gustav Mahler vanta una consolidata convenzione, il Maestro Francesco Perri, Direttore del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza, il Maestro Francescantonio Pollice, Presidente Agis Calabria, nonché Direttore Artistico AMA CALABRIA e il Maestro Giosuè De Vincenti in rappresentanza del Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria.
Il momento di condivisa partecipazione, aperto al territorio nel rispetto delle regole proprie per la lotta alla diffusione del Covid-19, sarà occasione per celebrare un’importante crescita strutturale della Accademia Gustav Mahler, forte della recente conquista del bando del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” – Cosenza, essendo risultata tra le prime 10 realtà d’Italia ritenute idonee dallo stesso Conservatorio per produzione e didattica.
Un successo che l’Accademia festeggia con l’inaugurazione della nuova elegante e funzionale Sala Concerti “Gustav Mahler”, moderno tempio della musica che arricchisce come un ulteriore e luminosa pietra preziosa una offerta ricca quanto una cornucopia traboccante di opportunità.
A rendere ancora più eccezionale l’evento contribuirà una novità unica in tutta la Regione Calabria: nasce l’aula per Tecnici del Suono intitolata alla memoria della piccolaSOFIA CASTAGNARO.
Si tratta di una vera e propria regia audio multimediale munita di attrezzature professionali in grado di offrire servizi completi per quanto riguarda la produzione di opere audio e video: recording, mixing, mastering, pre e post-produzione. L’aula permette registrazioni in multitraccia fino a 32 piste registrate simultaneamente, ed è munita di microfoni e preamplificatori di altissimo livello.
Questa novità porta alla nascita di un Corso professionale per tecnico del suono, missaggio, mastering e producer. L’obiettivo del corso infatti è dare strumenti e conoscenze tecniche necessarie per l’utilizzo consapevole e creativo della tecnologia nelle applicazioni musicali, delineando il profilo di una nuova figura professionale che comprende le competenze del tecnico del suono, il produttore artistico, produttore esecutivo e manager di sé stessi.
Sarebbe tuttavia impossibile concepire un evento legato alla Musica, senza che la Musica ne sia la più grande protagonista.
Dopo il taglio del nastro legato all’inaugurazione della nuova Sala Concerti e della nuova Aula per Tecnici del Suono, la Città di Trebisacce e tutta l’area Sibaritide-Pollino avrà l’occasione di ascoltare le suadenti note dell’Acco Trio in concerto (Maestri Lorenzo Albanese, Gabriele Corsaro, Luca Colantonio) e le sonorità travolgenti ed emozionanti del Maestro Vito Nicola Paradiso, in un concerto che si presenta come un evento coinvolgente ed unico per la potenza evocativa dei musicisti coinvolti.
L’Accademia Musicale Gustav Mahler, da sempre al servizio degli Amanti della Musica e di chi pone il potere delle note e della melodia al centro di una visione di vita che permette al suono di essere il metronomo della propria esistenza, si conferma ancora una volta come un luogo, tanto fisico, quanto virtuale, ricco di magia, perfetto per formare i giovani musicisti del domani, grazie alla competenza, passione e qualificata preparazione di tutto il corpo docente.
L’Accademia Musicale Gustav Mahler è la Casa di chi ama la musica, perfetta per chi tra le sue pareti di suoni e note, impara a scoprire il potere dell’arte Musicale.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.