GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Corigliano-Rossano-17/12/2021: Teatro, dopo il blocco pandemico si riapre il sipario di “Con-Tatto”
Con-Tatto-
Foto pre-pandemia Con-Tatto
Il sodalizio guidato dal presidente Francesco Caligiuri riprende le attività con una commedia (rivisitata) già proposta nel 2016
Teatro, dopo il blocco pandemico
si riapre il sipario di “Con-Tatto”
L’Associazione teatrale culturale (ri)porta in scena
“Una simpatica Divina Commedia”
CORIGLIANO – ROSSANO – Il teatro come centro propulsore per la ripresa delle attività sociali e culturali. Non solo una location, più o meno accogliente, ma una realtà che consente una concreta aggregazione sociale. Una socialità condivisa, attraverso la quale creare i presupposti di crescita di una comunità, mediante paradigmi fondati sull’identità di una realtà e/o di un popolo. I protagonisti del teatro sono i teatranti, o attori che dir si voglia. Cioè, coloro che riescono a provocare nel pubblico una reale emozione, attraverso un’empatia immediata. D’altronde, il tempo per approfondire la conoscenza fra gli artisti e la platea è limitato alla durata dell’esibizione . Se da una parte ci sono gli attori professionisti, dall’altra, invece, rivestono un ruolo altrettanto importante gli attori amatoriali: persone che levano tempo al proprio lavoro, alla famiglia, alle passioni, allo scopo di studiare, ripetere, provare le singole parti da portare in scena. È il caso dell’Associazione teatrale culturale ‘Con-Tatto’ di Corigliano – Rossano. Una realtà calabrese, costituita nel 2007, che vanta al suo interno associati, di età diversa (dai 16 ai 70 anni). Differenti sono anche le professioni che i singoli componenti dell’omonima compagnia teatrale esercitano nella propria vita lavorativa. Idem dicesi per i territori di appartenenza: da Cariati a Torano Castello, da San Donato di Ninea a Crosia, fino, appunto, Corigliano Rossano, comune in cui il sodalizio ha sede. Guidati dal presidente Francesco Caligiuri, sono tutti uniti dalla passione del fare e del dare. “La possibilità di ‘fare’ cultura – ha commentato il dottore Caligiuri – sentendosi alla pari. Offrire al territorio il proprio contributo in termini di risorse umane”.
Dopo il lungo periodo di pausa forzata, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, l’Associazione Con-Tatto ritorna a calcare i teatri. In altri termini ‘Ri-Apre’ il sipario in maniera del tutto inconsueta, ovvero, non con una nuova commedia, ma con uno spettacolo che, dopo essere stato ospitato da tutti i teatri della Sibaritide, e non solo, si ripropone per rendere omaggio al Sommo Poeta, Dante Alighieri, nel settecentenario della sua morte. “Una simpatica Divina Commedia”. Questo il titolo della rappresentazione che prossimamente Con-Tatto porterà in scena.
“Siamo lusingati – ha affermato il presidente Caligiuri – che il nostro pubblico ci stia spronando, con partecipato affetto, a riproporre questo tema teatrale, liberamente ispirato alla Divina Commedia, portato in scena nei vari teatri del nostro territorio per due anni consecutivi, con riscontri positivi anche da parte di varie istituzioni scolastiche”.
Il sodalizio, sensibile e attento alle sollecitazioni da più parti profuse, “considerato l’ottimo esito didattico – ha spiegato lo stesso presidente – ha deciso di ridare vita e voce all’iniziativa. L’associazione continua a voler trasmettere cultura attraverso il coinvolgimento dei tanti, anche fuori dai banchi di scuola perché, – ha aggiunto il dottore Caligiuri – Dante è vivo nella nostra quotidianità senza che noi ce ne rendiamo conto”.
La rappresentazione “Una simpatica Divina Commedia”, attraverso un linguaggio insolito, arguto e, per certi versi originale, contaminata dalla lingua dialettale, resta tuttavia fedele allo spessore culturale dell’opera dantesca. Aspetto, quest’ultimo, importantissimo, così come evidenziato da varie istituzioni scolastiche che hanno apprezzato e proposto agli studenti l’iniziativa in questione, riscontrando partecipazione ed entusiasmo.
L’associazione Con-Tatto ha al suo attivo numerose iniziative, fra cui, progetti scolastici gestiti nell’ex area urbana di Corigliano – Rossano (oggi comune unico). Inoltre, un evento di notevole spessore religioso, oltre che culturale è stato un lavoro su San Nilo. Su desiderio dell’Arcivescovo dell’epoca della Diocesi di Rossano – Cariati, mons. Giuseppe Satriano, nel 2016, Francesco Caligiuri, ha assunto la direzione artistica del calendario Niliano. Lo stesso Caligiuri è riuscito a trasformare la storia del Santo in un evento, ormai divenuto, a sua volta, storia di un territorio. Da allora, ogni anno, il presidente Caligiuri dell’Associazione Con-Tatto guida la rievocazione storica e il corteo storico di San Nilo di Rossano.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.